<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto.... | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto....

Ciao a tutti, volevo chiedere un vs parere. Sto pensando di cambiare auto e di passare ad un golf 1.6 TDI. Attualmente ho una grande punto 1.2. Volevo chiedervi, quanto cambiano i costi di gestione dell'auto? Non mi riferisco tanto ai consumi e i rincari di bollo e assicurazione di cui ho già tenuto conto, ma ad eventuali future riparazioni(sgrat sgrat...) su meccanica, elettronica, carrozzeria...immagino siano più cari per una golf rispetto ad una grande punto, ma vorrei capire più o meno qual'è la forbice...thanks ;)
 
"La Golf è la migliore macchina del mondo e non si rompe mai"

Questa frase l'ho sentita in conce e l'ho riportata pari pari :D

I tagliandi saranno più cari rispetto alla tua Fiat, un consiglio è anticipare a 20000 km i cambi olio, poi dipende dai km annuali che percorri e come li percorri, per il resto ti potrebbe capitare l'esemplare "sfigato" come quello perfetto :thumbup:
 
53AR ha scritto:
"La Golf è la migliore macchina del mondo e non si rompe mai" (*)

Questa frase l'ho sentita in conce e l'ho riportata pari pari :D

(*) Sono esclusi dalla precedente affermazione:

- per comune esperienza (basta girare un po' in rete):
gli alzacristalli;
le testate sui Tdi meno recenti;
gli iniettori;
il cambio dgs con frizione a secco;

- per esperienza diretta:
la centralina elettronica (III serie**, 1.6 benzina, 100.000 km circa);
il cambio manuale (III serie**, 1.6 benzina, 140.000 km circa);
può inoltre capitare che la vettura venga consegnata con il manicotto del turbocompressore non collegato (III serie**, 1.9 GT Tdi).

(**) Quindi di una serie che può essere considerata tra le "macchine di una volta", quelle che "così non ne fanno più" ... :) :)
 
Sicuramente un motore di media cilindrata turbodiesel avrà dei costi di gestione maggiori rispetto ad un 1.2 benzina! Per la manutenzione spenderai sicuramente di piu. Qui dalle mie parti un tagliando medio per un 1.6 td è circa 350 euro,se poi si sostituiscono anche le pastiglie dei freni si arriva anche a 500 euro.
 
Mai speso piu' di 200/220 euro per un tagliando ufficiale standard.
Olio filtri (olio-gasolio-abitacolo).
Le pastiglie si cambiano su tutte le macchine quando e' ora.
Io le ho cambiate a 110k e non erano alla fine.
Non credo che in fiat o altre generaliste si discostino di tanto.
Anzi. Potrei dire che costa di piu', pur non sapendolo, come fanno molti sui forum tanto per parlare.
 
io su un 1.6 tdi di un octavia per olio (5w30) con filtri e filtro gasolio dovrei spendere su 140 euro ( non in skoda ovviamente)

ovviamente la mia macchina ha 60.000 km e non e' in garanzia..quindi la rete vw non la vedra' mai piu'..

poi se tu farai 100.000 km l'anno e sarai costretto ad andare in vw per burocrazia legata alla garanzia il discorso cambia

leggo pure carrozzeria..

qualche mese fa ho preso un grosso palo in retro ( pur avendo i sensori) a causa di una manovra mooooooolto sportiva e troppo veloce per i sensori..

ho girato e rigirato 10/15 carrozzerie..e sono riuscito a portare il prezzo della sistemazione di un paraurti da 350 euro ( il piu' ladro) a 170 euro..

per meccanici e carrozzerie bisogna girare e girare..s'investono 20 euro di gasolio ma si risparmiano bei soldini dopo
 
husky71 ha scritto:
Mai speso piu' di 200/220 euro per un tagliando ufficiale standard.
Olio filtri (olio-gasolio-abitacolo).
Le pastiglie si cambiano su tutte le macchine quando e' ora.
Io le ho cambiate a 110k e non erano alla fine.
Non credo che in fiat o altre generaliste si discostino di tanto.
Anzi. Potrei dire che costa di piu', pur non sapendolo, come fanno molti sui forum tanto per parlare.

Ho specificato "dalle mie parti" perchè ho notato che i prezzi variano molto da regione a regione. Un tagliando per la mia auto che ho pagato 294 euro,è costato 190 ad un utente con la stessa auto ma residente in un altra regione e sempre presso la rete ufficiale!
 
Rugo ha scritto:
husky71 ha scritto:
Mai speso piu' di 200/220 euro per un tagliando ufficiale standard.
Olio filtri (olio-gasolio-abitacolo).
Le pastiglie si cambiano su tutte le macchine quando e' ora.
Io le ho cambiate a 110k e non erano alla fine.
Non credo che in fiat o altre generaliste si discostino di tanto.
Anzi. Potrei dire che costa di piu', pur non sapendolo, come fanno molti sui forum tanto per parlare.

Ho specificato "dalle mie parti" perchè ho notato che i prezzi variano molto da regione a regione. Un tagliando per la mia auto che ho pagato 294 euro,è costato 190 ad un utente con la stessa auto ma residente in un altra regione e sempre presso la rete ufficiale!

i tagliandi non sono tutti uguali, è difficile rapportarne i costi anche a parità di auto e di zona, dipende dalle condizioni dell'auto e dalla sensibilità del meccanico 8)
 
Ale83rn ha scritto:
Ciao a tutti, volevo chiedere un vs parere. Sto pensando di cambiare auto e di passare ad un golf 1.6 TDI. Attualmente ho una grande punto 1.2. Volevo chiedervi, quanto cambiano i costi di gestione dell'auto? Non mi riferisco tanto ai consumi e i rincari di bollo e assicurazione di cui ho già tenuto conto, ma ad eventuali future riparazioni(sgrat sgrat...) su meccanica, elettronica, carrozzeria...immagino siano più cari per una golf rispetto ad una grande punto, ma vorrei capire più o meno qual'è la forbice...thanks ;)

Se hai già messo in conto bollo e assicurazione, poi i tagliandi se li fai presso un meccanico generico onesto, non dovrebbero incidere molto,
giustamente parli anche di meccanica/elettronica/carrozzeria più sofisticata,
beh in questo caso se tu dovessi avere problemi di natura meccanica/elettronica con un 1.6 tdi moderno, non si può negare che i costi sarebbero sicuramente superiori al 1.2 della punto,
ma come si possono mettere in conto quali e quanti problemi potresti avere?
questa è un incognita che va a fortuna!
 
maxressora ha scritto:
Rugo ha scritto:
husky71 ha scritto:
Mai speso piu' di 200/220 euro per un tagliando ufficiale standard.
Olio filtri (olio-gasolio-abitacolo).
Le pastiglie si cambiano su tutte le macchine quando e' ora.
Io le ho cambiate a 110k e non erano alla fine.
Non credo che in fiat o altre generaliste si discostino di tanto.
Anzi. Potrei dire che costa di piu', pur non sapendolo, come fanno molti sui forum tanto per parlare.

Ho specificato "dalle mie parti" perchè ho notato che i prezzi variano molto da regione a regione. Un tagliando per la mia auto che ho pagato 294 euro,è costato 190 ad un utente con la stessa auto ma residente in un altra regione e sempre presso la rete ufficiale!

i tagliandi non sono tutti uguali, è difficile rapportarne i costi anche a parità di auto e di zona, dipende dalle condizioni dell'auto e dalla sensibilità del meccanico 8)

Sono d'accordo con voi....dipende da tante cose. Per quello indicare cifre non ha senso......
Ma basta farsi fare un preventivo prima e non farsi fregare.
Al limite si cambia concessionario.
 
manuel46 ha scritto:
Ale83rn ha scritto:
Ciao a tutti, volevo chiedere un vs parere. Sto pensando di cambiare auto e di passare ad un golf 1.6 TDI. Attualmente ho una grande punto 1.2. Volevo chiedervi, quanto cambiano i costi di gestione dell'auto? Non mi riferisco tanto ai consumi e i rincari di bollo e assicurazione di cui ho già tenuto conto, ma ad eventuali future riparazioni(sgrat sgrat...) su meccanica, elettronica, carrozzeria...immagino siano più cari per una golf rispetto ad una grande punto, ma vorrei capire più o meno qual'è la forbice...thanks ;)

Se hai già messo in conto bollo e assicurazione, poi i tagliandi se li fai presso un meccanico generico onesto, non dovrebbero incidere molto,
giustamente parli anche di meccanica/elettronica/carrozzeria più sofisticata,
beh in questo caso se tu dovessi avere problemi di natura meccanica/elettronica con un 1.6 tdi moderno, non si può negare che i costi sarebbero sicuramente superiori al 1.2 della punto,
ma come si possono mettere in conto quali e quanti problemi potresti avere?
questa è un incognita che va a fortuna!

Hai perfettamente IMHO.
Quest'anno ho rifatto la catena, ripeto catena alla micra 1200 con 60k km.
La yaris per fortuna era in garanzia, ma lo scorso anno il turbo e quest'anno motore.....invece per ora sulla povera golf non ho ancora speso na lira a parte i tagliandi.
 
Back
Alto