<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CAMBIO AUTOMATICO FORD MONDEO 2009 - INIZIAMO BENE!!!_ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CAMBIO AUTOMATICO FORD MONDEO 2009 - INIZIAMO BENE!!!_

Il cambio è solo una "stupida" scatola di ingranaggi che i limita a spostare martinetti che effettuano le cambiate secondo le indicazioni della centralina di gestione (che non saprei dire se è integrata o meno con quella di gestione del motore..)

A meno che tu non sia stato davvero molto sfortunato, magari è solamenente un sensore che è difettoso e comunica parametri errati all'elettronica che, non essendo più dentro a valori per lei normali, va in "protezione".

Se invece il problema è davvero nel cambio a livello meccanico, io mi auguro che questo venga sostituito con uno nuovo e non uno rigenerato... cavoli una macchina da più di 30K ? e 4500 km secondo me merita un cambio nuovo!
 
matteomori ha scritto:
Il cambio è solo una "stupida" scatola di ingranaggi che i limita a spostare martinetti che effettuano le cambiate secondo le indicazioni della centralina di gestione (che non saprei dire se è integrata o meno con quella di gestione del motore..)

A meno che tu non sia stato davvero molto sfortunato, magari è solamenente un sensore che è difettoso e comunica parametri errati all'elettronica che, non essendo più dentro a valori per lei normali, va in "protezione".

Se invece il problema è davvero nel cambio a livello meccanico, io mi auguro che questo venga sostituito con uno nuovo e non uno rigenerato... cavoli una macchina da più di 30K ? e 4500 km secondo me merita un cambio nuovo!
Si chiamano attuatori se si tratta di un cambio robotizzato, se non è robotizzato invece non ve ne è traccia, tipo per i cambi a ruotismi epicicloidali.
E si rompono più frequentemente dei manuali per via della maggiore complessità strutturale.
Il cambio nuovo in caso di guasto meccanico non glielo darà mai la Ford, come qualsiasi altra casa, poco importa il chilometraggio.
 
Trotto@81 ha scritto:
matteomori ha scritto:
Il cambio è solo una "stupida" scatola di ingranaggi che i limita a spostare martinetti che effettuano le cambiate secondo le indicazioni della centralina di gestione (che non saprei dire se è integrata o meno con quella di gestione del motore..)

A meno che tu non sia stato davvero molto sfortunato, magari è solamenente un sensore che è difettoso e comunica parametri errati all'elettronica che, non essendo più dentro a valori per lei normali, va in "protezione".

Se invece il problema è davvero nel cambio a livello meccanico, io mi auguro che questo venga sostituito con uno nuovo e non uno rigenerato... cavoli una macchina da più di 30K ? e 4500 km secondo me merita un cambio nuovo!
Si chiamano attuatori se si tratta di un cambio robotizzato, se non è robotizzato invece non ve ne è traccia, tipo per i cambi a ruotismi epicicloidali.
E si rompono più frequentemente dei manuali per via della maggiore complessità strutturale.
Il cambio nuovo in caso di guasto meccanico non glielo darà mai la Ford, come qualsiasi altra casa, poco importa il chilometraggio.

i cambi a convertitore sono affidabili come i manuali e non sono complessi (a parte i vuovi mercedes a frizioni multiple. i problemi (di solito) li da l'elettronica di gestione.
 
Gunsite ha scritto:
i cambi a convertitore sono affidabili come i manuali e non sono complessi (a parte i vuovi mercedes a frizioni multiple. i problemi (di solito) li da l'elettronica di gestione.
Sulla mia Focus ho il CFT23 a variazione continua con convertitore di coppia.
Sono a 67.000 km e pare andare bene, e si spera continui così.
Devo ammettere però che lo tratto bene, ovvero non sposto mai il selettore con l'auto in movimento o con il motore che non sia a minimo.
Credo che questi accorgimenti servano a ridurre la causa di guasti.
 
Trotto@81 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
i cambi a convertitore sono affidabili come i manuali e non sono complessi (a parte i vuovi mercedes a frizioni multiple. i problemi (di solito) li da l'elettronica di gestione.
Sulla mia Focus ho il CFT23 a variazione continua con convertitore di coppia.
Sono a 67.000 km e pare andare bene, e si spera continui così.
Devo ammettere però che lo tratto bene, ovvero non sposto mai il selettore con l'auto in movimento o con il motore che non sia a minimo.
Credo che questi accorgimenti servano a ridurre la causa di guasti.

beh è giusto, se metti la retro mentre avanzi col manuale gratti o no? ;)
 
Salve. Anche a noi è capitato lo stesso problema. Abbiamo acquistato una ford Mondeo sw nel luglio 2008. Il primo problema al cambio si è verificato sull'autostrada di Milano . La macchina è stata portata nel centro Ford Feren di Lainate ed hanno risolto il problema con la riprogrammazione della centralina del cambio. Da specificare che avevamo fatto il tagliando all'autovettura un mesetto prima che succedeva questo guasto. Dopo aver ripreso la macchina dal centro Ford di Lainate l'abbiamo utilizzata per qualche settimana e si è verificato di nuovo il problemi di inserimento al cambio ed abbiamo portato l'autovettura al centro Ford di Teramo vicino dove abitiamo. Questa volta però dicono che la centralina non c'entra; dicono che è un cuscinetto interno che non può essere sostituito e bisogna cambiare l'intero cambio alla "modica" cifra di 7000 euro!! La macchina non ci vale questa cifra. La Ford se ne lava le mani e non ci viene incontro in nessun modo giustificandosi che la garanzia di 2 anni è scaduta. Per caso conoscete qualcuno che ha un cambio automatico usato ad un prezzo ragionevole? Che cosa consigliate di fare? Grazie per l'attenzione!
 
Scusami se sono in malafede, ma come fanno a diagnosticare la rottura di un cuscinetto senza aprire il cambio?
Il mio consiglio è di provare con un'altra officina.
 
Il cambio è stato smontato e solo dopo si sono accorti che il problema era al supporto che manda la trasmissione dal cambio alle ruote. Grazie per la risposta!!
 
Costa meno ricomprare il cambio come optional con la macchina nuova che il ricambio post vendita, tra l'altro revisionato e non nuovo.
 
Back
Alto