<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio DSG.....info | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio DSG.....info

arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Penso sia comune a tutti i marchi.....
VAG ha forse piu' problemi in assoluto
ma probabilmente perche' e' fra i piu' venduti.....
Se poi vogliamo parlare dell' assistenza ( poco disponibile )
dei conce, posso
anche essere d' accordo
Ari, non è così.

Premesso che parlo per me
Ho rottamato lo scorso anno la Golf di mio padre di 15 anni,
trafficando coi documenti....aveva ancora la distribuzione originale ;)
La mia Audi * va benissimo e sta per compiere 5 anni,
2 tagliandi per meno di 600 E complessivi.
La Polo di mio figlio, va per i 4, fatto un tagliando e niente altro.
Perche' non dovrei dirlo e difendere di conseguenza le mie scelte :?:

* Come scritto tante volte:
con Audi ho avuto un problema con la frizione ancora in garanzia
Tre conce si sono sfilati, compreso quello dove l' ho comprata,
uno mi ha fatto il lavoro senza problemi.
Mi ha fatto solo pagare 180 E del disco in quanto elemento
soggetto ad usura da consumo.
Audi, da me contattata se ne e' comunque interessata, ma non piu' di tanto.
Per un danno da 1500 E su una vettura da 51.000 mi e' sembrato
abbastanza triste farmi pagare 180 E.
E, forse, sara' il motivo che inficera' il nostro rapporto in futuro.
Ok grazie al Signore non abbiamo difetti al 100%, ci mancherebbe.
Ma restiamo sui 1200 e 1400 Tsi e sugli iniettori della Passat e sui DSG.
Ma soprattutto sui comportamenti!

Di questo parliamo...per fortuna.
 
arizona77 ha scritto:
Premesso che parlo per me
Ho rottamato lo scorso anno la Golf di mio padre di 15 anni,
trafficando coi documenti....aveva ancora la distribuzione originale ;)

Se aveva 15 anni era la Golf IV, e tutte avevano la cinghia dentata, se non è mai stata cambiata vuol dire che si è confidato in S Antonio di Padova, ed è andata bene.
D'altronde la VAG ha dimostrato a iosa di non saper fare la distribuzione a catena, provandoci e dovendo poi rinculare sulla vecchia soluzione.
 
La mia esperienza é sul 6m. Non ho avuto alcun problema in 7 anni e 201.000km, a parte l'onere per nulla trascurabile del cambio olio ogni 60.000.
Forse con il passare del tempo sta diventando più brusco nei tiri e rilasci in coda, a velocità bassissime, ma per ora non é un problema.
A gennaio 2016 la cambio e riprendo il DSG.
 
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Penso sia comune a tutti i marchi.....
VAG ha forse piu' problemi in assoluto
ma probabilmente perche' e' fra i piu' venduti.....
Se poi vogliamo parlare dell' assistenza ( poco disponibile )
dei conce, posso
anche essere d' accordo
Ari, non è così.

Premesso che parlo per me
Ho rottamato lo scorso anno la Golf di mio padre di 15 anni,
trafficando coi documenti....aveva ancora la distribuzione originale ;)
La mia Audi * va benissimo e sta per compiere 5 anni,
2 tagliandi per meno di 600 E complessivi.
La Polo di mio figlio, va per i 4, fatto un tagliando e niente altro.
Perche' non dovrei dirlo e difendere di conseguenza le mie scelte :?:

* Come scritto tante volte:
con Audi ho avuto un problema con la frizione ancora in garanzia
Tre conce si sono sfilati, compreso quello dove l' ho comprata,
uno mi ha fatto il lavoro senza problemi.
Mi ha fatto solo pagare 180 E del disco in quanto elemento
soggetto ad usura da consumo.
Audi, da me contattata se ne e' comunque interessata, ma non piu' di tanto.
Per un danno da 1500 E su una vettura da 51.000 mi e' sembrato
abbastanza triste farmi pagare 180 E.
E, forse, sara' il motivo che inficera' il nostro rapporto in futuro.
Ok grazie al Signore non abbiamo difetti al 100%, ci mancherebbe.
Ma restiamo sui 1200 e 1400 Tsi e sugli iniettori della Passat e sui DSG.
Ma soprattutto sui comportamenti!

Di questo parliamo...per fortuna.

Non mi sembra di avere negato quanto sopra.....
dicevo solo che risalta per il fatto che in giro ce ne sono
una caterva.....
Ma basta andare sui 2.000 BMW
O, su MB.....chi non ha problemi :?:
Per finire cheeeeee, solo le Jap non si ferman mai....
( Esclusa la Mz 6 che ho avuto io e tanti altri,
e non che in giro ce ne fossero piu' di tante )
 
Eneagatto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Premesso che parlo per me
Ho rottamato lo scorso anno la Golf di mio padre di 15 anni,
trafficando coi documenti....aveva ancora la distribuzione originale ;)

Se aveva 15 anni era la Golf IV, e tutte avevano la cinghia dentata, se non è mai stata cambiata vuol dire che si è confidato in S Antonio di Padova, ed è andata bene.
D'altronde la VAG ha dimostrato a iosa di non saper fare la distribuzione a catena, provandoci e dovendo poi rinculare sulla vecchia soluzione.

....anche perche' ho letto che andava fatta comunque dopo 7 anni
 
Bravo Ilopan, mio fratello ha una toyota corolla verso del 2001 con 254.000 km che va ancora molto bene (pagata 1.500 euro).
Però ti posso dire che nel 1994 ho acquistato una lancia delta integrale evoluzione, grande macchina, solo un mare di problemi di ogni tipo, l'ho venduta per la disperazione . . . . .
 
Fabri D ha scritto:
Bravo Ilopan, mio fratello ha una toyota corolla verso del 2001 con 254.000 km che va ancora molto bene (pagata 1.500 euro).

sempre li' si va a finire ;)
P.s. se mi chiedevi della Lancia, ti dicevo della mia Delta:
un ce..o fuori controllo e ti salvavi ;)
 
. . . l'ho acquistata da un amico mio miliardario sfondato che ogni anno cambiava auto. . . .c'aveva 8.000 km, gran motore. . . . il resto lasciamo perdere. . . . se ci ripenso mi viene da piangere
 
Fabri D ha scritto:
. . . l'ho acquistata da un amico mio miliardario sfondato che ogni anno cambiava auto. . . .c'aveva 8.000 km, gran motore. . . . il resto lasciamo perdere. . . . se ci ripenso mi viene da piangere

:cry:
Per la gioia?
:)

Quello della Delta era il periodo del declino di FIAT e Lancia.
Poi seguì quello dell'Alfa.
In parallello quello della nazione!

Momenti tristi per la nostra storia automobilistica.
Ne stiamo pagando ancora le conseguenze.
 
caro ilopan ti ricordi di quel periodo ? fiat uno turbo, fiat coupe, lancia delta hf etc. . . . ce ne erano a bizzeffe. un pò come a noi oggi, a chi gli andava bene e a chi un mezzo disastro. . . .secondo me è anche questione di fortuna . . . .
 
io ho ripreso il manuale,troppo bello cambiare.
E il TSI avendo un sacco di coppia su un arco impressionante,permette di cambiare davvero poco volendo. :D
meno spesa iniziale,meno manutenzione,meno consumi.
 
Più che il codice motore serviva quello del cambio ma dato il chilometraggio è sicuro il dsg6, di quello infatti non si lamenta nessuno, praticamente.

C'è anche da dire che 320.000km in autostrada (ipotesi) sono diversi anche solo da 80.000km in città quindi conta anche l'uso fatto...

Se invece fosse il dsg7 complimentoni, un miracolo... ma non basta per farmi stare muto (meccatronica a 1000km e frizioni a 10.000 di città però) :D
 
Back
Alto