<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG Passat salta a 33000 km: NO garanzia perchè soggetto a usura! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG Passat salta a 33000 km: NO garanzia perchè soggetto a usura!

Si da regolamento è vietato, anche perchè è abbastanza chiaro il coinvolgimento in una possibile diffamazione visto che è già palese a prescindere che si tratta di vicenda in contenzioso. ;)

Se vuoi puoi tranquillamente esporre la soluzione e l'iter della tua vicenda ma senza specifici riferimenti a soggetti quali persone fisiche o giuridiche in particolare. 8)

Ciao.
 
Beh basta che ti esprima con termini generici!
E cmq leggendo tra le righe pare che sia finita "bene", quindi grandi problemi non dovrebbero essercene :D
 
Diciamo che è finita bene per me, meno per la concessionaria e la Ethicar...

Comunque, trattasi di concessionaria di un paese... non c'è bisogno di dire il nome...
 
littore ha scritto:
Diciamo che è finita bene per me, meno per la concessionaria e la Ethicar...

Comunque, trattasi di concessionaria di un paese... non c'è bisogno di dire il nome...

Ok, non tenerci sulle spine: nel dettaglio?
 
Allora, inizio riportando la Raccomandata a/r inviata il 17/11/2011:

_______________________________________________
Mio Cognome e Nome
Via Strada, x
20141 Milano

Spettabile
Nome concessionaria Srl
Via Strada, x
20093 Cologno Monzese (MI)

Raccomandata a/r anticipata via posta elettronica certificata

Oggetto: Segnalazione guasto e richiesta di riparazione
Veicolo: Volkswagen Passat Variant 1.4 TSI Comfortline Ecofuel DSG
Targa: XX 999 XX (1° imm. 20/05/2009)
Proprietario: Cognome Nome

Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Paese (PROV) il xx/xx/1979 e residente in Milano alla via Strada n.x, formulo la presente per significare quanto segue.
Premesso che:
&#61656; Il 9 dicembre 2010 ho acquistato presso di Voi l?auto in oggetto con 8.489 km percorsi.
&#61656; Ho regolarmente eseguito i tagliandi previsti.
&#61656; Il 4 novembre 2011 un?officina specializzata e autorizzata Volkswagen ha riscontrato (su mia segnalazione) delle anomalie al cambio.
&#61656; Il 9 novembre 2011 è stato ricevuto esito negativo della richiesta di intervento in garanzia avanzata al Centro Servizi Ethicar, da Voi incaricato della gestione degli obblighi di garanzia previsti a carico del venditore.
&#61656; Nello stesso giorno e nei giorni successivi Vi ho contattato (telefonicamente e via fax), chiedendo la riparazione del guasto in garanzia ma mi è stato sempre negato.
Tutto ciò premesso e considerato,
CHIEDO
che Concessionaria Srl, in qualità di venditore, adempi agli obblighi di garanzia previsti a Suo carico ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 entro il termine di quindici giorni a partire dalla mia prima richiesta, datata 4 novembre 2011.
Vi significo inoltre che, qualora non ricevessi il Vostro positivo riscontro entro e non oltre il termine suddetto, agirò come riterrò più opportuno per la tutela dei miei diritti ed interessi, con riserva di adire le competenti vie legali, per il rimborso delle spese, interessi di mora e risarcimento dei danni.
Con ogni più ampia riserva di diritti, ragioni e azioni,
porgo distinti saluti.
Milano, 17 novembre 2011

Firma
Cognome Nome
_______________________________________________
 
Alla mia lettera precedente (inviata sia alla Concessionaria che alla Ethicar) ottengo la seguente risposta a mezzo PEC:

_______________________________________________
Centro Servizi Ethicar
Strada, x

Dest:
Mio Cognome Nome
Strada, x

Concessionaria srl
Strada, x

Milano, 25 novembre 2011

OGGETTO: Segnalazione guasto e richiesta di riparazione VW Passat ? XX999XX.

Riscontro la Sua datata 17 novembre scorso relativamente a quanto in oggetto, per fornirLe, in nome e per conto di Concessionaria srl, le seguenti, spero esaustive, precisazioni.

Innanzitutto, con riferimento al D.Lgs. n. 206/2005, Codice del Consumo, va evidenziato, ai sensi dell?art. 130, come la responsabilità del venditore sia unicamente riferibile al difetto di conformità, ovvero al difetto esistente al momento della consegna che, solo in questo caso, garantisce al consumatore il diritto al ripristino del bene mediante riparazione o sostituzione.

Ciò premesso, va però considerato quanto ulteriormente stabilito dal predetto codice con il terzo comma dell?art. 132, che identifica due diversi periodi di tempo dalla consegna del bene, distinguendo e trattando in modo appunto diverso i difetti che si manifestano nei primi sei mesi rispetto a quelli che avvengono in tempi successivi.

Per i guasti, infatti, che avvengono oltre il sesto mese dalla consegna viene esclusa la presunzione di esistenza del difetto di conformità al momento della consegna (prevista per i soli difetti che si manifestano entro i primi sei mesi), producendo l?inversione dell?onere della prova sul consumatore, che deve, pertanto, dimostrare la sussistenza del difetto di conformità e, quindi, il suo diritto alla riparazione del bene con oneri e spese a carico del venditore.

Affinchè possa verificare la corretta interpretazione della norma, Le allego un estratto chiarificatore sul punto dalla Nota Esplicativa al D.Lgs. n. 24/2002, poi integralmente confluito nel D.Lgs. n. 206/2005, predisposta dall?allora Ministero delle Attività Produttive ? Direzione Generale per l?Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori.

Pertanto, come già comunicatoLe con nota del nostro centro servizi lo scorso 9 novembre, sono a confermarLe in nome e per conto di Concessionaria srl il riscontro negativo della riparazione richiesta per un difetto avvenuto dopo 11 mesi dalla consegna e, oggettivamente, non di conformità, bensì derivante dal normale uso del veicolo, così come definito e previsto dal terzo comma dell?art. 128 del D.Lgs. n. 206/2005 e per il quale non sono previsti obblighi di garanzia legale a carico del venditore.

Fiducioso che i chiarimenti sopra esposti potranno evitare un inutile contenzioso e restando a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, porgo distinti saluti.

Firma coordinatore servizi legali
Cognome Nome
 
Io ho risposto con questa PEC:

_________________________________________________
Milano, 30 novembre 2011

Oggetto: Segnalazione guasto e richiesta di riparazione Volkswagen Passat ? XX999XX

In risposta alla Vostra datata 25 novembre u.s. relativamente a quanto in oggetto, formulo la presente per significare quanto segue.

Tenuto conto che:
&#61656; con riferimento al D.Lgs. n. 206/2005, Codice del Consumo, il venditore è responsabile dei difetti di conformità che si manifestano nel periodo di validità della garanzia e il consumatore ha diritto al ripristino del bene mediante riparazione o sostituzione;
&#61656; l?auto è dotata di cambio automatico di tipo DSG per cui il guidatore non può agire sulla frizione e la cambiata è gestita elettronicamente per ridurre i consumi e aumentarne efficienza ed efficacia;
&#61656; in qualità di proprietario dell?auto e unico utilizzatore posso affermare e dimostrare:
? di aver eseguito tutti i tagliandi di manutenzione previsti,
? di non aver apportato all?automobile alcuna modifica o elaborazione,
? di aver percorso prevalentemente strade statali e autostrade, come unico occupante, senza alcun carico aggiuntivo e con uno stile di guida da buon padre di famiglia, attento a ridurre i consumi e a limitare il fattore di logoramento del veicolo;
&#61656; dopo aver segnalato il difetto, Volkswagen Group ha autorizzato un intervento cosiddetto ?in correntezza? (cioè non dovuto ma concesso), riconoscendo uno sconto del 70% sui ricambi, in quanto tale difetto può considerarsi non conforme al chilometraggio e vetustà del veicolo.

Tutto ciò premesso e considerato, CHIEDO

che il veicolo in oggetto sia riparato a spese del venditore (anche tenendo conto di quanto riconosciuto da Volkswagen Group) in quanto trattasi di difetto di conformità non derivante dal normale uso e avvenuto entro 12 mesi dalla consegna del veicolo, così come definito e previsto dal D.Lgs. n. 206/2005.
Vi significo inoltre che, qualora non ricevessi il Vostro positivo riscontro entro e non oltre il 5 dicembre p.v., agirò come riterrò più opportuno per la tutela dei miei diritti ed interessi, con riserva di adire le competenti vie legali, per il rimborso delle spese, interessi di mora e risarcimento dei danni.

Fiducioso che la richiesta sopra esposta sarà accolta, porgo distinti saluti.
_________________________________________________

Devo andara... a più tardi il seguito ;)
 
littore ha scritto:
Io ho risposto con questa PEC:

_________________________________________________
Milano, 30 novembre 2011

Oggetto: Segnalazione guasto e richiesta di riparazione Volkswagen Passat ? XX999XX

In risposta alla Vostra datata 25 novembre u.s. relativamente a quanto in oggetto, formulo la presente per significare quanto segue.

Tenuto conto che:
&#61656; con riferimento al D.Lgs. n. 206/2005, Codice del Consumo, il venditore è responsabile dei difetti di conformità che si manifestano nel periodo di validità della garanzia e il consumatore ha diritto al ripristino del bene mediante riparazione o sostituzione;
&#61656; l?auto è dotata di cambio automatico di tipo DSG per cui il guidatore non può agire sulla frizione e la cambiata è gestita elettronicamente per ridurre i consumi e aumentarne efficienza ed efficacia;
&#61656; in qualità di proprietario dell?auto e unico utilizzatore posso affermare e dimostrare:
? di aver eseguito tutti i tagliandi di manutenzione previsti,
? di non aver apportato all?automobile alcuna modifica o elaborazione,
? di aver percorso prevalentemente strade statali e autostrade, come unico occupante, senza alcun carico aggiuntivo e con uno stile di guida da buon padre di famiglia, attento a ridurre i consumi e a limitare il fattore di logoramento del veicolo;
&#61656; dopo aver segnalato il difetto, Volkswagen Group ha autorizzato un intervento cosiddetto ?in correntezza? (cioè non dovuto ma concesso), riconoscendo uno sconto del 70% sui ricambi, in quanto tale difetto può considerarsi non conforme al chilometraggio e vetustà del veicolo.

Tutto ciò premesso e considerato, CHIEDO

che il veicolo in oggetto sia riparato a spese del venditore (anche tenendo conto di quanto riconosciuto da Volkswagen Group) in quanto trattasi di difetto di conformità non derivante dal normale uso e avvenuto entro 12 mesi dalla consegna del veicolo, così come definito e previsto dal D.Lgs. n. 206/2005.
Vi significo inoltre che, qualora non ricevessi il Vostro positivo riscontro entro e non oltre il 5 dicembre p.v., agirò come riterrò più opportuno per la tutela dei miei diritti ed interessi, con riserva di adire le competenti vie legali, per il rimborso delle spese, interessi di mora e risarcimento dei danni.

Fiducioso che la richiesta sopra esposta sarà accolta, porgo distinti saluti.
_________________________________________________

Devo andara... a più tardi il seguito ;)

sei stato piu' fortunato ( leggi bravo ) di me.
A me per un problema simile 4 conce interpellati mi hanno negato la
garanzia con la storia dell' usura.
E cosi' pure AUDI da me interpellata.
Si e' comunque interessata presso il conce che mi ha fatto il lavoro:
-manodopera passata
-sconto del 15% sul disco frizione
-e 10% sul tagliando fatto in concomitanza.
Ma 165 E+ IVA li ho dovuti cacciare :evil:
 
Continuo la vicenda, anche per dovere nei confronti di chi (come arizona) non è stato fortunato, in modo da fornire uno spunto per future controversie.

Alla mia precedente PEC risponde Ethcar con la seguente:

________________________________________________________

Milano, 1 dicembre 2011

OGGETTO: Segnalazione guasto e richiesta di riparazione VW Passat ? XX999XX.

Riscontro la Sua datata 30 novembre per confermarLe integralmente i contenuti della mia precedente corrispondenza, nonché per fornirLe, in nome e per conto di Concessionaria srl, le seguenti ulteriori precisazioni, da ritenersi, per quanto di nostra competenza, assolutamente conclusive dell?intera vicenda.

Innanzitutto, con riferimento al D.Lgs. n. 206/2005, è bene evidenziare come il codice sia composto da diversi articoli, alcuni più favorevoli per il consumatore, come quelli a cui Lei fa riferimento, altri meno, come, non a caso, il già citato terzo comma dell?art. 132, che pone su di Lei l?onere di provare oggettivamente la sussistenza del difetto di conformità e da qui il Suo diritto alla riparazione gratuita.

In assenza di tale prova vale, ovviamente, l?altrettanto legittimo diritto di Concessionaria srl di riscontrare negativamente la riparazione richiesta, come infatti nuovamente Le confermo.

Per quanto riguarda, invece, la lista di correntezza prevista per la Sua vettura, è bene chiarire come l?opportunità offerta da Volkswagen Group abbia valenza esclusivamente sotto il profilo commerciale (puntuale infatti il Suo rilievo: non dovuto ma concesso), ma nulla rappresenti, però, quale riconoscimento di un difetto non conforme al chilometraggio e alla vetustà del veicolo, in quanto, se così fosse, sarebbe da ricondursi ai diversi ambiti previsti dalla garanzia del costruttore, peraltro inesistente nel caso di specie.

Qualora decidesse di effettuare le riparazioni potrà, pertanto, usufruire dello sconto a Lei riservato da Volkswagen Group, fermi restando a Suo carico gli eventuali oneri eccedenti.

Fiducioso che gli ulteriori chiarimenti sopra esposti potranno evitare un inutile contenzioso, porgo distinti saluti.
________________________________________________________
 
Quest'ultima pec mi è arrivata il 2 dicembre.

Il 5 dicembre ho telefonato a VW group (registrando la chiamata! ;) ) e ho spiegato la situazione (al numero 800865579).
Il tizio del servizio clienti sembrava molto preparato (sicuramente più di me!).
E, tra una cosa e l'altra, mi sono fatto confermare che VW concede la correntenza per quei difetti riscontrati oltre la scadenza della garanzia della casa e non congrui al chilometraggio percorso, fatto salvo il rispetto di tutte le prescrizioni indicate (tagliandi regolari, incidenti o utilizzo non ordinario - come, nel caso del cambio, traino di un rimorchio).
Infine mi ha consigliato di far riparare l'auto perchè sarei potuto incorrere in problemi più gravi.

E così ho fatto. Il 5 dicembre stesso ho chiamato l'officina VW e il 6 dicembre ho portato l'auto a riparare.

PREVENTIVO Completo:

Cuscinetto ad aghi ? 8,21
Kit Riparazione Frizione ? 727,15
Rondella Sicurezza ? 0,47
Materiale di consumo ? 40,20
Cambio S/R (lavoro) ? 147,00
Giunto S/R (lavoro) ? 24,50
Giunto Sost (lavoro) ? 14,00
RG Funzione Guidata (lavoro) ? 25,90

Totale ? 987,43
IVATO = ? 1.194,79

PREVENTIVO in correntezza

Cuscinetto ad aghi ? 2,46
Kit Riparazione Frizione ? 218,15
Rondella Sicurezza ? 0,14
Materiale di consumo ? 12,06
Cambio S/R (lavoro) ? 147,00
Giunto S/R (lavoro) ? 24,50
Giunto Sost (lavoro) ? 14,00
RG Funzione Guidata (lavoro) ? 25,90

Totale = ? 444,21
IVATO = ? 537,49

A questo punto, visto il muro innalzato con l'ultima pec, come al mio solito, ho cercato di sfondarlo!! :twisted:

Il 12 dicembre ho telefonato al tizio di Ethcar (dopo il 24/11/11 non ho più avuto alcun rapporto o colloquio con la Concessionaria che mi ha venduto l'auto!) e gli ho sottolineato che:

1) l'onere di provare il difetto di conformità sarà pure a carico mio, ma quale giudice non concorderebbe con me constatando che dei 25000km percorsi, il telepass ne ha fatturati oltre 23000km (da casello a casello)!!! Quindi quasi tutti in autostrada!!! ...senza rimorchi e nei limiti di velocità!!!

2) la lista di correntezza prevista è sicuramente un'azione "commerciale", ma che interviene nei casi in cui VW ritiene il difetto non conforme al chilometraggio. E non credo che Ethicar o la Concessionaria Srl possano contraddire VW!!! (non ha voluto neanche ascoltare la registrazione della telefonata!!!)

3) avrei chiesto la pubblicazione di un articolo a tutte le maggiori testate specializzate... :evil: (mi sono giocato la carta dell'immagine)
 
Il tizio della Ethicar (per onestà, devo ammettere che si è sempre comportato nel migliore dei modi, non come un certo Sergio!!!) mi richiama il giorno seguente proponendomi un accordo: 250,00 + iva in via transattiva.

Io, che in quel momento ero ad un funerale di famiglia, ho chiesto che mi inviasse una pec, formalizzando quanto proposto! :twisted:

Torno a ritirare l'auto e... SORPRESA!!!

VW Group è intervenuta, visto il caso particolare, coprendo per intero il costo dei ricambi e riconoscendo uno sconto del 70% sulla manodopera!!!

FATTURA FINALE:

Cuscinetto ad aghi ? -
Kit Riparazione Frizione ? -
Rondella Sicurezza ? -
Materiale di consumo ? -
Cambio S/R (lavoro) ? 44,10
Giunto S/R (lavoro) ? 7,35
Giunto Sost (lavoro) ? 4,20
RG Funzione Guidata (lavoro) ? 7,77

Totale= ? 63,42
Ivato = ? 76,74

Con i miei complimenti alla concessionaria che mi ha riparato l'auto. Non so se altri non avrebbero comunque incassato l'importo del preventivo!!! :?
 
Dopo "qualche" giorno mi arriva la PEC di Ethicar:

_______________________________________________
Milano, 29 dicembre 2011

OGGETTO: Segnalazione guasto e richiesta di riparazione VW Passat ? XX999XX.

Faccio seguito al dialogo telefonico intercorso per confermarLe la disponibilità di Concessionaria Srl a riconoscerLe, nostro tramite, l?importo transattivo di Euro 250,00 + iva a chiusura del contenzioso in oggetto, da intendersi esclusivamente a titolo di correntezza commerciale per puro spirito di liberalità e senza che ciò costituisca alcun riconoscimento di responsabilità.

Pertanto, presso il centro di assistenza VW che incaricherà delle riparazioni, dovrà inviarci una nuova segnalazione del guasto con il preventivo di spesa, a cui faremo seguire nostra autorizzazione, in nome e per conto di Concessionaria Srl, per l?importo e la causale sopra indicata.

Unitamente all?autorizzazione sarà nostra cura fornire direttamente al riparatore tutte le indicazioni per la fatturazione, nonché provvedere al pagamento in anticipazione per conto del venditore.

Soddisfatto per la positiva conclusione della vicenda Le porgo distinti saluti.
_______________________________________________
 
E questo è quanto. Scusate se sono stato prolisso ma in questi casi è meglio essere precisi. 8)

Ora rimangono i 77 euro che ho pagato e la promessa della restituzione di 250 euro + iva. :rolleyes:

Non ho richiesto il rimborso dei 77 euro perchè, sinceramente, non mi va di perdere altro tempo con i soggetti di cui sopra. :(

A me rimane la soddisfazione di aver ottenuto qualcosa diverso da NIENTE! :twisted:

Che poi sono sicuro che troverebbero da ridire sul fatto che non dovevo far riparare l'auto prima di aver concluso con loro: dovevo aspettare il 29 dicembre??? :evil:

Buona serata :D :D :D
 
Back
Alto