<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio batteria fofo | Il Forum di Quattroruote

cambio batteria fofo

stamane la mia fofo si è rifiutata!batteria sotto 0!!
lho cambiata dopo 4 anni e mezzo e 121000 km all'attivo..ho preso una safa.varta 760 ah agm platinum 140 euro..!!
 
mhc5560 ha scritto:
stamane la mia fofo si è rifiutata!batteria sotto 0!!
lho cambiata dopo 4 anni e mezzo e 121000 km all'attivo..ho preso una safa.varta 760 ah agm platinum 140 euro..!!

760 non saranno gli AH (amper ora, cioè la capacità di accumulo di una batteria, come dire ad esempio un serbatoio da 50 litri, piuttosto che da 65 litri)
ma saranno gli A (amper) di spunto, la forza di spunto che riesce a dare nei pochi attimi dell'accensione!
Ad esempio sulla mia megane a benzina ho una 50 AH e 420 A di spunto!
 
mhc5560 ha scritto:
stamane la mia fofo si è rifiutata!batteria sotto 0!!
lho cambiata dopo 4 anni e mezzo e 121000 km all'attivo..ho preso una safa.varta 760 ah agm platinum 140 euro..!!

Confero la questione che 760 sono sicuramente Ampere allo spunto (se è un 1600 quasi esagerati)

Sulla Mazda 3 1.6 TD ho messo anche io una Safa da 70 Ah e credo, ma vado a memoria dopo più di un anno, un po' più di 600 A allo spunto pagata 95?.
 
il prezzo elevato è giustificato dal fatto che è una batteria AGM (http://it.wikipedia.org/wiki/Absorbent_glass_mat), che ha migliori prestazioni e durata rispetto ad una normale e vengono oggi impiegate di serie sui veicoli con sistema stop&start.

l'unico dubbio che ho a riguardo della sostituzione di una comune batteria al piombo con una agm è a riguardo del sistema di carica: le auto già da almeno un decennio hanno sistemi di regolazione della ricarica intelligenti, non so se quelle che utilizzano batterie agm abbiano sistemi più evoluti (le agm sono più sensibili alle sovraccariche e alle alte temperature).
 
Salve mi collego all'argomento.
Alla FORD FIESTA (ed. 2010) di mia moglie purtroppo è da cambiare la batteria, poichè ho visto che è uscito tutto l'acido.
Vedevo che c'è una scritta: 60Ah 590A
Ma se inserisco una batteria da 65Ah con 600A, posso creare problemi?
La marca EXTRAPOWER è buona secondo voi?
Che marche consigliate?
Grazie a tutti.
 
bike852369 ha scritto:
Salve mi collego all'argomento.
Alla FORD FIESTA (ed. 2010) di mia moglie purtroppo è da cambiare la batteria, poichè ho visto che è uscito tutto l'acido.
Vedevo che c'è una scritta: 60Ah 590A
Ma se inserisco una batteria da 65Ah con 600A, posso creare problemi?
La marca EXTRAPOWER è buona secondo voi?
Che marche consigliate?
Grazie a tutti.

Riguardo capacità e spunto nessun problema. Per quello vai tranquillo.

Qualla marca non la conosco.
 
bike852369 ha scritto:
Salve mi collego all'argomento.
Alla FORD FIESTA (ed. 2010) di mia moglie purtroppo è da cambiare la batteria, poichè ho visto che è uscito tutto l'acido.
Vedevo che c'è una scritta: 60Ah 590A
Ma se inserisco una batteria da 65Ah con 600A, posso creare problemi?
La marca EXTRAPOWER è buona secondo voi?
Che marche consigliate?
Grazie a tutti.
l importante che le caratteristiche sia uguali o superiore.tanto che ci sei prendi una superiore.
di marche c è ne sono tante,puoi provare le Magneti Marelli le Unibat o Fiamm(italiane) le Tudor o Exite(americane) a buon mercato o vai sul classico piu costose Bosch o Varta(tedesche)
 
bike852369 ha scritto:
Salve mi collego all'argomento.
Alla FORD FIESTA (ed. 2010) di mia moglie purtroppo è da cambiare la batteria, poichè ho visto che è uscito tutto l'acido.
Vedevo che c'è una scritta: 60Ah 590A
Ma se inserisco una batteria da 65Ah con 600A, posso creare problemi?
La marca EXTRAPOWER è buona secondo voi?
Che marche consigliate?
Grazie a tutti.

Extrapower, mi sa tanto di ipermercato, io sulla megane montavo di serie la tudor,
ha fatto il suo lavoro per oltre sei anni e 60k km, cambiata ancora funzionante, ma avevo paura di non passare l'inverno e cosi l'ho cambiata con una rhiag di pari potenza,
poi.....mio fratello ha una mondeo del '97 e mette sempre le motorcraft originali e gli durano un casino di anni, un altro con fiamm su freelander ci ha fatto 8 anni,
poi un classico le bosch,
Più che altro mi sembra molto strano che in un auto di soli 2 anni, si guasti la batteria ed esca l'acido, sono cose che potevano succedere un ventennio fa forse,
le batterie di oggi, non abbisognano di manutenzione,
fossi in te, la porterei in ford e farei controllare cosa è successo,
anche perchè magari te la passano in garanzia.......non è che hai pasticciato tu mettendo dell'acqua distillata magari?
 
Rhiag sono buone tedesca sottomarca a buon prezzo delle Varta.
la batteria puo guastarsi anche prima del tempo come è successo l estate scorsa a me..con il caldo eccessivo esterno la temperatura interna della batteria puo salire fino a guastarla
 
ABC12 ha scritto:
Rhiag sono buone tedesca sottomarca a buon prezzo delle Varta.
la batteria puo guastarsi anche prima del tempo come è successo l estate scorsa a me..con il caldo eccessivo esterno la temperatura interna della batteria puo salire fino a guastarla

In che occasione ti si è rotta per il gran caldo?
 
Grazie delle risposte.
In effetti ho contattato FORD (concessionaria dove acquistai l'auto nuova) e me la passano in garanzia.
Ora sta a capire, ma come mai fuoriusciva l'acido?
Come avete detto prima, eccessivo caldo?
Ma non sono testate per arrivare ad alte temperature?
Potrebbe essere altro la causa?
 
Sono stato ieri in FORD e mi hanno detto che era da cambiare la batteria, mi hanno fatto anche un test di carica e ha detto che l'alternatore stava a posto.
Come dicevate voi, caricava troppo.
Molto probabilmente era difettata la batteria.
 
Back
Alto