<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio cerchi e certificati NAD e ECE | Il Forum di Quattroruote

Cambio cerchi e certificati NAD e ECE

Buongiorno a tutti, sto valutando di cambiare i cerchi alla mia Peugeot 308 del 2017 che attualmente monta un R17 ma per le gomme invernali volevo montare un R16 205/55 che è già omologato a libretto, pensavo di acquistare un cerchio usato ma non riesco a capire che certificato devo richiedere e sopratutto come verificare la compatibilità tra la macchina e il cerchio, qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
 
prima considerazione, per le invernali ti consiglio, oltre al cerchio piccolo, le gomme più strette omologate per la tua auto, secondo, cerchio in lega o acciaio (io per gli invernali sono un sostenitore dell´acciaio)? l´acciaio è montabile solo se previsto dal produttore dell´auto e solo nella misura prevista, io sulla mia auto posso montare i 16" in acciaio ma non 17 18 o 19. Comunque una volta che hanno le misure riportate a libretto (anche canale e un´altra misura, chiedo scusa ma non saprei tradurrla in italiano, devono essere giusti, non solo i pollici) e sono marchiati con l´omologazione sono montabili senza aver bisogno di altro. Un certificato in più serve, almeno qua ma in Italia non so se sia possibile, a montare cerchi in deroga alle misure del libretto.
 
Un certificato in più serve, almeno qua ma in Italia non so se sia possibile, a montare cerchi in deroga alle misure del libretto.

...sempre che quel cerchio sia omologato per il modello di auto. Io sto cercando da anni un modo per mettere legalmente i cerchi da 18" sulla 840, che in Germania sono regolari, ma in Italia non sono mai stati omologati, e non c'è verso....
 
prima considerazione, per le invernali ti consiglio, oltre al cerchio piccolo, le gomme più strette omologate per la tua auto, secondo, cerchio in lega o acciaio (io per gli invernali sono un sostenitore dell´acciaio)? l´acciaio è montabile solo se previsto dal produttore dell´auto e solo nella misura prevista, io sulla mia auto posso montare i 16" in acciaio ma non 17 18 o 19. Comunque una volta che hanno le misure riportate a libretto (anche canale e un´altra misura, chiedo scusa ma non saprei tradurrla in italiano, devono essere giusti, non solo i pollici) e sono marchiati con l´omologazione sono montabili senza aver bisogno di altro. Un certificato in più serve, almeno qua ma in Italia non so se sia possibile, a montare cerchi in deroga alle misure del libretto.
Grazie della risposta, mi manca però un passaggio, sul libretto dove trovo le misure oltre il raggio? Quindi come faccio a capire se posso montare quei cerchi?
I cerchi in ferro quindi non hanno bisogno di omologazione Nad o ace?
 
...sempre che quel cerchio sia omologato per il modello di auto. Io sto cercando da anni un modo per mettere legalmente i cerchi da 18" sulla 840, che in Germania sono regolari, ma in Italia non sono mai stati omologati, e non c'è verso....
certo, il certificato di omologazione di tipo dice più o meno, anche qua "questo cerchio può essere montato sui modelli tali di auto", non "è omologato, fanne ciò che vuoi"
 
Grazie della risposta, mi manca però un passaggio, sul libretto dove trovo le misure oltre il raggio? Quindi come faccio a capire se posso montare quei cerchi?
I cerchi in ferro quindi non hanno bisogno di omologazione Nad o ace?
mi faresti un grande favore se mi scrivessi cosa significano nad o ace per esteso, dovendo tradurre dal tedesco, vivendo io in germania, con la dicitura estesa forse capisco cosa sono esattamente, in ogni caso i cerchi, come tutte le parti "consumabili" (dischi, pastiglie, gomme...) se non sono oltre le specifiche ufficiali (quelle del coc più che del libretto, anche se a un controllo non controlleranno mai il coc elettronico) riportano una omologazione generica stampigliata da qualche parte, ma nessuno potrà mai pretendere che tu vada in giro con fogli che ne riportino l´omologazione.

info utili:

https://www.fiorinigomme.com/blog/misure-cerchi-in-lega/
 
Ultima modifica:
mi faresti un grande favore se mi scrivessi cosa significano nad o ace per esteso, dovendo tradurre dal tedesco, vivendo io in germania, con la dicitura estesa forse capisco cosa sono esattamente, in ogni caso i cerchi, come tutte le parti "consumabili" (dischi, pastiglie, gomme...) se non sono oltre le specifiche ufficiali (quelle del coc più che del libretto, anche se a un controllo non controlleranno mai il coc elettronico) riportano una omologazione generica stampigliata da qualche parte, ma nessuno potrà mai pretendere che tu vada in giro con fogli che ne riportino l´omologazione.

info utili:

https://www.fiorinigomme.com/blog/misure-cerchi-in-lega/

Ti illumino io:
https://www.ozracing.com/it/world-of-oz/decreto-italia/699-12-risposte

in pratica dal 2015 in Italia è possibile montare solo cerchi omologati ECE (normativa europea che vale solo x le misure a libretto) e NAD (norma italiana che vale x le misure extra libretto ma omologate specificatamente dal produttore del cerchio per quel modello).

Da quello che ho capito (purtroppo la cosa non è chiarissima se non a chi ci si è trovato nella situazione) è possibile montare i cerchi in acciaio (o anche alluminio) purché omologati ECE e la misura risulti a libretto in tutte le sue misure come indicato già da dasca88.
A libretto è riportata la misura degli pneumatici.
Dato che a te non interessa nulla di particolare, per sapere i cerchi in ferro della tua auto ti consiglio di visitare uno di quei siti in cui si vendono i cerchi e digitando il tuo modello ti forniscono i dati del cerchio.
Prova magari a confrontare un paio di siti.
 
Ponendo un esempio, la macchina originalmente potrebbe montare un R16 7J ET44 5x108 e gomme 205/55R16 90H, se io invece monto un cerchio R16 6.5J ET40 con destinazione d'uso compatibile devo aver con me solo il certificato NAD basta giusto? Oppure anche solo cambiando ET e larghezza canale devo richiedere l'omologazione alla motorizzazione con relativo certificato E?
 
Ultima modifica:
Ponendo un esempio, la macchina originalmente potrebbe montare un R16 7J ET44 5x108 e gomme 205/55R16 90H, se io invece monto un cerchio R16 6.5J ET40 con destinazione d'uso compatibile devo aver con me solo il certificato NAD basta giusto? Oppure anche solo cambiando ET e larghezza canale devo richiedere l'omologazione alla motorizzazione con relativo certificato E?

Ho trovato risposta nel link della OZ:

"Dal 1 ottobre 2015, nel caso di ruote speciali (omologate NAD) è obbligatoria la consegna da parte del gommista del certificato di conformità rilasciato da OZ (unitamente all’ambito d’impiego correlato) e della dichiarazione di corretta installazione (allegato E). Nel caso invece di ruote omologare UN/ECE °124 il rilascio dell’allegato E non è obbligatorio, è altresì consigliata la consegna dell’ambito di impiego ECE, al fine di evitare qualsiasi equivoco circa la corrispondenza fra auto e sistema ruota previsto per la stessa."

Ti basta il NAD e la dichiarazione di corretta installazione del gommista.
 
Ma se non cambio il Raggio dei cerchi, ovvero monto dei cerchi R16 con gomme 205/55/88H R16 come previsto da libretto, mi serve lo stesso l'allegato E?
 
Quindi se a libretto è previsto 205/55/88H R16 e io monto tale misura serve solo il certificato NAD senza l'allegato E corretto?

Teoricamente se è una misura prevista per la tua auto già dalla fabbrica dovrebbe servire l'omologa ECE e l'allegato E del gommista non sarebbe necessario.
Da quel che ho capito io sarebbe fondamentale con il montaggio di ruote "speciali" omologate NAD.
Ad ogni modo credo che la dichiarazione di corretta installazione il gommista la dovrebbe rilasciare senza troppi problemi se la ruota è omologata NAD per il tuo veicolo. Al massimo cambia officina.
 
Teoricamente se è una misura prevista per la tua auto già dalla fabbrica dovrebbe servire l'omologa ECE e l'allegato E del gommista non sarebbe necessario.
Da quel che ho capito io sarebbe fondamentale con il montaggio di ruote "speciali" omologate NAD.
Ad ogni modo credo che la dichiarazione di corretta installazione il gommista la dovrebbe rilasciare senza troppi problemi se la ruota è omologata NAD per il tuo veicolo. Al massimo cambia officina.
Grazie per la risposta, ma se la gomma non è omologata ece ma solamente NAD è un problema?
 
Back
Alto