<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio dualogic | Il Forum di Quattroruote

cambio dualogic

S

saturno55

Guest
Avendo vista l'offerta FIAT sulla 500 pop star 1.2 con cambio robotizzato, chiedo pareri tecnici ed eventuali difetti su tale cambio. Grazie
 
saturno55 ha scritto:
Avendo vista l'offerta FIAT sulla 500 pop star 1.2 con cambio robotizzato, chiedo pareri tecnici ed eventuali difetti su tale cambio. Grazie

ho ritirato a fine luglio una 500 con la stessa motorizzazione e cambio al momento 5000km
Ne sono molto soddisfatto
premetto che ho una lunga esperienza con cambi automatici ( che m piacciono a prescindere in quanto "automatici" ) e pure ci sono 120.000 km di selespeed nel mio passato, quindi posso fare dei paragoni fondati sull'esperienza
Non è sportivo ( e perché mai dovrebbe essere sportivo un cambio montato su un 1.2 con pochi cavalli da usare in città??? )
decisamente più morbido del vecchio robotizzato e più trattabile, comodissima la possibilità di"forzare" un cambio in manuale pur lasciandolo in posizione automatica, peccato che sul 1.2 non siano applicabili i pad al volante (per altro ideali solo nell'uso in montagna)
solo qualche ruvidità quando si rallenta ad un incrocio e poi si decida di ripartire per l'incertezza tra folle e prima e può strappare un po'
anche nelle manovre in poco spazio e in salita risponde dolcemente ( aiutato dalla modesta potenza da gestire) comunque il convertitore di coppia è più morbido e il doppia frizione più veloce
comunque trovo che su questo tipo di vettura è azzeccatissimo
PS non trovo i consumi così ridotti ma neppure eccessivi ( sola città centro, snza viali tratti di strada a scorrimento veloce siamo sui 9l per 100 km - con alfa 2000 selespeed o lancia 1800Tbi siamo sui 20/22 :D )
NB sul forum dei cinquecentisti si porta l'esperienza di alcuni utilizzatori che hanno avuto problemi (costosi) dopo i 35/40.000 km
forse conviene l'assicurazione prolungata
Ovviamente difficile valutare l'incidenza nella massa di queste lamentele
I forum -tutti- danno in genere un'idea distorta della realtà: normalmente chi scrive lo fa per lamentarsi e quelli che non hanno problemi leggono
tolo
 
Cambio un pò lento e che si fa sentire in qualche strattone.
Impagabile per comodità, ma se vivi in una città tutta salite e discese come la mia, te lo sconsiglierei in favore del manuale.
 
sofylove ha scritto:
Cambio un pò lento e che si fa sentire in qualche strattone.
Impagabile per comodità, ma se vivi in una città tutta salite e discese come la mia, te lo sconsiglierei in favore del manuale.

convengo con te sulle manovre e le frequenti partenze in salita che non sono l'ideale per il dualogic.....
.... ma perchè un manuale :rolleyes: un bel ca con convertitore di coppia nelle code in salita è "la morte sua" :D
t
 
Ce l'ho da 3 mesi su gpunto multijet 90 cv e nulla da segnalare:dolce e comodo,ideale per la citta'un po' lentino essendo abituato con il doppia frizione ma va' benissimo cosi',molto meglio del quickshift robotizzato di renault che strattonava un pochino specialmente in partenza.
 
Io ce l'ho sulla Bravo, da ottobre 2008, quasi 90'000 km e nessun problema; faccio molta città (torino) ed è comodissimo; non è un fulmine (concordo) ma è morbido e dolce, qualche volta strappa un poco nelle manovre di parcheggio, soprattutto con la retro, ma in generale è un buon cambio.

Io lo consiglio, ciao!

Angelo
 
Ciao a tutti, avrei un quesito proprio in merito a questo tipo di cambio (posseggo fiat 500 1.2 69cv cambio dualogic)

volevo sapere se qualcuno potesse spiegarmi esattamente come funziona un attuatore; o meglio..

L'attuatore permette di far entrare e di scalare (quindi selezionare in base all'esigenza) le marcie in un cambio robotizzato..

la mia domanda è, il processo di ingranatura e scalatura della marcia segue le stesse regole oppure sono due azioni compiute in modo differente?

l'attuatore compie lo stesso lavoro nel selezionare marcia + e marcia - ?

tutto questo perchè in questi giorni sto avendo un problema molto fastidioso con la mia 500,

in quanto non mi tiene le marcie e torna automaticamente in N (folle) durante i tragitti..

la domanda sopra posta sorge dal fatto che noto che si presenta questo problema ogni volta che vado a frenare e che quindi l'attuatore scala marcia.

Molte persone mi dicono che è un guasto dell'attuatore..ed è a questo punto che vorrei chiarimenti.. perchè se è un problema dell'attuatore l'anomalia al cambio si presenta solamente quando bisogna scalare mentre in aumento delle marce non ho nessuna difficoltà o impedimento?

Fatemi sapere le vostre opinioni!

Grazie mille
 
La mia signora ha una 500 1.4 100 hp con dualogic. Su questo motore, in posizione sport il cambio risulta gradevole e anche abbastanza rapido (probabilmente motore e over boost dato dal tasto sport fanno la differenza rispetto al 1.2). Oltretutto, sono anche testimone del fatto (di automatici ne ho guidati parecchi) che questo è uno dei pochi cambi automatici, forse l'unico, che migliora i consumi rispetto al manuale: ho una media di quasi 15 km/l con il 1.4 100 hp !!!! 8)
Molto diverso dai convertitori di coppia, certo, ma mi pare stupido anche il paragone visto che sono due filosofie molto diverse ... paragonandolo, invece, ad un doppia frizione (quindi sempre robotizzato), di sicuro è meno veloce nel salire di marcia, ma più veloce nel kick down perché non dovendo escludere la marcia già inserita, non ha esitazioni ... le scalate sono sempre rapide e precise.
Mi spiace sentire spesso maldicenze sui cambi robotizzati, tutto per colpa di quel rottame di smart che, avendo gli attuatori elettrici, era lentissimo ed ha contribuito nel creare una brutta opinione del robotizzato ... :evil: ... in realtà, non tutti i robotizzati sono uguali: quello che monta la Lamborghini gallardo non è certo come quello di smart ... ;)
Il dualogic (magneti marelli) ha gli attuatori elettro - idraulici e non è certo, anche lui, come quello di smart ...
Altro grande vantaggio del dualogic (che lo rende ideale per le utilitarie) è rappresentato dal basso costo di acquisto e dai bassi costi di gestione ed, eventualmente, riparazione in caso di guasti rispetto ad altre tipologie di cambi automatici.
Morale, è da consigliare o no ? Secondo me, assolutamente si! :thumbup:
 
karola92 ha scritto:
Ciao a tutti, avrei un quesito proprio in merito a questo tipo di cambio (posseggo fiat 500 1.2 69cv cambio dualogic)

volevo sapere se qualcuno potesse spiegarmi esattamente come funziona un attuatore; o meglio..

L'attuatore permette di far entrare e di scalare (quindi selezionare in base all'esigenza) le marcie in un cambio robotizzato..

la mia domanda è, il processo di ingranatura e scalatura della marcia segue le stesse regole oppure sono due azioni compiute in modo differente?

l'attuatore compie lo stesso lavoro nel selezionare marcia + e marcia - ?

tutto questo perchè in questi giorni sto avendo un problema molto fastidioso con la mia 500,

in quanto non mi tiene le marcie e torna automaticamente in N (folle) durante i tragitti..

la domanda sopra posta sorge dal fatto che noto che si presenta questo problema ogni volta che vado a frenare e che quindi l'attuatore scala marcia.

Molte persone mi dicono che è un guasto dell'attuatore..ed è a questo punto che vorrei chiarimenti.. perchè se è un problema dell'attuatore l'anomalia al cambio si presenta solamente quando bisogna scalare mentre in aumento delle marce non ho nessuna difficoltà o impedimento?

Fatemi sapere le vostre opinioni!

Grazie mille

ciao, per caso, hai notato macchie d'olio dove posteggi? A me capitava che faticasse in scalata, e alla lunga perdeva olio fino a non riuscire più nemmeno ad aprire la frizione. Forse ora hanno l' accortezza di mandarlo in folle, almeno non spegni il motore frenando.
Se ti manca olio nell' attuatore, e non sei più in garanzia, ti sentirai chiedere più di 1000? per il ricambio completo (che è tutto l' automatismo esterno alla scatola del cambio).
Buona fortuna.
 
Buongiorno a tutti,

ho acquistato una punto evo dualogic 1.4 mylife del 2011 di seconda mano.

Il cambio dualogic risulta quasi perfetto sia nella modalità automatica che sequenziale.

L'unico difetto che ho notato è che nella modalità automatica, se schiacci a tavoletta il pedale dell'acceleratore il motore sale di giri senza cambiare più marcia, arrivando fino a giri altissimi senza appunto mai cambiare, e passa alla marcia successiva solo diminuendo la pressione sull'acceleratore.

Mi piacerebbe capire se questa è una caratteristica normale di questo cambio oppure se c'è da portare l'auto in assistenza.

Grazie
 
ok grazie mille.

Se a 6000 giri non cambia allora devo farla vedere. Non ci riprovo neanche più, ho paura di sbiellare.

Potrebbe essere una semplice regolazione elettronica del cambio ?
 
Già che ci sono vorrei porvi un'altra domanda.

Nella modalità sequenziale di questo cambio è previsto un meccanismo di protezione nel caso in cui ci si "addormenti" su una determinata marcia e non si innesta la marcia successiva?

Cioè in pratica per evitare i fuorigiri, così come il sequenziale ti impedisce di mettere una marcia più bassa se sei già ad alti giri, è previsto anche un meccanismo di protezione dai fuorigiri qualora si stazioni per tempi eccessivi su una determinata marcia ?

Questo perchè con la radio viene coperto il rumore dell'auto.

Grazie mille
 
Mi sembra che se lo lasci in manuale ( mi capita poco spesso perché accetta le correzioni manuali anche in modalità automatico), quando decide che il guidatore sbaglia, cambia comunque da solo
non devi ripartire in V e andare ai 100all'ora in seconda
t
 
Back
Alto