casagio ha scritto:
Si, il mio giudizio è di chi ha guidato l'automatico solo saltuariamente, su macchine diverse e per poche centinaia di km, quindi senza prenderci la "mano" e senza capirne il sistema per ottenere la risposta voluta. l'affaticamento da frizione spero di continuare a non sentirlo per qualche anno. non sono d'accordo sui minori consumi, qui ti posso assicurare che almeno un 10% di differenza c'e, e per me vuol dire 50? al mese. Per il consumo delle pastiglie confermo senza dubbi: chiedi al tuo meccanico di fiducia, ti confermerà che la differenza di consumo è evidente. Tra i colleghi, dall'inizio dell'anno un tiptronic sulla A4 s'è bloccato con copiosa perdita d'olio (25000km) e la 159 2,4 jtdm continua ad entrare ed uscire dall'officina per cambio rumoroso, non riescono ripararlo (nuova, è sempre stata così). non penso siano cambi di vecchia concezione, sicuramente và a fortuna anche qui.
concludo: tutti quelli passati all'automatico sono dei convintissimi sostenitori di questa soluzione, sarà sicuramente vero.
Ma per chi vorrebbe ancora l'accelleratore collegato direttamente alla farfalla, senza centraline in mezzo che decidono per te quanto comandare al motore, -tipo vecchia croma 2,5-, sottostare alle decisioni del computer anche sulla marcia da usare lascia dubbiosi. Lascio al mio ginocchio la decisione per la prossima auto. e al mio portafogli.
Guarda che quello che scrivi - di sottostare alle decisioni del computer per il cambio marcia - NON è assolutamente vero, i cambi automatici di nuova concezione sono adattivi, si adattano al tuo stile di guida.
Puoi anche comandare come vuoi le cambiate, se sai "giocare" con l?acceleratore puoi decidere tu le cambiate, il rilascio etc etc???se no c?è sempre la funzione sequenziale dove puoi cambiare come se fosse un cambio manuale.
Pastiglie dei freni che si usurano ?
Se non si sa guidare per forza???.ho una Vectra CDTI automatica, 150 CV e la guido in città, supestrade, autostrade, montagna, le pastiglie dei freni le ho cambiate a 75.000 km la prima volta e ora ho 115.000 km e sono ancora più che buone, quindi.........
I consumi sono dell?ordine dei 14.5 km/l e in autostrada riesco anche ad arrivare a 16, il cambio automatico OTTIMIZZA i consumi.
Ne ho avute 9 di Opel, ho avuto le stesse auto, con identica motorizzazione, sia con l?automatico sia col manuale e ti posso garantire che a volte (molto spesso) i consumi con l?automatico erano decisamente inferirori.
Forse un poco in più in città, ma non di certo come affermi e credi tu......
....e per le pastiglie dei freni ho sempre fatto gli stessi chilometraggi, sia con l?automatico sia col manuale, non ci sono stati casi di consumo maggiore con le auto automatiche?.certamente se non si è abituati a guidare auto automatiche e per la "paura" si circola col piede incollato al pedale del freno ovvio che i consumi delle pastiglie dei freni sono maggiori, ma solo per l'incapacità del guidatore non di certo per colpa dell'auto dotata di cambio automatico...
Per l'Alfa e l'Audi di cui racconti. Purtroppo le officine delle case a volte sono impreparate sull'assistenza e riparazione dei cambi automatici. Si devono rivolgere alle officine delle case che sono specializzate in assistenza nei cambi automatici. Sicuramente se l'Alfa e l'Audi l'avessero vista delle officine specializzate anche in cambi automatici i problemi sarebbero stati sicuramente risolti.....
Io comunque preferisco che nella eventualità, abbia problemi il cambio al posto di massacrarmi la gamba, il ginocchio, la schiena etc etc.....
Tieni anche presente che guidare un auto con cambio automatico è piacevole, meno stressante, più sicuro e anche divertente (se ci si prende bene la mano). Puoi utilizzare il cambio in maniera manuale (alcune auto hanno anche le palette al volante per cambiare) e generalmente sono previsti dei "programmi" di guida, normale, sport o winter.
La maggior parte di auto ormai è dotata di cambio automatico, di auto anche molto sportive, le auto di formula uno a proposito, hanno per caso la frizione ?