<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico su utilitaria: quale evitare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico su utilitaria: quale evitare?

sono anche io dello stesso avviso,il robotizzato ci puo' stare...come consumi rispetto ad un manuale come sei messo?
 
gallongi ha scritto:
sono anche io dello stesso avviso,il robotizzato ci puo' stare...come consumi rispetto ad un manuale come sei messo?

Guarda, non ho riscontri diretti con altre C4, ma a parità di motore, HDI 1.6, 110CV, con la mia il cdb è assestato sui 15.5 Km/litro, mentre la mogliemobile, Peugeot 207CC, a 5 marce, se guido io, altrimenti non conta, il cdb ci dice 17-17.5 km/l
 
maxressora ha scritto:
gallongi ha scritto:
sono anche io dello stesso avviso,il robotizzato ci puo' stare...come consumi rispetto ad un manuale come sei messo?

Guarda, non ho riscontri diretti con altre C4, ma a parità di motore, HDI 1.6, 110CV, con la mia il cdb è assestato sui 15.5 Km/litro, mentre la mogliemobile, Peugeot 207CC, a 5 marce, se guido io, altrimenti non conta, il cdb ci dice 17-17.5 km/l

e' anche piu' leggera,ci stanno quei 2 km di differenza....non so che piede tu abbia ma secondo me manuale 6 marce beve meno anche se ,se mi confermi la comodita',stare sui 15 e avere un maggior confort puo' essere un buon compromesso... ;)
 
E' anche vero che per questo MM-T c'è chi in passato ha incontrato qualche difficoltà in termini di funzionalità e talvolta affidabilità ... e pertanto se la si prende di 2^ m sarebbe bene sincerarsi a che l'oggetto in questione sia stato o meno sottoposto ad apposito/risolutivo aggiornamento software.
 
XPerience74 ha scritto:
E' anche vero che per questo MM-T c'è chi in passato ha incontrato qualche difficoltà in termini di funzionalità e talvolta affidabilità ... e pertanto se la si prende di 2^ m sarebbe bene sincerarsi a che l'oggetto in questione sia stato o meno sottoposto ad apposito/risolutivo aggiornamento software.

Perfetto xp :thumbup:
 
zero c. ha scritto:
Rugo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rugo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rugo ha scritto:
Mio suocero ha una toyota corolla con il cambio MMT,160.000 km e nessun guaio!

Quanti anni ha il sig. Suocero?

55

Non frequenta garage interrati ne ama la guida sportiva, fa pochi km e ha il piede leggero comunque vero?

Sicuramente non la mette in garage perchè è pieno di rottami,(buttarli in discarica e metterci la macchina non se ne parla),quindi è sempre fuori,al gelo d'inverno e sotto la canicola d'estate,percorre circa 100 km al giorno perchè lavora a 40 km da casa...piede pesante?? Non credo,il motore credo abbia 90 cv,non è proprio un fulmine!

Corolla 2000 d4 d con mmt ...un muletto certo.
No avevo dei dubbi su quella frizione elettroattuata...ma toy è meglio di quanto immaginavo allora

no,e 1.4 di cilindrata! L'ha presa nel 2004!
 
Io avevo una yaris 1.4 d4-d mmt del 2006 e ho cambiato la frizione a 74.000 km perchè oggetto di richiamo ma fino ad allora non avevo avuto nessun problema.
Dopo, a 76.000 km, a seguito di un incidente ho rottamato la yaris e sono passato ad una verso-s con CVT: non c'è storia, il cvt va decisamente meglio dell'mmt soprattutto in città e nei percorsi montani, in autostrada va meglio l'mmt (ma solo in autostrada).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io avevo una yaris 1.4 d4-d mmt del 2006 e ho cambiato la frizione a 74.000 km perchè oggetto di richiamo ma fino ad allora non avevo avuto nessun problema.
Dopo, a 76.000 km, a seguito di un incidente ho rottamato la yaris e sono passato ad una verso-s con CVT: non c'è storia, il cvt va decisamente meglio dell'mmt soprattutto in città e nei percorsi montani, in autostrada va meglio l'mmt (ma solo in autostrada).

Ciao.

Io ho fatto il passaggio contrario, dal CVT della Punto al M-MT della Auris. Complessivamente trovo migliore il secondo, l'effetto "frizione-che-slitta" del CVT è troppo fastidioso. Per contro il robotizzato Toyota ha dei limiti nelle partenze in salita.
 
I moderni CVT sono un'altra cosa rispetto a quello montato dalla Punto.
Resta una certa sensibilità alla presssione acceleratore in salita in autostrada (sarà il 5-10% di tutti i km percorsi in auto), ma per il resto ti assicuro che l'MMT Toyota (che conosco benissimo) non può competere con il CVT Toyota pur svolgendo onestamente il proprio lavoro.

Ciao.
 
zero c. ha scritto:
Rugo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rugo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rugo ha scritto:
Mio suocero ha una toyota corolla con il cambio MMT,160.000 km e nessun guaio!

Quanti anni ha il sig. Suocero?

55

Non frequenta garage interrati ne ama la guida sportiva, fa pochi km e ha il piede leggero comunque vero?

Sicuramente non la mette in garage perchè è pieno di rottami,(buttarli in discarica e metterci la macchina non se ne parla),quindi è sempre fuori,al gelo d'inverno e sotto la canicola d'estate,percorre circa 100 km al giorno perchè lavora a 40 km da casa...piede pesante?? Non credo,il motore credo abbia 90 cv,non è proprio un fulmine!

Corolla 2000 d4 d con mmt ...un muletto certo.
No avevo dei dubbi su quella frizione elettroattuata...ma toy è meglio di quanto immaginavo allora

Alcuni cambi MMT hanno avuto comportamenti anomali a causa di un sensore ..... sostituito quello sparite le anomalie di funzionamento che potevano presentarsi ..... anomalie che sovente erano una cambiata irregolare o l'entrata in folle ... occorreva spegnere e riaccendere per resettare e ripartire adeguatamente.
Ma era un comportamento non così diffuso .... secondo me era il montaggio del sensore a determinare o meno i malfunzionamenti, forse in qualche caso il montaggio non era perfetto e con l'uso si sporcava o usurava ......
 
Back
Alto