<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Automatico Fiat Croma | Il Forum di Quattroruote

Cambio Automatico Fiat Croma

Ho acquistato da circa un anno una Fiat Croma del 2007 con cambio automatico modello multijet da 150cv, vorrei chiedere ai possessori del modello cosa ne pensano di questo cambio e che problemi avete avuto...

Mi spiego meglio, ho sempre avuto l'impressione che il cambio risponda male, soprattutto nelle ripartenze è estremamente lento. Il ritardo tra la pressione del pedale e l'effettiva risposta del motore è molto evidente. Sembra quasi che fino ai 2000 rpm il motore sia "morto" poi dai 2200 ti spara a 3000...
Inoltre accelerando piano (anche utilizzando la modalità sequenziale) poco sopra i 2000rpm avverto distintamente uno scatto, come se il cambio stesse passando di marcia...

Avete idea da cosa sia causato questo comportamento? Esistono richiami specifici per il cambio?

Grazie.
 
sembrano tutti comportamenti correlati alla gestione del blocco del convertitore di coppia, però non saprei dirti se si tratta di caratteristiche o difetti
 
lo scatto la fa ad accelerare? Se sì potrebbe essere l'attuatore di turbolenza del collettore aspirazione (problema da 700?). L'olio del cambio automatico è stato sostituito?
 
Lo scatto lo fa in accelerazione, ma solo quando si sale lentamente da sotto i 2000 intorno ai 2100/2200rpm...

Da quando ce l'ho non ho ancora cambiato l'olio del cambio, in precedenza non so se è stato fatto...
 
fallo, comunque temo sia l'attuatore di turbolenza nel collettore, lo fa anche la mia 147 150cv e l'assistenza negli anni mi ha sempre tirato a verze. C'è una modifica al collettore che risolve il tutto ma il costo è notevole. Se sei in garanzia pretendi che te lo sistemino, altrimenti usa un prodotto tipo Sintoflon DSC per pulire il collettore, perché smontarlo ci vuole un sacco di tempo e denaro, e, se non hai il dpf, fai disabilitare l'egr sperando che l'attuatore sia ancora funzionante.
 
Nel 2007 il collettore e l'attuatore sono stati modificati, praticamente se hai una restyling o una pre-restyling ultima produzione non è quello il problema.
In ogni caso se ci sono problemi dovrebbe andare in "recovery" e te ne accorgeresti.
Per quanto riguarda il cambio automatico (ho la tua stessa auto) concordo sul fatto che abbia una certa "lentezza", ma è avvertibile solo in partenze da fermo con poco gas o in quando ad un incrocio (soprattutto in salita) rallenti sino a quasi fermarti e poi riparti (probabilmente è la logica di gestione sull'innesto I o II marcia).
D'altro canto in marcia è molto fluido ed ha logiche di cambiata corrette in funzione della marcia.
La sostituzione olio cambio aut in Fiat è prevista a 150.000 km, ma ti consiglio di non cambiare solo l'olio, ma di far eseguire il lavaggio completo del cambio da chi possiede il macchinario apposito, mi dicevano che quando cambi l'olio in pratica tutto quello che c'è nel convertitore resta li (e sembra sia la maggior parte). Io lo farò tra 20.000 Km, verso fine anno.
Saluti
 
Ciao, ho acquistato da poco una Croma usata 1.9 multijet 150cv automatica del 2006, praticamente come nuova e usata pochissimo, sempre tagliandata. Macchina e motore perfetti..fino a qualche giorno fa quando, all'avvio, a motore acceso, la macchina non parte! Devo, quasi sempre aspettare almeno 5 minuti che il motore si scaldi??? e poi si avvia. Altra cosa che ho riscontrato è che nelle partenze da fermo, in prima marcia, sembra si stia avviando un elefante e che solo dopo qualche secondo la macchina ti fionda scaricando tutta la sua potenza. Mi chiedo: è normale tutto questo? Oltretutto lo trovo anche abbastanza pericoloso quando, ad esempio, si tratta di attraversare un incrocio trafficato. La cosa che più mi preoccupa però è questo coma iniziale all'avvio del motore e sottolineo che nessuna spia di avaria si accende ma tutto sembra normale!!!
Lo sapevo che passando da una Ford (8 anni senza mai vedere un'officina!!!) ad una Fiat, prima o poi qualcosa doveva capitarmi... :cry:
 
sulla lentezza penso sia cronica di quel cambio automatico... sulla partenza no. Ricordate che i cambi a convertitore durano, tuttosommato, poco. Un'ulteriore domanda: ma l'olio del cambio automatico è stato sostituito?
 
Non saprei dire, suppongo di sì visto che sono stati fatti regolarmente i tagliandi. Posso chiedere...scusa l'ignoranza ma perchè dovrebbe essere sostituito? Può influuire sul suo funzionamento?
 
Ho una croma 150 cv automatica dal 2007, ho fatto + di 100000 km. Fino ai 50 K circa ho avuto gli stessi sintomi riportati in questo forum sopratutto pe cio' che riguarda le esitazioni e la pigrezza. A 50 K ho deciso di far escludere l'EGR da SW ( quando la pulivo notavo un miglioramento della riposta generale ma poi ricominciava a degradare) ,ho controllato le tubazioni pneumatiche verso l'attuatore della geometria variablie del turbo; da allora sono spariti tutti i sintomi che avevo imputato al cambio, le partenze e le riprese da basso numero di giri sono completamente diverse e il piacere di guida e' diventato molto buono
Quindi la mia esperienza e' tale per cui quello che credevo essere problemi di CA erano relativi ad altre cause. In generale sono soddisfatto del cambio auto, i difetti maggiori sono i consumi urbani ( in 6 autostradale invece sono migliori del manuale ) e il fatto che la logica SW non permette di cambiare marcia se i giri motore sono minori di 2000 ( cosa che su un freemont che monta un cambio della stessa famiglia e' possibile, anche se su quest'auto la guida con l'automatico e' meno gratificamente per un vistoso effetto "elastico" che nella croma e' appena avvertibile invece ). A 85000 km ho cambiato l'olio del cambio ( anche se fiat dice che e' "fill for life"), quello che ho tolto era molto degradato, questa e' un'operazione molto consigliabile se ci tenete a non spendere una cifra per ripararlo nel caso sciagurato....
 
roverella ha scritto:
Ciao, ho acquistato da poco una Croma usata 1.9 multijet 150cv automatica del 2006, praticamente come nuova e usata pochissimo, sempre tagliandata. Macchina e motore perfetti..fino a qualche giorno fa quando, all'avvio, a motore acceso, la macchina non parte! Devo, quasi sempre aspettare almeno 5 minuti che il motore si scaldi??? e poi si avvia. Altra cosa che ho riscontrato è che nelle partenze da fermo, in prima marcia, sembra si stia avviando un elefante e che solo dopo qualche secondo la macchina ti fionda scaricando tutta la sua potenza. Mi chiedo: è normale tutto questo? Oltretutto lo trovo anche abbastanza pericoloso quando, ad esempio, si tratta di attraversare un incrocio trafficato. La cosa che più mi preoccupa però è questo coma iniziale all'avvio del motore e sottolineo che nessuna spia di avaria si accende ma tutto sembra normale!!!
Lo sapevo che passando da una Ford (8 anni senza mai vedere un'officina!!!) ad una Fiat, prima o poi qualcosa doveva capitarmi... :cry:

Ho portato la macchina in officina...egr tappatissima, fap tappatissimo e due farfalle (di plastica, cazzo!!!) del collettore di aspirazione andate. Il problema è risultato subito evidente perchè il collettore era sporco di olio e le farfalle erano sul punto di "prendere il volo" nel motore. Smontato il collettore, era così pieno di fuliggine che sembrava un biscotto duro e spesso attorno alle pareti. Alla fine, cambiati collettore e egr (che ho fatto parzializzare) e ripulito il fap. Il fap era stato rigenerato in officina 15.000km prima ed il meccanico ha detto che non si autorigenerava perchè il problema a monte si trasmetteva elettronicamente a cascata. La macchina ora va benissimo e risponde prontamente...certo, la sua massa considerevole non le consente scatti da felino in partenza ma ora è un'altra macchina!
 
roverella ha scritto:
roverella ha scritto:
Ciao, ho acquistato da poco una Croma usata 1.9 multijet 150cv automatica del 2006, praticamente come nuova e usata pochissimo, sempre tagliandata. Macchina e motore perfetti..fino a qualche giorno fa quando, all'avvio, a motore acceso, la macchina non parte! Devo, quasi sempre aspettare almeno 5 minuti che il motore si scaldi??? e poi si avvia. Altra cosa che ho riscontrato è che nelle partenze da fermo, in prima marcia, sembra si stia avviando un elefante e che solo dopo qualche secondo la macchina ti fionda scaricando tutta la sua potenza. Mi chiedo: è normale tutto questo? Oltretutto lo trovo anche abbastanza pericoloso quando, ad esempio, si tratta di attraversare un incrocio trafficato. La cosa che più mi preoccupa però è questo coma iniziale all'avvio del motore e sottolineo che nessuna spia di avaria si accende ma tutto sembra normale!!!
Lo sapevo che passando da una Ford (8 anni senza mai vedere un'officina!!!) ad una Fiat, prima o poi qualcosa doveva capitarmi... :cry:

Ho portato la macchina in officina...egr tappatissima, fap tappatissimo e due farfalle (di plastica, cazzo!!!) del collettore di aspirazione andate. Il problema è risultato subito evidente perchè il collettore era sporco di olio e le farfalle erano sul punto di "prendere il volo" nel motore. Smontato il collettore, era così pieno di fuliggine che sembrava un biscotto duro e spesso attorno alle pareti. Alla fine, cambiati collettore e egr (che ho fatto parzializzare) e ripulito il fap. Il fap era stato rigenerato in officina 15.000km prima ed il meccanico ha detto che non si autorigenerava perchè il problema a monte si trasmetteva elettronicamente a cascata. La macchina ora va benissimo e risponde prontamente...certo, la sua massa considerevole non le consente scatti da felino in partenza ma ora è un'altra macchina!

Attached files /attachments/1776977=34832-20140221_161835.jpg
 
Back
Alto