<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico e neve | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico e neve

Ciao a tutti. Qualcuno di voi ha esperienza di guida con cambio automatico su neve e ghiccio? Il perchè delle domanda deriva dal fatto che avendo una mezza idea di valutare un'auto ibrida (quando finalmente deciderò di cambiare la mia attuale), sono curioso di conoscere il comportamento di questo cambio da chi ce l'ha. Anche sul fango. Grazie
 
Circa 600k km con cambio automatico, un certo numero ( piccolo) di questi anche su neve: fresca, battuta, semisciolta o gelata.
Guida normale, per arrivare in sicurezza a destinazione, i rally ( i miei ricordi risalgono alle Fulvia HF, le Alpine, le Mini e auto simili) non li contemplo in questa risposta
Direi che la differenza l'hanno sempre fatta: il tipo di neve, le gomme montate e la trazione ant/post dell'auto, e la prudente esperienza di chi è al volante
Non trovo che la presenza del c.a. abbia influito in maniera rilevante
 
Ma i cambi automatici classici non hanno la funzione "Snow"?
si, nel '74 :emoji_stuck_out_tongue:
Ad ogni modo, per quella che è la mia esperienza, nonostante sia un patito del cambio manuale, sulla neve l'automatico può essere addirittura meglio. Vuoi perchè non devi "concentrarti" sul cambio, vuoi perchè è più semplice partire in modo soft, ma io mi son sempre trovato bene. Ripeto, nonostante sia tornato al manuale.
 
si, nel '74 :emoji_stuck_out_tongue:
Ad ogni modo, per quella che è la mia esperienza, nonostante sia un patito del cambio manuale, sulla neve l'automatico può essere addirittura meglio. Vuoi perchè non devi "concentrarti" sul cambio, vuoi perchè è più semplice partire in modo soft, ma io mi son sempre trovato bene. Ripeto, nonostante sia tornato al manuale.
Io mi ricordo che questa funzione ce li avevano i cambi automatici Mercedes Benz di 20 anni fa.Uno di essi l'avevo visto sulla CLK provata d QR per vedere le differenze in accelerazione e velocità rispetto alla versione manuale.
Pomello-Leva-Cambio-Automatico-Mercedes-W203-Restyling.jpg
 
Ultima modifica:
credo che più che il cambio il problema potrebbe essere il controllo della trazione se non disinseribile

ma penso che fortunatamente, in tutte le auto sia disinseritile
A propositi, ma leggermente OT, sull'Audi 80 di una volta, all'esordio dell'ABS, anche questo sistema era disinseribile, pratica consigliata su ghiaia e neve, con l'idea che accumulandosi davanti alla ruota bloccata facilitasse la frenata
 
Il problema in realtà me lo sono posto su una eventuale auto ibrida dove mi pare di aver capito che il controllo trazione non sia disinseribile per la coppia del motore elettrico. Magari ho detto una castroneria ma se ritrovo il forum lo copio/incollo
 
Io mi ricordo che questa funzione ce li avevano i cambi automatici Mercedes Benz di 20 anni fa.Uno di essi l'avevo visto sulla CLK provata d QR per vedere le differenze in accelerazione e velocità rispetto alla versione manuale.
Pomello-Leva-Cambio-Automatico-Mercedes-W203-Restyling.jpg
La mia era una battuta, infatti ho messo la faccina.
Negli ultimi anni trovi le modalità di guida da selezionare, nel cambio la posizione sport semmai.
Ma i cambi moderni, con molte marce, spesso partono in seconda, con un filo di coppia.
Ripeto, secondo me su neve sono meglio del manuale.
Quanto all'asr, anche qui le auto recenti sono molto più performanti.
Addirittura produttori come Peugeot, utilizzano quello al posto delle 4 ruote motrici, con risultati eccellenti in condizioni di scarsa aderenza nella guida su strada.
 
La mia era una battuta, infatti ho messo la faccina.
Negli ultimi anni trovi le modalità di guida da selezionare, nel cambio la posizione sport semmai.
Ma i cambi moderni, con molte marce, spesso partono in seconda, con un filo di coppia.
Ripeto, secondo me su neve sono meglio del manuale.
Quanto all'asr, anche qui le auto recenti sono molto più performanti.
Addirittura produttori come Peugeot, utilizzano quello al posto delle 4 ruote motrici, con risultati eccellenti in condizioni di scarsa aderenza nella guida su strada.
Chissà a che marcia partirà sulla neve la LS Turbo con il suo cambio a 10 marce...
 

Veramente, é una funzione piuttosto diffusa proprio sulle auto con gestione elettronica del cambio, quindi da fine anni '90 ad oggi, perché piú facile da implementare e far interagire con gli altri sistemi.
In genere é associata alla gestione del controllo di trazione e: cambia la risposta dell' acceleratore, fa partire in seconda, in qualche caso mi pare che limiti anche la coppia motrice con una mappatura diversa.

346802d1415727392-what-does-snow-mode-do-fullsizerender.jpg


maxresdefault.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto