<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto: ogni 5, 10 o mille anni? | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto: ogni 5, 10 o mille anni?

Ciao a tutti!

Volevo sapere cosa ne pensate in merito al periodo di utilizzo di un'auto acquistata nuova (valgono anche le km0).

C'è chi dice che va tenuta fino a che non si dissolve nel vento, chi punta ad una decina di anni o un paio di centomila km, chi la vuole sempre fresca, quindi ogni 4-6 anni la cambia.

Non parlo di tassisti, rappresentati, viaggiatori dello spazio, ma di situazioni compatibili con i periodi, oppure normalizzati per rientrare nel concetto di : fresca, sfruttata oppure sfinita.
 
ftalien ha scritto:
Ciao a tutti!

Volevo sapere cosa ne pensate in merito al periodo di utilizzo di un'auto acquistata nuova (valgono anche le km0).

C'è chi dice che va tenuta fino a che non si dissolve nel vento, chi punta ad una decina di anni o un paio di centomila km, chi la vuole sempre fresca, quindi ogni 4-6 anni la cambia.

Non parlo di tassisti, rappresentati, viaggiatori dello spazio, ma di situazioni compatibili con i periodi, oppure normalizzati per rientrare nel concetto di : fresca, sfruttata oppure sfinita.
Se posso la cambio tra gli 8 e i 10 anni
 
Io sinora (quasi 27 anni di guida) ho sempre avuto più auto contemporaneamente (2/3). La "prima auto" (attualmente è la C-max) la tengo al massimo 3 anni e/o 150.000 km, la seconda auto (attualmente è la Ka) la tengo 5/6 anni e 50.000 km circa, la terza è d'epoca e non si tocca.
Ma io cambio le auto per puro piacere di farlo e non certo per necessità.

Saluti
 
Troppe variabili per dare una risposta univoca.
Tanto per dire:
- quanti km fai all'anno
- che tipo di auto compri, più o meno commerciabili
. posizione fiscale

e altro
 
cambiare l'auto è qualcosa di antieconomico per definizione.

Io ho la patente da 13 anni.Ho iniziato con una Y10 di 16 anni rubatami dopo 2 anni altra Y10 ora ferma in garage, Y MJ presa usata e tenuta 9 anni cambiata per caso con altra Y MJ di 7 anni full optional che conto di tenere fino alla fine...
 
renatom ha scritto:
Troppe variabili per dare una risposta univoca.
Tanto per dire:
- quanti km fai all'anno
- che tipo di auto compri, più o meno commerciabili
. posizione fiscale

e altro

In realtà si può ragionare a prescindere. Fatto X un uso massimo che si può ipotizzare per un veicolo preferite raggiungere X (superuso e superusura) giungere al 50% di sfruttamento del veicolo per dare un senso alla spesa senza raggiungere il periodo delle rotture più frequenti e costose o avere sempre un mezzo fresco?

Comunque rispondo alla domanda e definisco un caso, il mio, giusto perché il titolo del topic (che poi rappresenta la domanda) è stato da me mal posto e rende sensata la richiesta di definizione.

E' l'auto di famiglia, facciamo 15mila all'anno: 5, 10 o più di 15 anni?
 
Aggiungo altro.

Tipo di auto: adatta a tre persone anche in caso di viaggi. Comunque penso che non sia particolarmente rilevante oggi si rimpono pezzi che sono montati trasversalmente su tutta la gamma. Certo ci saranno differenze nel valore assoluto di rivendita che non so se permangono osservando il fattore relativo/percentuale rispetto al costo d'acquisto.

Posizione fiscale: subordinato. Comunque la domanda non era relativa a mezzi per uso professionale. Chiaramente in caso di leasing cambia tutto.
 
ftalien ha scritto:
renatom ha scritto:
Troppe variabili per dare una risposta univoca.
Tanto per dire:
- quanti km fai all'anno
- che tipo di auto compri, più o meno commerciabili
. posizione fiscale

e altro

In realtà si può ragionare a prescindere. Fatto X un uso massimo che si può ipotizzare per un veicolo preferite raggiungere X (superuso e superusura) giungere al 50% di sfruttamento del veicolo per dare un senso alla spesa senza raggiungere il periodo delle rotture più frequenti e costose o avere sempre un mezzo fresco?

Comunque rispondo alla domanda e definisco un caso, il mio, giusto perché il titolo del topic (che poi rappresenta la domanda) è stato da me mal posto e rende sensata la richiesta di definizione.

E' l'auto di famiglia, facciamo 15mila all'anno: 5, 10 o più di 15 anni?

Dopo 5 anni e 75.000 km una berlina media da famiglia vale circa un terzo del suo prezzo d'acquisto ma se è ben tenuta ha ancora molto da dare. Volendo azzardare un paragone "biologico" è come un uomo di 40 anni in buona salute che fa una vita sana.
Dopo 10 anni e 150.000 km ha un valore irrisorio, siamo nell'ordine del 10% del suo prezzo d'acquisto (casi particolari a parte) e tutto dipende da come ha vissuto, certe auto reggono meglio gli anni di altre ma dopo 10 anni un'auto è comunque vecchia ed inizia a dover essere trattata come tale, quindi manutenzione più frequente e più costosa, un po' quel che si fa con le persone anziane sui 70/80 anni. Non è detto che siano in fin di vita ma certamente non sono più giovani e non puoi trattarle come se lo fossero.
Dopo 15 anni e 225.000 km sei come un 95 enne, anche se funzioni benissimo ed è tutto a posto puoi schiattare letteralmente da un istante all'altro. Ora, mentre gli uomini schiattano e basta, per le macchine esistono le riparazioni quindi una quindicenne che cede può essere riparata ma il concetto è che parlare di affidabilità a quell'età è come parlare di astronomia con un gatto.

Saluti
 
Io sono per il "tenere il più possibile"...
Con le auto dopo un po di anni ci entro letteralmente in sintonia, le capisco, imparo a conoscerle in tutto...mi ci affeziono...più passano gli anni e più diventa difficile riuscire a separarmene...diventano parte di me, mi identifico in loro.
Le apprezzo più da anziane che da nuove.
Dato che per me l'auto non è solo una scatola di latta con le ruote per andare da A a B, quindi più passano gli anni e più acquista valore, perché ci ho fatto esperienze, ricordi belli o brutti che siano, c'ho vissuto insieme...come un buon amico dopo parecchi anni...
 
francisco2010 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io sono per il tenere il più possibile...
Anch'io: cambio macchina dopo che ha versato l'ultima goccia di sangue. :)

Personalmente la Megane la cambierei (rottamandola) solo in queste circostanze:
- Incidente con danni alla parte strutturale (telaio) o gravi danni al motore (necessaria sostituzione).
- Rottura/malfunzionamento a catena di varie componenti meccaniche/elettriche (perdita di affidabilità e/o sicurezza)
- 5 gemelli :D
 
be,il mio caso è un tantino anomalo. ho acquistato lo scorso anno dal mio vicino di casa un auto che lui praticamente non ha mai utilizzato e neppure io la uso granchè ma mi serve per le piccole incombenze.
oggi ha sette anni,ventimila chilometri esatti,cronologia tagliandi eseguita,sempre tenuta box,acquistata ad un prezzo contenutissimo in euro cinquemila da colui che sapeva di doversi trasferire in casa di riposo.
ora non credo pero' di essere l'unico in questa condizione. l'auto a vederla pare uscita dalla fabbrica anche se ha sette anni. nel mio caso in assoluto non credo sia conveniente darla via anche a dieci anni di vita.
l'auto non mi servira' mai per lavoro perché è terminato il mio ciclo tantomeno per viaggiare perché per me' è molto piu' comodo l'aereo.
mi serve per andare a trovare i miei amici vicino a genova e per fare la spesa all'ingrosso oltre che per avere totale indipendenza. credo che il mio caso debba essere tradotto in "mille anni".
saluti.
 
Back
Alto