<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CAMBIO BATTERIA C3 1.1 benzina 2007 | Il Forum di Quattroruote

CAMBIO BATTERIA C3 1.1 benzina 2007

La batteria da un primo check up con l'elettrauto e' da cambiare, volevo sapere se avete marche/modelli da consigliare oppure se basta una qualsiasi.
aprendo il cofano risulta montata una batteria 40 mah e 430 v . cosa posso montare ? posso fare io oppure c'e' qualche particolarita' per cui necessita di elettrauto ?

grazie a tutti
 
La sostituzione della batteria su un'automobile del 2007 è un'operazione semplicissima e alla portata di chiunque. Il discorso cambierebbe con un'auto dei giorni nostri infarcita di bestialità tipo start & stop e amenità varie, perchè in quel caso la batteria, oltre ad essere costosissima e di tipo particolare, dev'essere "riconosciuta" dalla centralina del motore, altrimenti l'auto non parte. Detto questo, la cosa migliore è scegliere una batteria di marca fidata con le stesse caratteristiche di amperaggio di quella vecchia. A volte, se c'è spazio nell'alloggiamento, è possibile passare anche a modelli con amperaggio maggiore, e questo è molto utile con i diesel o se si vive in zone fredde, però bisogna vedere se l'alloggiamento della batteria lo consente e se il cofano motore chiude bene. Non dare retta, invece, a chi afferma che si provocano danni o si mette sotto sforzo l'alternatore utilizzando una batteria di amperaggio più elevato, perchè è come se tu potessi installare sulla tua C3 un serbatoio per il carburante di capacità maggiore di quello di serie. Il consumo (di corrente e di carburante, fa lo stesso) rimarrebbe invariato, ma il serbatoio (o la batteria) maggiorato consentirebbe un'autonomia maggiore. Ad esempio, quando fa molto freddo e la batteria fa un grande sforzo per avviare il motore, se riesce a fornire più Ah di quelli previsti con la batteria di serie è molto meglio.

Voglio solo metterti in guardia da una cosa: anche se la tua C3 è di circa 8 anni, potrebbero verificarsi alcuni "capricci elettronici" una volta collegata la nuova batteria. A me, ad esempio, succede abbastanza frequentemente con la mia Xsara del 2004 che la chiusura centralizzata non funzioni più con la batteria nuova, ma di solito basta scollegare e ricollegare i morsetti per ovviare all'inconveniente. Qualche volta, però, ho dovuto far riconfigurare il telecomando e la chiave di riserva per ripristinare la chiusura centralizzata. Inoltre, se il vetro elettrico del conducente è automatico, non dimenticare di fare il "riapprendimento" della memoria, che consiste nel tenere premuto per 5 secondi il pulsante alzavetri in posizione di chiusura quando il vetro è completamente risalito.
 
quartas ha scritto:
Non dare retta, invece, a chi afferma che si provocano danni o si mette sotto sforzo l'alternatore utilizzando una batteria di amperaggio più elevato, perchè è come se tu potessi installare sulla tua C3 un serbatoio per il carburante di capacità maggiore di quello di serie. Il consumo (di corrente e di carburante, fa lo stesso) rimarrebbe invariato, ma il serbatoio (o la batteria) maggiorato consentirebbe un'autonomia maggiore. Ad esempio, quando fa molto freddo e la batteria fa un grande sforzo per avviare il motore, se riesce a fornire più Ah di quelli previsti con la batteria di serie è molto meglio.

Condivido quanto hai scritto sulla possibilità ed opportunità di mettere una batteria con amperaggio maggiore, ma aggiungerei che è comunque sempre meglio rimanere nei limiti del ragionevole. Una batteria da 50 o 60 Ah sulla C3 benzina ci va bene e d'inverno può aiutare ma andare oltre non credo sia né utile né sicuro in quanto l'impianto è comunque progettato per un flusso di corrente di quell'ordine di grandezza, una corrente troppo elevata, anche se per periodi di tempo brevi, non credo sia un toccasana.
Nel confronto che fai con il serbatoio di carburante hai tralasciato il fatto che la batteria oltre che da accumulatore (serbatoio di corrente) fa anche da "pompa del carburante" (è lei stessa che spinge la corrente), aumentando l'amperaggio, non cambia solo la capacità dell'accumulatore ma anche il flusso di corrente verso gli utilizzatori e ciò richiede di dimensionare adeguatamente le "condutture di trasporto", i tubi nel caso del carburante ed i fili nel caso dell'impianto elettrico.
Volendo estremizzare, non consiglierei al nostro amico di montare una 120 Ah, ammesso che ci stia nel cofano............

Saluti
 
Finalyoko ha scritto:
marche da consigliare ? boch ?

Le marche più "classiche" sono Tudor, Varta, AAA, Exide.
Quelle dei centri commerciali di solito sono cinesi o comunque di produzione esotica. Possono andar bene ma anche no.
Normalmente hanno tutte una garanzia di due anni, conserva lo scontrino!

Saluti
 
Io ho appena sostituito la batteria della mia Y,prima avevo una Bosch S3 che mi ha deluso francamente (comprata al Bennet,ho notato che il Gigante le vende a prezzi molto più alti).
Non è durata molto,3 anni circa,e ha dato problemi di avvio d'inverno nonostante la mia auto sia in un box per giunta riparato non avendo pareti laterali esterne ma essendo tra due altri box,e aveva segni di ossidazione sul polo positivo.
Ora ho montato una Midac Sigillum trovata d'occasione,un conoscente ha rottamato la sua punto e l'aveva cambiata da pochissimo,con 15 euro mi sono tolto il pensiero.
Per giunta la mia batteria precedente era da 45 ah mentre questa è da 50 ah e ha uno spunto maggiore che fa molta differenza all'avvio.
Sul discorso alternatore non ho avuto problemi dato che la mia auto nell'allestimento dotato di allarme elettronico montava di serie la batteria da 50 ah con lo stesso identico alternatore,ma onestamente io l'avrei montata lo stesso leggermente più potente.
 
zinzanbr ha scritto:
Io ho appena sostituito la batteria della mia Y,prima avevo una Bosch S3 che mi ha deluso francamente (comprata al Bennet,ho notato che il Gigante le vende a prezzi molto più alti).
Non è durata molto,3 anni circa,e ha dato problemi di avvio d'inverno nonostante la mia auto sia in un box per giunta riparato non avendo pareti laterali esterne ma essendo tra due altri box,e aveva segni di ossidazione sul polo positivo.
Ora ho montato una Midac Sigillum trovata d'occasione,un conoscente ha rottamato la sua punto e l'aveva cambiata da pochissimo,con 15 euro mi sono tolto il pensiero.
Per giunta la mia batteria precedente era da 45 ah mentre questa è da 50 ah e ha uno spunto maggiore che fa molta differenza all'avvio.
Sul discorso alternatore non ho avuto problemi dato che la mia auto nell'allestimento dotato di allarme elettronico montava di serie la batteria da 50 ah con lo stesso identico alternatore,ma onestamente io l'avrei montata lo stesso leggermente più potente.

Le batterie di ricambio, anche le migliori, ormai hanno un tempo di vita programmato che va poco oltre la durata della garanzia. Esattamente come gli elettrodomestici.
Le batterie di primo equipaggiamento normalmente durano 5-6 anni, anche qualcosa in più se l'utilizzo non è troppo intenso, quelle di ricambio durano sempre molto meno, appunto, poco più della garanzia.
Per quanto riguarda il maggiore amperaggio con soli 5 Ah in più ovviamente non hai alcun problema ma hai solo vantaggi.

Saluti
 
Non me ne voglia l'amico fabiologgia, ma non sono d'accordo con quanto afferma sulla capacità delle batterie. L'unità di misura Ah (Ampère per ora) dice quanta carica elettrica è in grado (teoricamente) di fornire una batteria in un'ora senza che venga ricaricata. Se ho due batterie, una di 60Ah e un'altra di 120 Ah, posso attaccarci tranquillamente qualunque cosa, purchè funzioni a 12 Volt, perchè sarà il dispositivo elettrico ad autoregolarsi in base alle sue necessità di assorbimento di corrente, non la batteria ad "imporgli" la corrente da assorbire. Quindi, se prendo due banali lampadine da 12 Volt e pari wattaggio, quella attaccata alla batteria da 120 Ah rimarrà accesa (teoricamente) il doppio di quella collegata alla batteria da 60 Ah. E' parimenti ovvio che se utilizzo dei conduttori di sezione sbagliata per trasportare la corrente, questi si bruceranno a prescindere dalla batteria collegata. Tutto qui. Comunque, tornando al caso della C3, se il vano è progettato per una batteria da 45 o 50 Ah, potrebbe già essere molto difficile infilarci dentro una da 60 Ah.
 
quartas ha scritto:
Non me ne voglia l'amico fabiologgia, ma non sono d'accordo con quanto afferma sulla capacità delle batterie. L'unità di misura Ah (Ampère per ora) dice quanta carica elettrica è in grado (teoricamente) di fornire una batteria in un'ora senza che venga ricaricata. Se ho due batterie, una di 60Ah e un'altra di 120 Ah, posso attaccarci tranquillamente qualunque cosa, purchè funzioni a 12 Volt, perchè sarà il dispositivo elettrico ad autoregolarsi in base alle sue necessità di assorbimento di corrente, non la batteria ad "imporgli" la corrente da assorbire. Quindi, se prendo due banali lampadine da 12 Volt e pari wattaggio, quella attaccata alla batteria da 120 Ah rimarrà accesa (teoricamente) il doppio di quella collegata alla batteria da 60 Ah. Tutto qui. Comunque, tornando al caso della C3, se il vano è progettato per una batteria da 45 o 50 Ah, potrebbe già essere molto difficile infilarci dentro una da 60 Ah.

Ma ci mancherebbe! Siamo qui per confrontarci, e nel confronto c'è sempre da imparare.
Quel che intendevo dire io è che se vai molto su come capacità, fatalmente sale, e di molto, anche la corrente di spunto.

Saluti
 
Back
Alto