<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio automatico con convertitore di coppia ... un altra curiosità | Il Forum di Quattroruote

Cambio automatico con convertitore di coppia ... un altra curiosità

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Oggi ho notato una cosa che mi ha incuriosito parecchio e ve la voglio proporre.
Solo per togliermi lo sfizio non per altro.

Ero su una strada a scorrimento veloce con il cruise, quindo a velocità costante, ed ho spostato il selettore dalla modalità automatica a quella manuale.

La lancetta del contagiri, facendo questa operazione, scende di poco, forse 20-100 g/min.

Visto che alcuni di voi hanno dimostrato delle competenze meccaniche notevoli, almeno a mio modo di vedere, a cosa è dovuto ?
Forse ad un leggero bloccaggio del convertitore per favorire le cambiate in manuale o il confprt di cambiata ?
 
Potrebbe essere che in qualche modo è come se schiacciassi la frizione . Ho notato che lo fanno alcuni tct tipo alfa o il dsg Vw. Il mio faro’ caso domani. Potrebbe essere che passa un secondo in folle tra una modalità e l’altra che sarebbe l’equivalente dello schiacciare la frizione. Secondo me eh.
 
Ultima modifica:
Ciao,

a velocità costante, con una marcia alta ed il motore caldo, non dovrebbe cambiare nulla, in quanto sia in automatico che in manuale il convertitore dovrebbe essere ‘bloccato’ con la frizione di lock-up.
Sia la modalità manuale che quella automatica sono realizzate tramite gli stessi meccanismi (e, a convertitore bloccato, tramite gli stessi rapporti discreti), cambia solo la logica con cui vengono azionati (ma in condizioni stazionarie come quelle descritte nulla viene azionato).
Magari cambia, per motivi a me comunque oscuri, solo il modo in cui il regime viene indicato dal contagiri

Ciao, Nicola.
 
Potrebbe essere che in qualche modo è come se schiacciassi la frizione . Ho notato che lo fanno alcuni tct tipo alfa o il dsg Vw. Il mio faro’ caso domani. Potrebbe essere che passa un secondo in folle tra una modalità e l’altra che sarebbe l’equivalente dello schiacciare la frizione. Secondo me eh.

Si però resta costante, non si rialza il numero di giri.
Si alza lievemente quando riporto in selettore in auto.
Non penso assolutamente ad un malfunzionamento (sgrat sgrat ed ancora sgrat ...). Prestazioni, consumi, erogazione, tutto sembra OK ...

Già appena preso l'auto, il bloccaggio del convertitore mi aveva lasciato disorientato; ne parlavo qua

https://forum.quattroruote.it/threads/regime-di-rotazione-motore-e-velocità.110632/

ma dai controlli effettuati non è risultato niente di anomalo
 
Ciao,

a velocità costante, con una marcia alta ed il motore caldo, non dovrebbe cambiare nulla, in quanto sia in automatico che in manuale il convertitore dovrebbe essere ‘bloccato’ con la frizione di lock-up.
Sia la modalità manuale che quella automatica sono realizzate tramite gli stessi meccanismi (e, a convertitore bloccato, tramite gli stessi rapporti discreti), cambia solo la logica con cui vengono azionati (ma in condizioni stazionarie come quelle descritte nulla viene azionato).
Magari cambia, per motivi a me comunque oscuri, solo il modo in cui il regime viene indicato dal contagiri

Ciao, Nicola.

Si, tra le ipotesi che ho "elaborato" c'è anche quella di un calo solo fittizio dovuto alla gestione elettronica e non ad calo reale, ma la curiosità resta.
 
Comunque al.di là di qualche conoscenza da appassionati è un mondo troppo vasto il cambio automatico. Ci sono logiche di gestione troppo impegnative. Nel tuo caso parrebbe andare per un istante in folle, che poi è quello che fa un convertitore quando impostato in "eco" ovvero le varie frizioni che lo compongono si aprono lasciando procedere il mezzo in folle. I dual clutch lo fanno per quanto ho visto ma la mia a convertitore no quindi boh.
 
Quindi potrebbe essere una gestione elettronica orientato verso il risparmio di carburante ?
E' una buona ipotesi
Effettivamente oggi ho provato in autostrada in un tratto in salita con pendenze impegnative ed il calo non l'ho percepito. Riproverò in un tratto pianeggiante.
 
Quindi potrebbe essere una gestione elettronica orientato verso il risparmio di carburante ?
E' una buona ipotesi
Effettivamente oggi ho provato in autostrada in un tratto in salita con pendenze impegnative ed il calo non l'ho percepito. Riproverò in un tratto pianeggiante.


Potrebbe. Comunque fai controprova :)
 
Oggi ho riprovato.
Non lo fa sempre ma solo in determinate condizioni, o almeno in una; ad esempio a 98 Km/h in sesta regime 1600-1700 g/min.
 
Oggi ho riprovato.
Non lo fa sempre ma solo in determinate condizioni, o almeno in una; ad esempio a 98 Km/h in sesta regime 1600-1700 g/min.



Potrebbe essere che a determinati carichi legga una necessità di passare in N sganciando questi pacchi frizione. Credo che ad oggi l' ottimizzazione dei consumi sia all'ordine del giorno ( anche sui manuali coi rapporti lunghi)
 
Back
Alto