<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico e regolatore di velocita | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico e regolatore di velocita

Usando il regolatore di velocita' su auto con cambio automatico
come funziona?
Se si rallenta con il regolatore il cambio scala le marce?
Tipo arrivando ad una rotonda ..
tanto per sapere...
tx
 
ICARUS65 ha scritto:
Usando il regolatore di velocita' su auto con cambio automatico
come funziona?
Se si rallenta con il regolatore il cambio scala le marce?
Tipo arrivando ad una rotonda ..
tanto per sapere...
tx
Si, scala automaticamente le marce.
 
Il regolatore di velocità (cruise control) mantiene la velocità costante sul valore impostato quindi è impossibile che durante il suo uso la vettura rallenti.
Se è necessario ridurre la velocità occorre premere il freno ed allora il cruise control si disinserisce automaticamente.
Se invece si abbassa il set-point (velocità impostata) senza intervenire sul freno, la velocità diminuirà gradatamente senza alcuna azione da parte del cambio a meno che il nuovo set point non sia enormemente più basso del precedente e che la nuova velocità non sia mantenibile con il rapporto più alto che normalmente si inserisce a velocità costante. Una tale operazione sarebbe d'altronde ben poco intelligente.
Da notare che il cruise control agisce in maniera tale da tenere il motore sempre in tiro, pertanto è sconsigliabile affrontare rotonde o percorsi con curve (fatta eccezione per i curvoni autostradali) con il cruise attivato.

Saluti
 
Da notare che il cruise control agisce in maniera tale da tenere il motore sempre in tiro, pertanto è sconsigliabile affrontare rotonde o percorsi con curve (fatta eccezione per i curvoni autostradali) con il cruise attivato.

Saluti[/quote]
Il motore è "in tiro" fino al raggiungimento della velocità impostata/richiesta, dopodiché si assesta sul rapporto piu' consono per tale velocità.
 
Se il cruise control è del tipo adattivo, mantiene la velocità dell'auto (precedentemente impostata)accelerando e frenando e, di conseguenza, il cambio automatico provvederà a scegliere il rapporto giusto.
Se il cruise control è tradizionale, bisogna frenare con il pedale disinserendolo ogni volta e il cambio, credo, non intervenga per nulla.
Di fatto serve solo per mantenere una velocità prefissata, mentre quelli di ultima generazione si regolano in base alla velocità dei veicoli che precedono, dialogando con radar o telecamere.
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
....quelli di ultima generazione si regolano in base alla velocità dei veicoli che precedono, dialogando con radar o telecamere.
Pazzesco!

Invece di prestare attenzione a mantenere la velocità, questi si mettono a dialogare.

Ma dove andremo a finire ? :shock:

:D
 
maddeche! ha scritto:
giorgiotoffa77 ha scritto:
....quelli di ultima generazione si regolano in base alla velocità dei veicoli che precedono, dialogando con radar o telecamere.
Pazzesco!

Invece di prestare attenzione a mantenere la velocità, questi si mettono a dialogare.

Ma dove andremo a finire ? :shock:

:D

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Ma dove andremo a finire ? :shock:
In c... all'auto che ci precede, se dialogando cominciano a litigare? :D
Pensa poi se in tutto questo chi guida si mette a litigare con la moglie...tamponamento assicurato!&#128514;&#128514;
La cosa peggiore é quando in auto c'é la suocera: il cruise control non può più dialogare, deve solo ascoltare.

Porèllo. :(
 
Back
Alto