<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico/manuale: vale la regola della bicicletta? | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico/manuale: vale la regola della bicicletta?

Ciao a tutti,

gira e rigira, l'Octavia resta l'octavia: OK, non ha la telecamera posteriore e altre mirabolanze, ma piu' auto vedo, piu' mi chiedo se davvero certe cose mi servano o meno. Bellissima anche la superb, ma quei 30cm in piu' non mi servono e anzi sono di troppo per parcheggiare.

Archiviata la questione navigatore (e' vero che sarebbe aziendale, ma proprio per le lungaggini delle ditte di leasing colleghi che hano subito rottura e furto - uno di loro guarda caso su Superb, gia' due volte - sono stati in ballo una settimana tra fermo auto, sostitutiva ecc), e optato per il 2000 (mi trovavo benissimo anche con il 1.6, ma facendo ora piu' autostrada mi manca la sesta e magari quel po' di spunto in piu'), sono arrivato al cambio.

Tutti mi elogiano il DSG (colleghi con passat, il forum, etc): ma per lavoro alternero' spesso auto a nolo, che fatalmente hanno il manuale. Quindi domandona per chi ce l'ha: dovendo tornare temporaneamente al manuale, ci si ritrova? So che magari e' soggettivo, dipende dall'esperienza alla guida, ecc, ma tanto per capire.

Grazie mille
Stefano
 
Ciao, guarda... io sono felice possessore di DSG, ma ogni tanto mi capita di dover guidare anche la pandina della mia ragazza. L'unico "inconveniente" nel quale cadevo all'inizio era quello di ricordarmi di premere la frizione quando avviavo l'auto. Me ne sono dimenticato le prime 2/3 volte, poi, complici anche gli insulti (giusti) ricevuti dalla mia consorte, ogni volta che salgo sulla pandina faccio un piccolo sforzo mentale per ricordarmi che per avviarla in marcia devo premere la frizione :D
Per il resto non ho riscontrato nessuna difficoltà ;) ma come dici tu la cosa potrebbe essere un po' soggettiva
 
Esperienza personale:
41 anni di età, 20 anni di guida manuale, 4 mesi di DSG.
Superato lo smarrimento del primo cambio automatico (diciamo che ho passato una settimana a rimuginare su come è strano non dover cambiare manualmente in città), dopo circa 16 settimane posso dirti che quando passo sulla C3 con cambio manuale non ho difficoltà di sorta, se non quella di rendermi conto - solo quando serve e non prima - che il motore necessita di cambiare marcia manualmente e che non c'è nessun automatismo a sopperire, ma credo che se la guidassi più spesso tornerei più reattivo. Questo per questi primi quattro mesi, dopo si vedrà, anche se credo che sarà sempre così.
Considerazioni da guida in città, ovviamente.
Sulla reattività e sul comportamento del DSG mi astengo, essendo fuori discussione di questo thread.
Spero di esserti stato utile (avevo i tuoi stessi dubbi prima di passare all'automatico).
 
io sono della vecchia guardia e il manuale per me e' come il vangelo pero' mi capita saltuariamente di utilizzare vetture con dsg o stronic e ti garantisco che e' proprio come la bici, una volta imparato (collegato il cervello)l'e' istess, l'unica cosa e' che all'inizio ti viene spontaneo cercare la frizione il che e' veramente un guaio :evil: vai a sbattere il naso sul cristallo.
 
Per quanto riguarda il cambio quoto i primi 2 interventi, io ho sempre avuto il manuale e al dsg mi sono abituato subito, tanto che mi capitava proprio come a unbugger di accendere l'auto di mia moglie senza premere la frizione, ma dopo qualche piccolo dramma ora mi sono tarato.

OT: Per la telecamera, ci ho pensato (e ci sto pensando tutt'ora ma manca il ca$h) anch'io, è molto utile ai fini delle manovre e della sicurezza dato che i bip degli ultrasuoni essendo a sproposito (suono continuo a 40-50cm dall'ostacolo) alla fine non li ascolto e vado a occhio comunque.
Nel caso ti interessi guarda su ebay, trovi una scheda (da inserire nella bolero stessa) che aggiunge gli ingressi video (se sei nel padovano l'installazione è compresa nel prezzo) e trovi anche le telecamere specifiche da mettere nelle luci targa. Ma ti ci vogliono più di 300? esclusa manodopera. Col navigatore invece basterebbe la telecamera che sta a meno di 100? (l'ultima volta che ho guardato, qualche tempo fa).
 
per motivi di organizzazione/lavoro/famiglia dal 1999 ho: vettura personale 30.000 km anno manuale, vettura aziendale 15.000 km anno automatica, vettura genitori 1000 km anno manuale, più circa 4000 km anno su vetture noleggiate per lavoro a volte automatiche a volte manuali..e problemi non ce ne sono, basta prendersi quei 2 secondi (ma veramente 2 di orologio ) prima di mettere in moto per ripetersi "questa è manuale/automatica"... ovviamente aiuta l'aver imparato e passato i primi 15 anni di patente con il cambio manuale.
 
Se cambi auto di tanto in tanto non avrai problemi (magari alla prima messa in moto un secondo di confusione ci sarà), se invece cominci a guidare auto con il cambio automatico e non più manuale qualche problemuccio per le prime volte l'avrai, ma non perchè non sai più guidare ma tanto per l'abitudine dei movimenti.

Pensa che quando mi faccio una settimana via con il pullman quando torno e mi metto alla guida della macchina un po' di smarrimento alla prima partenza ce l'ho (con il pullman si parte in seconda e per certi modelli anche interza marcia).
 
A volte dimentico di premere la frizione mentre metto in moto, per fortuna col DSG sono abituato a tenere il freno premuto e non faccio danni..
 
ah ah ah ........ la skodina è di mia moglie e ha il dsg io ho una x trail cambio manuale . sinceramente non trovo nessuna difficolta alterno spesso i veicoli ........ poi dipende anche quanto tempo passi sull automatico ......... l unica cosa indigesta dell automatico rispetto al manuale sono i parcheggi di precisione in retromarcia in salita .. li non mi ci trovo tanto , con il manuale in 2 secondi parcheggio ... per il resto è una cosa fortemente personale ..
 
stevels70 ha scritto:
...optato per il 2000 (mi trovavo benissimo anche con il 1.6, ma facendo ora piu' autostrada mi manca la sesta e magari quel po' di spunto in piu'), sono arrivato al cambio.
Ti ricordo che il 1.6 DSG di marce ne ha ben SETTE... ;)

stevels70 ha scritto:
...dovendo tornare temporaneamente al manuale, ci si ritrova? So che magari e' soggettivo, dipende dall'esperienza alla guida, ecc, ma tanto per capire.
Sì, credo sia soggettivo, ma è come per la bicicletta: magari ogni tanto ti scordi della frizione, ma giusto ogni tanto. :D :thumbup:
 
Credo dipenda molto da come uno usa l'auto e dove la usa.
Per me il manuale è il top e spero mai di dover acquistare una vettura con l'automatico...
2.000 euro per la "pigrizia" di non cambiare mi pare un po' troppo.

P.S.: comunque io di biciclette col cambio automatico non ne ho ancora vista...anche se magari l'inventeranno...se non l'hanno già fatto...
 
rosberg ha scritto:
P.S.: comunque io di biciclette col cambio automatico non ne ho ancora vista...anche se magari l'inventeranno...se non l'hanno già fatto...
Mi sa che si riferiva al fatto che una volta che impari ad andare in bicicletta non lo scordi più, non al cambio automatico della bici :XD:
 
circa 500.000 km con cambio automatico.. per molti anni guidavo solo c.a., così quando andavo in giro con lo spider ( d'epoca) dimenticavo di mettere la prima in partenza, e di staccare la frizione al termine delle frenate.
Adesso ho ripreso un'auto urbana manuale, nessun problema a passare da una all'altra.
PS a me piace il convertitore di coppia, e una piccola nota in questo 3D mi conferma cha anche il DSG un po' da fastidio nei parcheggi e nelle manovre in salita.
tolo
 
f978 ha scritto:
rosberg ha scritto:
P.S.: comunque io di biciclette col cambio automatico non ne ho ancora vista...anche se magari l'inventeranno...se non l'hanno già fatto...
Mi sa che si riferiva al fatto che una volta che impari ad andare in bicicletta non lo scordi più, non al cambio automatico della bici :XD:

Che comunque esiste... non trovo il link, ma hanno fatto un cambio da bici elettroattuato. Roba da matti!
 
rosberg ha scritto:
Credo dipenda molto da come uno usa l'auto e dove la usa.
Per me il manuale è il top e spero mai di dover acquistare una vettura con l'automatico...
2.000 euro per la "pigrizia" di non cambiare mi pare un po' troppo.

P.S.: comunque io di biciclette col cambio automatico non ne ho ancora vista...anche se magari l'inventeranno...se non l'hanno già fatto...

Beh, se i modelli elettroattuati del top di gamma shimano e campagnolo li vogliamo chiamare automatici, allora sì, esistono anche biciclette con l'automatico! ;)
 
Back
Alto