<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio freni posteriori punto 188 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio freni posteriori punto 188

cambiare il filtro abitacolo è una scemenza. Lo so dove è riposto. Il problema è che ci sono quelle due piccole viti e credo di non avere la chiave per svitarle. Per il tubo li dell'olio dovrei smontare l'airbox e anche per quella non so se ho la chiave...
fratello, anche gli attrezzi si mettono insieme nel corso di una vita, si comincia con qualcosa e poi man mano si compra tutto il resto.
io ti consiglio di comprare su amazon, ci sono offerte stracciate su qualsiasi tipo di attrezzo ti serva, e di solito se ti basi sulle recensioni dei clienti e prendi quelli a 4 o 5 stelle e con molti feedback, non ti sbagli quasi mai! anche perchè si tratta di fai da te, non devono essere attrezzi per un uso professionale e che vengono sottoposti a duri cicli di lavoro ogni giorno per oltre 8 ore...
ricordo ancora la mia officina personale in garage quando avevo 20 anni: NON C'ERA NULLA hahahahahha ora ho praticamente tutto, mi mancano cose proprio particolari come trapani a colonna, seghe da banco circolari per tagliare il legno, cose grosse insomma.
comunque mi viene il sospetto che ci fossero le torx sul filtro abitacolo, o forse mi confondo con la panda, non ricordo purtroppo...
comunque i miei sono solo consigli amichevoli , non prenderli come rimproveri maliziosi, mi dispiacerebbe se lo pensassi :emoji_sweat_smile:
auguri per i tuoi lavoretti
 
Scusa ma tutto il tempo che stiamo discutendo ? togli la ruota posteriore togli i due pernetti che tengono il tamburo qualche colpetto di martelletto sui lati del tamburo meglio se di fibra non metallo oppure interponi un pezzo di legno ed il tamburo lo hai in mano e guardi la situazione delle ganasce e l'eventuale consumo del tamburo ovviamente il freno a mano non deve essere in tensione ma più libero possibile .I colpetti di martello servono per muovere il tamburo e fare rientrare di qualche decimo i ceppi. Poi se i freni sono da fare adesso non si cambiano più solo i ceppi ,per sicurezza si cambia tutta la cartella intera compresa del cilindretto già tutto montato.Devi comunque avere buone condizioni meccaniche ,perchè coi freni hai a che fare con la vita.
 
Ultima modifica:
fratello, anche gli attrezzi si mettono insieme nel corso di una vita, si comincia con qualcosa e poi man mano si compra tutto il resto.
io ti consiglio di comprare su amazon, ci sono offerte stracciate su qualsiasi tipo di attrezzo ti serva, e di solito se ti basi sulle recensioni dei clienti e prendi quelli a 4 o 5 stelle e con molti feedback, non ti sbagli quasi mai! anche perchè si tratta di fai da te, non devono essere attrezzi per un uso professionale e che vengono sottoposti a duri cicli di lavoro ogni giorno per oltre 8 ore...
ricordo ancora la mia officina personale in garage quando avevo 20 anni: NON C'ERA NULLA hahahahahha ora ho praticamente tutto, mi mancano cose proprio particolari come trapani a colonna, seghe da banco circolari per tagliare il legno, cose grosse insomma.
comunque mi viene il sospetto che ci fossero le torx sul filtro abitacolo, o forse mi confondo con la panda, non ricordo purtroppo...
comunque i miei sono solo consigli amichevoli , non prenderli come rimproveri maliziosi, mi dispiacerebbe se lo pensassi :emoji_sweat_smile:
auguri per i tuoi lavoretti

Grazie. Il filtro abitacolo l'ho cambiato. Le vite le ho svitate usando le pinze. Comunque mi piacerebbe imparare a fare tante cose, tipo anche cambiare l'olio ma non mi va nemmeno di comprare gli attrezzi visto che poi comunque non ho lo spazio per fare il lavoro. Io non ho il garage.
 
Scusa ma tutto il tempo che stiamo discutendo ? togli la ruota posteriore togli i due pernetti che tengono il tamburo qualche colpetto di martelletto sui lati del tamburo meglio se di fibra non metallo oppure interponi un pezzo di legno ed il tamburo lo hai in mano e guardi la situazione delle ganasce e l'eventuale consumo del tamburo ovviamente il freno a mano non deve essere in tensione ma più libero possibile .I colpetti di martello servono per muovere il tamburo e fare rientrare di qualche decimo i ceppi. Poi se i freni sono da fare adesso non si cambiano più solo i ceppi ,per sicurezza si cambia tutta la cartella intera compresa del cilindretto già tutto montato.Devi comunque avere buone condizioni meccaniche ,perchè coi freni hai a che fare con la vita.

Non ho gli attrezzi per smontare la ruota. Non posso togliere i bulloni.
 
Grazie. Il filtro abitacolo l'ho cambiato. Le vite le ho svitate usando le pinze. Comunque mi piacerebbe imparare a fare tante cose, tipo anche cambiare l'olio ma non mi va nemmeno di comprare gli attrezzi visto che poi comunque non ho lo spazio per fare il lavoro. Io non ho il garage.
ah be, se sei senza spazio , allora cambia tutto...
mi spiace davvero, sono convinto che ti sarebbe piaciuto farti le cose da solo...
in questo caso allora sai tu cos'è meglio per te e le tue esigenze.
in ogni caso una cassettina degli attrezzi con il minimo indispensabile puoi fartela, poi aggiungerei anche un piccolo trapano avvitatore a batteria , possibilmente con la percussione, una bomboletta di WD40, un seghetto a mano di medie dimensioni , più le varie colle e nastri isolanti vari...già con queste cose riesci a fare tantissimi lavori in casa e anche sull'auto...poi ovviamente sai tu se ti conviene o meno averli.
 

Sarà un orrore ma intanto ho fatto quello che dovevo fare e di sicuro non si rovinano stringendole con le pinze per fargli fare due giri giusto per allentarle e poi finire di svitarle con la mano. Comunque potevi pure rispondere prima per aiutarmi invece che rispondere ora solo per scrivere orrore ma grazie uguale.
 
Sarà un orrore ma intanto ho fatto quello che dovevo fare e di sicuro non si rovinano stringendole con le pinze per fargli fare due giri giusto per allentarle e poi finire di svitarle con la mano. Comunque potevi pure rispondere prima per aiutarmi invece che rispondere ora solo per scrivere orrore ma grazie uguale.
un mio vecchio datore di lavoro diceva sempre '' hai raggiunto lo scopo senza fare danni? allora va bene!''
 
Sono almeno 8-9 anni che nelle auto non mettono più il ruotino di scorta ma il liquido riparante e, si, pure il compressore quindi non c'è da togliere un bel niente.
a parte il fatto che se ti fidi delle bombolette per riparare una gomma bucata, spera che con un buco più grosso non ti trovi a dover chiamare il carro attrezzi, ma se dici di voler imparare a far qualcosa sulla macchina togliere una ruota per guardare ad esempio le condizioni dei freni come vorresti fare, come fai?
 
a parte il fatto che se ti fidi delle bombolette per riparare una gomma bucata, spera che con un buco più grosso non ti trovi a dover chiamare il carro attrezzi, ma se dici di voler imparare a far qualcosa sulla macchina togliere una ruota per guardare ad esempio le condizioni dei freni come vorresti fare, come fai?

E come devo voler fare? Non lo faccio. Infatti non l'ho fatto.
 
Back
Alto