<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG

Ciao ragazzi, volevo sapere qualcosa di più del cambio DSG che equipaggia la nuova Octavia, in quanto nel configuratore la versione a metano viene data solo con questo cambio. E volevo sapere se è vero che non è affidabile come si legge sia qua che in altri forum oppure se i difetti sono stati risolti ed ora è un cambio affidabile pronto a macinare chilometri in serenità.
 
Io ho avuto modo di provarlo in passato, trovo che sia un ottimo cambio, a livello di funzionamento, sulla sua affidabilità attuale non so rispondere, ma pare che molti difetti siano stati risolti..
 
  • Mi Piace
Reactions: sco
Provato anch'io anni fa si è un buon cambio nulla da eccepire (anche se per me il cambio top rimane il manuale ma tocca adeguarsi). L'incognita rimane sulla sua affidabilità che da quanto letto finora può essere molto doloroso per il portafogli e per questo chiedevo a chi ha gli ultimi DSG come fosse
 
Ciao, io sono oltre 2 anni che ho la Karoq 1.5 con DSG. Finora nessun problema, anzi mi trovo benissimo. Anch'io sono stato "obbligato" a prender l'auto con il DSG visto che manuale la 1.5 non c'era e sinceramente qualche dubbio l'avevo, più sull'automatico in sé che il DSG. Bene non tornerei più indietro. consuma un po' di più ma la comodità è assicurata. Per quanto riguarda i problemi penso che siano stati risolti, io sono in un altro gruppo di "Karoq" e niente problemi con il DSG. Poi come sempre per le auto va anche a fortuna, come nel topic qui sotto, ma da parte mia te lo consiglio. Non voglio responsabilità però, eh:):)
 
Si si certo tutto va a fortuna ovvio, ma già che i difetti noti sono stati risolti mi rincuora, certo la parte elettronica è sempre un incognita ma quello ormai ahimè riguarda un po' tutte le auto ormai. Ma prima di fare una cavolata vorrei avere qualche info in più. È un cambio che accetta di essere strapazzato oppure, come i classici automatici con convertitore di coppia, gradisce andature più turistiche? Il freno motore è quasi nullo come appunto gli automatici oppure è più presente quasi come un manuale?
 
Ultima modifica:
Si si certo tutto va a fortuna ovvio, ma già che i difetti noti sono stati risolti mi rincuora, certo la parte elettronica è sempre un incognita ma quello ormai ahimè riguarda un po' tutte le auto ormai. Ma prima di fare una cavolata vorrei avere qualche info in più. È un cambio che accetta di essere strapazzato oppure, come i classici automatici con convertitore di coppia, gradisce andature più turistiche? Il freno motore è quasi nullo come appunto gli automatici oppure è più presente quasi come un manuale?
Io l'ho "strapazzato" un po' in salita e onestamente devo dire che il manuale è più divertente. Il fatto è che l'automatico decide lui quando e come cambiare. Il freno motore a me pare più marcato nel manuale. Io ho solo 29.000 Km in oltre 2 anni quindi non la uso molto. Il consiglio che ti do è quello di provare l'auto e se hai la possibilità provala anche in salita, io avevo fatto così perché venendo da oltre 40 anni di manuale avevo paura di trovare difficoltà alla guida. Il brutto di Skoda è che certe volte non ti danno alternative o ti adatti oppure si deve cambiare marchio.
 
Ho avuto il vecchio e problematico dsg 7 marce con frizioni a secco per quattro anni e sorvolando sui difetti di allora che sono stati risolti, posso dirti che a livello freno motore l'ho sempre sentito al pari del manuale, solo per scendere dalla montagna mi sentivo piu' sicuro ad usarlo in manuale ma probabilmente perche' sono abituato ad usare poco i freni; il dsg funziona molto bene sia in uso turistico che "sportivo" pero' fai attenzione che ha sempre le frizioni che sono soggette ad usura.....il dsg e' un manuale elettroattuato il che significa che non e' un cambio automatico ma la gestione delle frizioni e' automatizzata e per tale motivo occorre avere le stesse attenzioni che si avrebbero in manuale....mi spiego meglio: per esempio l'auto in salita si tiene ferma con il freno e non con la trazione al fine di evitare lo slittamento continuo delle frizioni, quando si parte al semaforo non si lascia muovere l'auto senza accelerare ed e' meglio anche evitare di premere a fondo il gas tipo drugster!!! Tutti questi comportamenti contribuiscono ad evitare problemi.
Per ciò che riguarda il piacere di guida non posso dirti nulla, sicuramente un cambio del 2012 ed uno del 2021 hanno una gestione elettronica diversa, comunque i doppia frizione, in generale, sono molto confortevoli con cambiate quasi impercettibili.
 
Beh se uno fa accelerazioni tipo dragster anche un manuale prima o poi chiede pietà, comunque no ma ho una guida allegra quando la strada lo consente e sui tornanti di montagna il cambio lo uso spesso poi chiaro in discesa il freno motore lo utilizzo e la Octavia con il suo bel peso che si porta dietro (fra bombole e pieno di metano penso che viaggia tranquillamente un 100 kg in più rispetto all'equivalente a benzina porta a una guida più mite secondo me, pena cottura precoce dischi e pasticche. Se mi confermate che ha i pregi sia del manuale che dell'automatico senza avere i difetti dell'automatico (surriscaldamento dell'olio cambio in condizioni di fatica, prestazioni inferiori rispetto all'equivalente manuale) allora già il discorso cambia. Ma in caso di traino invece come si comporta? Pensavo successivamente di far montare il gancio traino. Il suo originale non lo penso neanche per sbaglio visto il prezzo allucinante
 
Non sono affatto un fautore del campbio automatico. PErò quello che posso dire è che i problemi c'erano sul 7 marce e che ora parrebbe siano stati risolti. Che poi sia pi costoso e più delicato del manuale questo è assodato e vale per tutti i cambi robotizzati.
 
Ricordo che c'era @sco. Però non ricordo se era DSG o manuale. Vediamo se legge


Si, come si vede dall'avatar ho iniziato con l'Octavia con cambio manuale a 6 marce e poi ho proseguito con la Superb con cambio DSG a 6 marce a bagno d'olio in firma. La roulotte pesava circa 1200 kg e, soprattutto con la Superb non ho mai avuto problemi.

C'è anche @Willy che traina una roulotte con peso simile a quella che avevo io con una Superb più o meno coetanea di quella che avevo io ma con 170 cv. IL LINK AL NOME E' SBAGLIATO, forse @ivanpg riesce a ricordare il nick esatto.
 
ATTENZIONE!!! MI SEMBRA DI RICORDARE CHE LA VERSIONE A METANO NON POSSA MONTARE IL GANCIO DI TRAINO!!

Ti consiglio di controllare il libretto di circolazione alla voce massa rimorchiabile.
 
Back
Alto