Io ho acquistato la CX-3 perchè volevo un'auto che mi piacesse esteticamente, che fosse affidabile nel tempo (e così sembrava dalle classifiche mondiali di affidabilità), che avesse il cambio automatico e che avesse un'accelerazione inferiore ai 10 secondi.
Inoltre mi allettava l'idea di poter avere, con molto meno di 30000 euro, un'auto che, oltre ad avere il cambio automatico e buone prestazioni, avesse anche la trazione integrale e che fosse pure full optional.
Insomma, mi sembrava di fare l'acquisto perfetto.
Purtroppo, non essendo disponibile, presso alcun rivenditore Mazda, la versione che intendevo acquistare, feci il test drive su un modello di CX-3 a trazione anteriore, con cambio manuale e diesel.
A proposito della decisione di prenderla benzina, tale decisione è stata motivata dalle scarse percorrenze annue, inferiori ai 10.000 km.
Tuttavia, non mi aspettavo che in città, quando il traffico è congesto e ci sono continui stop and go, i consumi schizzassero alle stelle.
Inoltre, come già detto, mi aspettavo che il cambio automatico fosse molto più fluido, invece ci sono piccoli strattonamenti ad ogni cambio marcia, oltre al fatto che mi sembra un cambio lento.
Poi mi aspettavo anche una maggiore stabilità della vettura. Invece, forse perchè ero abituato a vetture più basse, con questa Cx-3 mi sento insicuro nelle curve prese veloci, ed in generale alle alte velocità, allorchè basta una piccola sconnessione stradale o una forte raffica di vento per far sbandare l'auto e costringermi a bruschi interventi con il volante.
Questi e altri difetti mi portano ad una profonda insoddisfazione, soprattutto in relazione alle mie aspettative.
Come dite voi, però, rivendere qeusta macchina, con il suo motore 2000 benzina, è un'impresa ardua. Inoltre stendiamo un velo pietoso sulla valutazione che mi hanno fatto presso il concessionario BMW dove mi sono rivolto.
Inoltre mi allettava l'idea di poter avere, con molto meno di 30000 euro, un'auto che, oltre ad avere il cambio automatico e buone prestazioni, avesse anche la trazione integrale e che fosse pure full optional.
Insomma, mi sembrava di fare l'acquisto perfetto.
Purtroppo, non essendo disponibile, presso alcun rivenditore Mazda, la versione che intendevo acquistare, feci il test drive su un modello di CX-3 a trazione anteriore, con cambio manuale e diesel.
A proposito della decisione di prenderla benzina, tale decisione è stata motivata dalle scarse percorrenze annue, inferiori ai 10.000 km.
Tuttavia, non mi aspettavo che in città, quando il traffico è congesto e ci sono continui stop and go, i consumi schizzassero alle stelle.
Inoltre, come già detto, mi aspettavo che il cambio automatico fosse molto più fluido, invece ci sono piccoli strattonamenti ad ogni cambio marcia, oltre al fatto che mi sembra un cambio lento.
Poi mi aspettavo anche una maggiore stabilità della vettura. Invece, forse perchè ero abituato a vetture più basse, con questa Cx-3 mi sento insicuro nelle curve prese veloci, ed in generale alle alte velocità, allorchè basta una piccola sconnessione stradale o una forte raffica di vento per far sbandare l'auto e costringermi a bruschi interventi con il volante.
Questi e altri difetti mi portano ad una profonda insoddisfazione, soprattutto in relazione alle mie aspettative.
Come dite voi, però, rivendere qeusta macchina, con il suo motore 2000 benzina, è un'impresa ardua. Inoltre stendiamo un velo pietoso sulla valutazione che mi hanno fatto presso il concessionario BMW dove mi sono rivolto.