<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio e-EAT8 Peugeot con motore elettrico | Il Forum di Quattroruote

Cambio e-EAT8 Peugeot con motore elettrico

Ciao a tutti, ho da poco una Peugeot 308 Plugin Hybrid.
La macchina monta un cambio e-EAT8, quindi un cambio automatico a convertitore di coppia con 8 rapporti, e all’interno del cambio c’è il motore elettrico da 110 cavalli.
Quello che ho notato è che se sto viaggiando in elettrico, se uso i paddle sul volante per cambiare marcia, viene effettivamente cambiato il rapporto, ed il motore elettrico sale di giri.
Se non tocco nulla poi ovviamente interviene il cambio automatico che riporta ai regimi corretti.

Quindi la domanda è perché integrare il motore elettrico nel cambio, quando i motori elettrici non ne hanno bisogno?
Non era meglio integrarlo dopo il cambio, in moto che durante la marcia elettrica, che su una plugin è in genere la maggior parte della guida, il cambio non fosse attivato, evitando inefficienza e dispersione?
 
Quindi la domanda è perché integrare il motore elettrico nel cambio, quando i motori elettrici non ne hanno bisogno?
Non era meglio integrarlo dopo il cambio, in moto che durante la marcia elettrica, che su una plugin è in genere la maggior parte della guida, il cambio non fosse attivato, evitando inefficienza e dispersione?

Se tutti l'hanno messo lì, ci sarà un motivo.... comunque, IMHO, le plug-in sono degli accrocchi nè carne, nè pesce. Avrebbero più senso se fossero ibridi serie (tipo il sistema Nissan, in attesa di capire come va davvero), ma innestare mezzo powertrain elettrico in uno a benzina IMHO non è una soluzione efficiente.
 
semplice, anche il motore elettrico trae benefici dal cambio.
piu' piano gira e piu' ha coppia.
nelle auto elettriche, si mettono motori mostruosi, anche perche' non hanno il cambio.
all'aumentare dei giri, la coppia cala (piu' o meno in modo lineare), quindi ti ritrovi con uno 0-50 da formula uno, e un 120-150 da panda (se ci arrivano a 150).
nella tua il motore termico ha necessita' del cambio.
quindi, gia' che c'e', lo si usa anche per quello elettrico
 
semplice, anche il motore elettrico trae benefici dal cambio.
piu' piano gira e piu' ha coppia.
nelle auto elettriche, si mettono motori mostruosi, anche perche' non hanno il cambio.
all'aumentare dei giri, la coppia cala (piu' o meno in modo lineare), quindi ti ritrovi con uno 0-50 da formula uno, e un 120-150 da panda (se ci arrivano a 150).
nella tua il motore termico ha necessita' del cambio.
quindi, gia' che c'e', lo si usa anche per quello elettrico

Giusta osservazione.
 
E' chiaro che, una volta che hai il cambio, conviene sfruttarlo anche per l'elettrico, in modo da avere un range di coppie e giri più ristretto ed evitare, come è stato detto, la necessità di montare motori con dati di targa inutilmente "mostruosi"
 
Se tutti l'hanno messo lì, ci sarà un motivo....
Beh certamente e infatti non contesto l'averlo messo li, ma chiedevo il perché.
le plug-in sono degli accrocchi nè carne, nè pesce.
E invece devo dire che mi trovo davvero bene. Il mio breve percorso giornaliero lo faccio praticamente sempre in elettrico mentre se devo fare un viaggio più lungo, il computer in base al navigatore sfrutta bene la batteria che viene spalmata su tutto il percorso. Se invece non imposto il navigatore per il viaggio lungo, chiaramente ha più difficoltà a capire come gestirlo e tende a far intervenire il termico in base alla velocità e accelerazione.
Avrebbero più senso se fossero ibridi serie (tipo il sistema Nissan, in attesa di capire come va davvero), ma innestare mezzo powertrain elettrico in uno a benzina IMHO non è una soluzione efficiente.
Non ho mai provato il sistema Nissan ma a guardare le recensioni non mi pare sia così efficiente. Si parla di 18/20km/l.
Invece sulla 308 Plugin, se usata in modalità elettrica fa circa 60km, altrimenti se usata in ibrida fa circa 250km con una media di 40/50km/l.
Poi a batteria scarica sta sui 23/27km/l a seconda del percorso.
L'altro ieri ho fatto precisamente 100km di superstrada con un breve tratto in coda, con batteria scarica consumando 3.4L di benzina, cioè 29km/l.
 
nelle auto elettriche, si mettono motori mostruos
Si ecco forse questo è il motivo, riescono a ottenere una coppia elevata anche da un motore relativamente piccolo perché ottengono un rapporto vantaggioso sapendo che poi lo possono modificare con il cambio.
Avrebbero potuto però disattivare i Paddle quando solo il motore elettrico è attivo, perché cambiare è abbastanza impossibile non sentendo il rumore, non avendo il contagiri e non vedendo che marcia viene inserita (la grafica della marcia viene disattivata se non c'è acceso il termico).
 
questi son problemi di chi ha fatto il software.
se in un'auto col cambio automatico, non indichi sul display che marcia hai inserito in manuale, andresti licenziato, a maggior ragione se hai 8 marce.
 
Back
Alto