Neanche in un falsopiano in discesa?Lo sai che non è possibile, vero?
chiaro_scuro ha scritto:Neanche in un falsopiano in discesa?Lo sai che non è possibile, vero?
Perchè, inoltre, è impossibile che possa consumare meno di un robotizzato? Non può essere che riuscendo a far lavorare il motore in condizioni di massima efficienza si riesce recuperare l'energia "sprecata" dal CVT? Per Toyota torna indietro?
Ciao.
Questa è eclatante: chiedi a chi ha la Yaris a 6 marce i giri/min a 130 km/h in sesta marcia e chiedi se con la stessa marcia arrivano alla velocità doppia al raddoppio del giri/min del motore.Un motore che mi fa i 2000 giri a 130kmh vuol dire che al regime di potenza massima, ossia 4000 giri, fa i 260
chiaro_scuro ha scritto:Non te l'avere a male ma secondo me hai scritto una marea di cazzate :shock:
Questa è eclatante: chiedi a chi ha la Yaris a 6 marce i giri/min a 130 km/h in sesta marcia e chiedi se con la stessa marcia arrivano alla velocità doppia al raddoppio del giri/min del motore.Un motore che mi fa i 2000 giri a 130kmh vuol dire che al regime di potenza massima, ossia 4000 giri, fa i 260
Ciao.
chiaro_scuro ha scritto:Magari un rapporto lungo, da 2500 giri/min porta il motore ad avere un'efficienza tale che il consumo a parità di velocità con il corrispettivo con cambio manuale che gira a 3000 giri/min non cambia.
Ciao.
CinghialeMannaro ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Magari un rapporto lungo, da 2500 giri/min porta il motore ad avere un'efficienza tale che il consumo a parità di velocità con il corrispettivo con cambio manuale che gira a 3000 giri/min non cambia.
Ciao.
mi sa che su queste basi ho poco da discutere con te. Mi tengo con gioia la mia ignoranza![]()
Mikali ha scritto:CinghialeMannaro ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Magari un rapporto lungo, da 2500 giri/min porta il motore ad avere un'efficienza tale che il consumo a parità di velocità con il corrispettivo con cambio manuale che gira a 3000 giri/min non cambia.
Ciao.
mi sa che su queste basi ho poco da discutere con te. Mi tengo con gioia la mia ignoranza![]()
Cinghiale io non ne capisco niente di differenze tecniche fra cambio cvt o mmt o dsg, ma per una settimana mi hanno dato una IQ 1.0 che ho guidato spesso in autostrada.
Ebbene non ci credevo ma a 100 kmh il contagiri era a circa 1.500 giri a velocità costante.
Se poi schiacciavo per un sorpasso i giri aumentavano di brutto.
Certo poi a 120/130 i giri andavano su, se ricordo bene a 4.000/4.500?!?!
Quello che ho notato era che se mantenevo una velocità anche alta e alleggerivo la pressione sul pedale del gas, i giri erano molto più bassi della mia che è una d4d.
Non sò per quali ragioni tecniche i giri fossero molto bassi :? ma questo mi diceva il contagiri![]()
mommotti ha scritto:Mikali ha scritto:CinghialeMannaro ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Magari un rapporto lungo, da 2500 giri/min porta il motore ad avere un'efficienza tale che il consumo a parità di velocità con il corrispettivo con cambio manuale che gira a 3000 giri/min non cambia.
Ciao.
mi sa che su queste basi ho poco da discutere con te. Mi tengo con gioia la mia ignoranza![]()
Cinghiale io non ne capisco niente di differenze tecniche fra cambio cvt o mmt o dsg, ma per una settimana mi hanno dato una IQ 1.0 che ho guidato spesso in autostrada.
Ebbene non ci credevo ma a 100 kmh il contagiri era a circa 1.500 giri a velocità costante.
Se poi schiacciavo per un sorpasso i giri aumentavano di brutto.
Certo poi a 120/130 i giri andavano su, se ricordo bene a 4.000/4.500?!?!
Quello che ho notato era che se mantenevo una velocità anche alta e alleggerivo la pressione sul pedale del gas, i giri erano molto più bassi della mia che è una d4d.
Non sò per quali ragioni tecniche i giri fossero molto bassi :? ma questo mi diceva il contagiri![]()
Perchè eri in rilascio. Certamente non reggi i 100 a 1500 giri con l'acceleratore anche parzializzato.
mommotti ha scritto:Quindi dici che acclerando a 100 orari, anche solo per mantenere la velocità in pianura, il regime restava a 1500 giri? Secondo me a quel regimi il motore non ha neanche la coppia per vincere la resistenza aerodinamica......avrà si è no 7 kgm a quel regime, ovvero neanche 15 cv. A 100 orari la potenza assorbita per avanzare è probabilmente superiore....ci vorrebbe un motore con almeno 30 kgm per reggere quel rapporto. Per intenderci, la bmw 320 d efficient dinamics, con 380 nm a 1900 giri e 360 a 1750 e un sistema per facilitare l'erogazione ai regimi bassissimi ha una sesta che a 100 kmh sviluppa 1600 giri...vedi tu!!!!
perdegola1 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa