<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio ghiacciato | Il Forum di Quattroruote

Cambio ghiacciato

...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao
 
Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao

sono i bouden
entra umidita' nella guaina
 
Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao

La mia Bravo è seppellita sotto la neve da venerdì... spero che quando riusciro' a riprenderla vada in moto e non mi dia problemi...
 
andrea.angeli77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao

La mia Bravo è seppellita sotto la neve da venerdì... spero che quando riusciro' a riprenderla vada in moto e non mi dia problemi...
Una volta disseppellita, se la temperatura è "umana", che problemi dovrebbe darti ?
 
si confermo, problema di rivestimento cavi bowden, probabilmente c'è una crepa/rottura nella copertura o anche sui giunti

succedeva anche sulla punto 1a serie... quello che mi fa incaxxare della gestione fiat sono queste "piccole" cose che non inficiano l'utilizzo del mezzo ma fanno cmq inalberare... così come il difetto del servo che si sono tirati dietro x circa 10 anni... incredibile :rolleyes:
 
Prova a fare ingrassare con del grasso molto adesivo, tipo quello al silicone, gli ingressi del cavo sulla guaina. Ne deve penetrare un poco all'interno, dovresti risolvere. Il problema lo aveva anche un mio conoscente, a cui si incollavano i cavi proprio all'ingresso nella guaina, in corrispondenza degli occhielli metallici di ingresso. È praticamente impossibile che si incollino all'interno.
 
Nevermore80 ha scritto:
andrea.angeli77 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao

La mia Bravo è seppellita sotto la neve da venerdì... spero che quando riusciro' a riprenderla vada in moto e non mi dia problemi...
Una volta disseppellita, se la temperatura è "umana", che problemi dovrebbe darti ?

Spero nessuno... è che con queste temperature non vorrei che si fosse rovinata la batteria...
 
suiller ha scritto:
si confermo, problema di rivestimento cavi bowden, probabilmente c'è una crepa/rottura nella copertura o anche sui giunti

succedeva anche sulla punto 1a serie... quello che mi fa incaxxare della gestione fiat sono queste "piccole" cose che non inficiano l'utilizzo del mezzo ma fanno cmq inalberare... così come il difetto del servo che si sono tirati dietro x circa 10 anni... incredibile :rolleyes:
Effettivamente stavo facendo una piccola ricerca sul web e ho notato che molte Punto (GP e non) presentavano questo problema...effettivamente è roba da poco, ma è comunque una scocciatura :?
 
Matteo__ ha scritto:
Prova a fare ingrassare con del grasso molto adesivo, tipo quello al silicone, gli ingressi del cavo sulla guaina. Ne deve penetrare un poco all'interno, dovresti risolvere. Il problema lo aveva anche un mio conoscente, a cui si incollavano i cavi proprio all'ingresso nella guaina, in corrispondenza degli occhielli metallici di ingresso. È praticamente impossibile che si incollino all'interno.
Infatti, era quello che pensavo di fare. Tempo fa, lubrificai i cavi Bowden con un lubrificante "secco", per ovviare ad alcuni cigolii che sentivo muovendo la leva del cambio.
Ora passerò a qualcosa di più "grasso" (al silicone ? ) ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
Effettivamente stavo facendo una piccola ricerca sul web e ho notato che molte Punto (GP e non) presentavano questo problema...effettivamente è roba da poco, ma è comunque una scocciatura :?
Punto, Punto2, GP, Musa e Idea, Bravo... Praticamente tutta la produzione è soggetta al congelamento dei cavi bowden. Roba da poco, sì, ma rimane un difetto che ti impedisce di usare l'auto.
 
Si, al silicone, primo perchè è piuttosto inerte (non attacca la gomma), secondo perchè è difficilmente dilavabile, infinr per accoppiamenti striscianti tra metalli o soprattutto tra gomme e metalli di meglio non c'é. Ti consiglio quello spray, in quanto in fase di applicazione è piú liquido e penetra meglio, poi seccandosi acquista la giusta consistenza.
Non lesinare, almeno il mio amico cosí ha risolto.
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Effettivamente stavo facendo una piccola ricerca sul web e ho notato che molte Punto (GP e non) presentavano questo problema...effettivamente è roba da poco, ma è comunque una scocciatura :?
Punto, Punto2, GP, Musa e Idea, Bravo... Praticamente tutta la produzione è soggetta al congelamento dei cavi bowden. Roba da poco, sì, ma rimane un difetto che ti impedisce di usare l'auto.
Senza dubbio.
Come detto, ho dovuto lasciare l'auto accesa per una ventina di minuti, per far si che un po' di calore arrivasse ai cavi.

La Lupo di mia moglie, parcheggiata di fianco alla mia, è partita regolarmente... :?

Grasso al silicone, dunque ?
 
Matteo__ ha scritto:
Si, al silicone, primo perchè è piuttosto inerte (non attacca la gomma), secondo perchè è difficilmente dilavabile, infinr per accoppiamenti striscianti tra metalli o soprattutto tra gomme e metalli di meglio non c'é. Ti consiglio quello spray, in quanto in fase di applicazione è piú liquido e penetra meglio, poi seccandosi acquista la giusta consistenza.
:thumbup:
 
Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao
Per fortuna nonostante parcheggi l'auto fuori e sono due notti di fila che dalle mie parti fà -3/-4°C non ho avuto problemi col cambio della 147 :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
...per la seconda volta.
Stamattina, complice auto all'ombra e temperatura sotto zero (-4 °C alle 8 del mattino), il cambio della mia Bravo è rimasto bello piantato sulla retromarcia.
Si è sbloccato dopo una ventina di minuti di motore acceso...

Era già successo qualche giorno fa.

Cavi Bowden, suppongo.

A voi è mai capitato ? Avete esperienza in merito ?

ciao
Per fortuna nonostante parcheggi l'auto fuori e sono due notti di fila che dalle mie parti fà -3/-4°C non ho avuto problemi col cambio della 147 :D :D :D
Neanche io avevo mai avuto problemi, sino alla scorsa settimana.
Da un rapido giro sul web, il problema è parecchio diffuso in casa Fiat... :?
 
Back
Alto