Ciao a tutti, ho da poco una Peugeot 308 Plugin Hybrid.
La macchina monta un cambio e-EAT8, quindi un cambio automatico a convertitore di coppia con 8 rapporti, e all’interno del cambio c’è il motore elettrico da 110 cavalli.
Quello che ho notato è che se sto viaggiando in elettrico, se uso i paddle sul volante per cambiare marcia, viene effettivamente cambiato il rapporto, ed il motore elettrico sale di giri.
Se non tocco nulla poi ovviamente interviene il cambio automatico che riporta ai regimi corretti.
Quindi la domanda è perché integrare il motore elettrico nel cambio, quando i motori elettrici non ne hanno bisogno?
Non era meglio integrarlo dopo il cambio, in moto che durante la marcia elettrica, che su una plugin è in genere la maggior parte della guida, il cambio non fosse attivato, evitando inefficienza e dispersione?
La macchina monta un cambio e-EAT8, quindi un cambio automatico a convertitore di coppia con 8 rapporti, e all’interno del cambio c’è il motore elettrico da 110 cavalli.
Quello che ho notato è che se sto viaggiando in elettrico, se uso i paddle sul volante per cambiare marcia, viene effettivamente cambiato il rapporto, ed il motore elettrico sale di giri.
Se non tocco nulla poi ovviamente interviene il cambio automatico che riporta ai regimi corretti.
Quindi la domanda è perché integrare il motore elettrico nel cambio, quando i motori elettrici non ne hanno bisogno?
Non era meglio integrarlo dopo il cambio, in moto che durante la marcia elettrica, che su una plugin è in genere la maggior parte della guida, il cambio non fosse attivato, evitando inefficienza e dispersione?