<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico Lancia Thema | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico Lancia Thema

Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.
 
Sir Patrick ha scritto:
Non è un grosso problema, tanto venderanno solo quelle immatricolate come test drive dei concessionari... :lol:
Ti aggiorno che anche i portatori di handicap potrebbero avere bisogno di un'auto con cambio automatico, c'è poco da ridere.
 
Infatti tutti i portatori di handicap comprano auto da 50k Euro e 5 mt di lunghezza..

Ma che razza di riposta è ? :shock:

Rilassati bimbo... :D
 
Sir Patrick ha scritto:
Infatti tutti i portatori di handicap comprano auto da 50k Euro e 5 mt di lunghezza..

Ma che razza di riposta è ? :shock:

Rilassati bimbo... :D

Hai guidato un'auto con cambio automatico tradizionale?
Cos'ì , per capire...
 
Sir Patrick ha scritto:
Infatti tutti i portatori di handicap comprano auto da 50k Euro e 5 mt di lunghezza..

Ma che razza di riposta è ? :shock:

Rilassati bimbo... :D
Non sapevo che i portatori di handicap fossero anche morti di fame!!
Bravo, un vero uomo.
 
ladomandona ha scritto:
Hai guidato un'auto con cambio automatico tradizionale?
Cos'ì , per capire...
Dubito fortemente che sia maggiorenne, lo spero per lui visto come ragiona, ma ciò non toglie che in un spiazzo isolato abbia potuto provarne una, ma radiocomandata. :D
 
Ariosto6 ha scritto:
Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.

Ho lo stesso cambio sul Rexton. la funzione simil-sequenziale si ottiene muovendo la leva lateralmente: a sinistra si scala, a destra si sale. Se guardi bene la foto noterai che a fianco della D ci sono i simboli + e -. Aggiungo anche che è un cambio che funziona benissimo, oltretutto.
 
a_gricolo ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.

Ho lo stesso cambio sul Rexton. la funzione simil-sequenziale si ottiene muovendo la leva lateralmente: a sinistra si scala, a destra si sale. Se guardi bene la foto noterai che a fianco della D ci sono i simboli + e -. Aggiungo anche che è un cambio che funziona benissimo, oltretutto.

+/- come verrebbero utilizzati?
 
Ho lo stesso cambio sul Rexton. la funzione simil-sequenziale si ottiene muovendo la leva lateralmente: a sinistra si scala, a destra si sale. Se guardi bene la foto noterai che a fianco della D ci sono i simboli + e -. Aggiungo anche che è un cambio che funziona benissimo, oltretutto.

Grazie, infatti mi sembrava impossibile non poter selezionare un rapporto corto!
 
Ariosto6 ha scritto:
Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.

Ti hanno già risposto, basta aggiungere che dovrebbe montare a breve un otto marce molto + evoluto (come sul benzina), il che ovvierebbe all'unico vero neo emerso dalla prova (cambio piuttosto vetusto), a fronte di un rapporto prezzo/dotazioni nettamente + favorevole delle concorrenti (si risparmia almeno una "panda" in confronto...).
Comunque non esce certo male dal test di 4R!
Saluti
 
procida ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.

Ti hanno già risposto, basta aggiungere che dovrebbe montare a breve un otto marce molto + evoluto (come sul benzina), il che ovvierebbe all'unico vero neo emerso dalla prova (cambio piuttosto vetusto), a fronte di un rapporto prezzo/dotazioni nettamente + favorevole delle concorrenti (si risparmia almeno una "panda" in confronto...).
Comunque non esce certo male dal test di 4R!
Saluti

Se nel redditometro in arrivo ( in aggiunata ai 136 cv come segnalava Mauro ),
inseriscono un parametro cm/superfice pubblica coperta....
e' finita in partenza....5 e passa metri, ma dai ;)
 
ladomandona ha scritto:
+/- come verrebbero utilizzati?

Non capisco il condizionale, comunque: colpetto alla leva verso sinistra: scali una marcia; colpetto verso destra: sali di una marcia, se non sei sottocoppia.
 
arizona77 ha scritto:
procida ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
Ho visto la prova della Thema sull'ultimo numero di Quattroruote e dalle foto pare che il cambio automatico abbia le sole posizioni P-R-N e D senza selettore (al volante o altrove) per le marce. Questo vuol dire che debbo scendere dallo Stelvio in D? Auguri! Non ci posso credere che non ci sia modo di inserire una marcia corta per ottenere freno motore. Mi rivolgo ai forumisti che ne sanno più di me, o a chi avesse avuto modo di provarla.

Ti hanno già risposto, basta aggiungere che dovrebbe montare a breve un otto marce molto + evoluto (come sul benzina), il che ovvierebbe all'unico vero neo emerso dalla prova (cambio piuttosto vetusto), a fronte di un rapporto prezzo/dotazioni nettamente + favorevole delle concorrenti (si risparmia almeno una "panda" in confronto...).
Comunque non esce certo male dal test di 4R!
Saluti

Se nel redditometro in arrivo ( in aggiunata ai 136 cv come segnalava Mauro ),
inseriscono un parametro cm/superfice pubblica coperta....
e' finita in partenza....5 e passa metri, ma dai ;)

Non riderei nemmeno su questo. Infatti perchè non approvare una bella legge che istituisca una sovratassa sul suolo pubblico occupato dall'impronta a terra delle autovetture :?: : Più l'auto è lunga e larga infatti più sottrae risorse al pianeta terra e sicuramente è stata comprata evadendo le tasse in barba a tutti gli italiani che non se la possono permettere .Giusto quindi che paghi una tassa per contribuire a risanare il nostro debito pubblico e ad uscire dalla crisi dei debiti sovrani.

PS chi scrive ha un'auto lunga 4,23 metri e larga 1,76 metri e quind non parla per interesse personale o critica il mondo per paura di essere colpito direttamente :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto