<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dsg: Delucidazioni | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dsg: Delucidazioni

Ho sempre guidato auto con il cambio manuale, in previsione all'acquisto della mia prossima auto vorrei dotarla con questo cambio.
A tal proposito vorrei chiedere a tuttivoi che lo usano oramai già da diverso tempo come vi trovate facendo le dovute considerazioni sui pro e i contro di questo prodigio della tecnologia.
Infine vorrei sapere quali accorgimenti devo usare nella guida per mantenerlo in perfetto stato (è possibile fare una guida sportiva "istintiva" o queste cose sono deleteree per le componentistiche interne del dsg?)
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.

CAR LOVER
 
Quali sono le principali cause di guasti? Quando un dsg è rotto solitamente l'auto viene portata in germania? Costi di riparazione? (cominciamo a parlare di cifre "importanti" che dissanguano il portafogli)?
 
come tutte le cose "costose" è essenziale il prolungamento della garanzia

molti possessori del "vecchio" dgs (il 6 marce) sono tutt'ora felici ed appagati, però qualche guaio c'è stato... finchè sei in garanzia pazienza può capitare, dipende anche quanto vuoi tenere l'auto... se la tieni 10 anni... bè può succedere di tutto...
 
Ciao.
Ho acquistato una passat con dsg da quasi 2 mesi e devo dire che mi trovo molto bene. A parte un fisiologico periodo (per altro di pochi giorni) di adattamento (avevo guidato l'automatico solo x le trasferte di lavoro negli USA) mi sembra tutto molto spontaneo a la guida ora risulta naturale. I primi giorni giocavo abbastanza con la modalita' manuale, adesso apprezzo maggiormente il confort dell'automatico.
Il cambio marcia e' veloce e molto fluido, non senti strattoni o spiacevoli incertezze. Se devo muovere un solo appunto, ma il peccato e' piuttosto veniale, lo trovo solo un po' lento nel kick-down.
Infine credo che l'unica accortezza sia quella di parcheggiare inserendo il freno a mano prima di metterre il cambio in P in modo da evitare sforzi agli ingranaggi a vettura parcheggiata.
Ciao
Massimo ;)
 
Felice possessore di cambio DSG da 8 mesi e 14mila km , lascio la mia impressione. Il mio è un DSG 7 marce montato su Golf 6 1.4 TSI.

L'uso che ne faccio è molto intenso, percorre tutti i gg 60 km di strada statale trafficata, con moltissime rotatorie, per cui i cambi marcia sono abbastanza elevati. Non ho mai sentito strappi o incertezze e la risposta è adeguata alla pressione che si fa sul pedale. Il sistema capisce se hai bisogno di più o meno sprint e si adatta. In verità è un po' lento, come già detto dall'altro utente, nel kick-down. Ora: se monti le palette al volante puoi intervenire così. Io metto la Leva in S e di colpo mi scala 2/3 marce... in realtà guido quasi sempre in S...

Anche io, dietro consiglio degli amici forumisti, ho esteso la garanzia. Da qualche mese se non erro le formule di estensione sono cambiate e più simili a quelle di Audi.

Io mi trovo davvero molto bene, ne sono molto entusiasta e onestamente la guida risulta altrettanto appagante e "divertente" come se fosse un manuale.
Non uso praticamente mai il controllo sequenziale.
L'unico difetto? Quando salgo su un manuale mi scordo di premere la frizione al semaforo e si spegne :)
 
Ciao,

ho avuto diversi TDI e un TSI accoppiati al DSG.

Percorro 75000 km all'anno e non ho mai avuto problemi.

Quanto alle accortezze da utilizzare, diciamo che è più facile far male accidentalmente ad un manuale che ad un DSG perchè quest'ultimo è dotato di sistemi di protezione che evitano di portare allo stress estremo le frizioni.

Metti il freno a mano prima di mettere in P in pendenza e sei a posto.

Due cose che mi davano un po' fastidio:

una certa lentezza allo spunto, nel senso che con un manuale hai sensazione di maggior brillantezza nei primi 10 metri --&gt fai presto l'abitudine

la difficoltà a fare manovre al millimetro in forte pendenza, per via, credo, della medesima caratteristica descritta prima --&gt questo adesso brillantemente risolto dall'hill hold assistant.

Il 6 marce con frizioni in bagno d'olio mi sembra più robusto e confortevole rispetto al 7 a secco che ho avuto sul TSI.

Non prenderei mai più una macchina con cambio manuale ;)
 
ho il DSG su Golf TSI (7 marce) che guido da 35000 km e devo dire che ero entusiasta sino a poco tempo fa, poi ha cominciato a "strattonare" e vibrare nelle riprese in 2a e 3a marcia... mi devono cambiare il pacco frizioni in quanto la riprogrammazione della centralina (fermo macchia 1g) non gha sortito effetti. CONSIGLIO VIVAMENTE ESTENSIONE GARANZIA!
a parte questo, nella guida soprattutto extraurbana è un velluto e ne sono assai sodisfatto.
in montagna, dove lo uso spesso, vado in manuale (in automatico è obbligatoria la S sia in salita che in discesa) e, una volta che hai fatto l'abitudine ad un leggero ritardo di risposta delle "palettine" ti puoi davvero divertire usando anche il freno motore
in città un po' di sensazione ON / OFF nelle ripartenze, ma niente di fastidioso

a parte il difetto sulle frizioni, ne sono davvero soddifatto e penso che la mia prossima lo avrà ancora
 
Su una cosa sono sicuro: il cambio DSG con frizioni a bagno d'olio è una "roccia"! Conosco diverse persone che ce l'hanno anche con percorrenze sui 200.000 km e mai nessun problema. Addirittura ho sentito di un veterinario che ha percorso 350.000 km con questo cambio.

Discorso diverso per quanto riguarda il DSG con frizioni a secco: qui non ho necessaria conoscenza per esprimere un parere, ma a conclusione di quanto detto posso sinceramente sentirmi di consigliare di evitare il prolungamento della garanzia con il DSG a bagno d'olio, perché difficilmente dà problemi prima dei 150.000 km, ma facilmente raggiunge percorrenze superiori senza rotture.
 
Ciao CAR LOVER.

Io ho una Skoda Octavia 1.6 TDI con il cambio DSG a sette rapporti e frizioni a secco. Da gennaio di quest'anno ho percorso circa 7000 km e sono veramente soddisfatto dell'acquisto. Confermo l'assoluta efficienza nella guida di questo cambio e anche alcuni piccoli difetti che ti hanno segnalato: un lieve ritardo nella risposta quando necessita una rapida scalata (ovviabile con l'uso delle palette al volante) e una certa difficoltà (minima) nelle manovre millimetriche. Per il resto la guida è molto intuitiva e comoda sia in autostrada, sia nel traffico. Molto comodo anche il sistema antiarretramento, che fa vanzare l'auto a velocità bassissima in prima marcia solamente sollevando il piede dal pedale del freno ,quando l'auto è su strada piana ,e non la fa comunque arretrare se in pendenza.
Confermo i consigli circa l'estensione della garanzia e la priorità dell'inserimento del freno a mano.
Per quando riguanda eventuali e non auspicabili rotture (sgratt, sgratt......) credo che i vari service non abbiano difficoltà a sostituire in blocco il cambio o le frizioni (meglio se in garanzia.....!!!!).
 
damal ha scritto:
Due cose che mi davano un po' fastidio:

una certa lentezza allo spunto, nel senso che con un manuale hai sensazione di maggior brillantezza nei primi 10 metri --&gt fai presto l'abitudine

io ho il DSG abbinato al TSI 160. nelle ripartenze, lasciando il cambio in D, devo stare attento a schiacciare poco l'acceleratore se no mi viene il colpo di frusta al collo. :D
nessun ritardo o lentezza, normalmente dopo pochi secondi gli altri sono già un puntino nello specchietto.

non ho ancora avuto il coraggio di fare lo stesso in S... :D
 
Certamente se si è intenzionati dotare la propria vettura con questo gioiellino tecnologico è buona cosa estendere la garanzia (non si sa mai, anche se dalle vostre esperienze dirette la stragrande maggioranza di voi non ha avuto problemi, con l'estensione della garanzia si può dormire tranqullamente fra 2 guanciali).
In modo particolare mi ha fatto molto piacere leggere (anche su altri forum) che anche se uno ha una guida sportiva molto instintiva, cmq il cambio sembra sopportare bene (in taluni casi si adatta anche allo stile del guidatore),
Dunque tutti pro a favore del dsg? a quanto pare si, eventualmente un neo lo potrebbe trovare nel costo un pò altino di questo accessorio che sicuramente non passa inosservato, ma facendo un piccolo sacrificio questo poi lo si "riguadagna" con la comodità e le soddisfazioni che si avranno alla guida della nostra auto negli anni a venire km dopo km. La mia prossima auto sarà senza alcun dubbio dotata di DSG. :)
 
IO ho il il 7 marce su di un Audi A3, percorsi 70.000km in 2 anni e 8 mesi, tutto bene fino alla settimana scorsa. Se volete andate in Audi leggete il mio post A3 1.4 tfsi guaio. Non ho l'estensione della garanzia ma tutto sommato è andata bene, anche se poteva andar meglio. ciao
 
Ho una EOS col cambio DSG a 6 marce (bagno d'olio: frizione che trascina al minimo, 147 KW: 200 cv); dato che fa il 99% per cento di percorso cittadino, per giunta breve e con vettura che resta spesso in garage, quindi se non sbaglio con notevole formazione di condensa nei carter e di certo maggior consumo e sporco dei dischi, consigliereste di non attendere i 60.000 km per il cambio olio e filtro del DSG? La macchina ha ora 27.000 km e 5 anni e mezzo: devo fare il cambio a 30.000 o è una precauzione inutile e sprecona? :?: La macchina a volte è un pò brusca partendo da fermo, ma mi sembra che, sporadicamente (come ora), lo facesse anche da nuova.
grazie mille :)
 
vai tranquillo il dsg specialmente 6 marce e' una bomba!il 7 non lo conosco ma posso dirti che su 100mila km non ho mai avuto problemi,a parte una sorta di slittamento fra 1 e 2 marcia (che ritrovo puntualmente anche sul tct alfa quindi credo sia una prerogativa dei doppia frizione).
 
vai tranquillo il dsg specialmente 6 marce e' una bomba!il 7 non lo conosco ma posso dirti che su 100mila km non ho mai avuto problemi,a parte una sorta di slittamento fra 1 e 2 marcia (che ritrovo puntualmente anche sul tct alfa quindi credo sia una prerogativa dei doppia frizione).
 
Back
Alto