<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio auto: Da fiat punto evo a? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio auto: Da fiat punto evo a?

La diffidenza può starci, ma su prodotti nuovi è più che altro pregiudizio che come tale è duro a morire... E questo vale ancora oggi per Dacia.
mah, con quante ne vedo in giro penso che sia belle morto, d'altra parte basta guardarle per capire che non sono più come agli inizi, ma molto più ricche e curate...
 
mah, con quante ne vedo in giro penso che sia belle morto, d'altra parte basta guardarle per capire che non sono più come agli inizi, ma molto più ricche e curate...

Le Dacia hanno preso piede per la loro buona performance costi /robustezza

In Italia il record di immatricolazioni per Dacia resta quello del 2019 quando, senza neanche incentivi statali, superarono quota 84.000. Pertanto le auto con questo marchio erano già assai diffuse quando ancora non erano così ben dotate e curate come le più recenti. Il miglioramento ad esempio dell'attuale Sandero, nel 2019 non ancora in commercio, è evidente ed infatti, grazie anche a prezzi rimasti molto competitivi, è arrivata ai vertici delle vendite europee.

Per me già con una Sandero l'opener ne guadagnerebbe non poco in spazio, sicurezza e dotazioni rispetto alla sua Punto, ma ciò non toglie che ancora oggi per pregiudizi tanti non vorrebbero un'auto del marchio rumeno neanche regalata. Analoghi pregiudizi li leggo per le nuove Stellantis come nuova C3.
 
.... ma ciò non toglie che ancora oggi per pregiudizi tanti non vorrebbero un'auto del marchio rumeno neanche regalata. Analoghi pregiudizi li leggo per le nuove Stellantis come nuova C3.

Sono gli stessi, quelli dei pregiudizi che non comprerebbero mai una Picanto, una I10 o altro, perchè low, cheap,,,insomma....

Ma ti do un mio feedback sulla Sandero. Il mio chitarrista era abituato a macchinoni, 70-80K poi invecchiando si è deciso a non affrontare più la spesa di un chessò BMW per cosa essendo in pensione?

Quindi dal Premium al ...e si trova bene in tutto.
 
Grossa differenza secondo me tra C3 e Dacia. La dacia è Low cost ma ha meccanica consolidata. L'altra monta un nuovo motore con le incognite del nuovo.
 
Grossa differenza secondo me tra C3 e Dacia. La dacia è Low cost ma ha meccanica consolidata. L'altra monta un nuovo motore con le incognite del nuovo.

Anche la tua Picanto ha un nuovo motore, ma non mi sembra tu abbia avuto particolari pregiudizi. Io sinceramente ne avrei molti di più per un qualsiasi motore usato per anni e chissà come, con chissà quali tagliandi, ecc...
 
Anche la tua Picanto ha un nuovo motore, ma non mi sembra tu abbia avuto particolari pregiudizi. Io sinceramente ne avrei molti di più per un qualsiasi motore usato per anni e chissà come, con chissà quali tagliandi, ecc...

La Picanto ha subito nel motore un aggornamento per omologarlo alle nuove norme antinquinamento. Stellantis parla di un motore nuovo a partire dal ciclo Miller e svariate componenti.
 
Un Nissan Qashqai 1.3 DIG-T N-Connecta 140 CV di maggio 2020, 45.000 km ad euro 16.000,00 potrebbe essere un'opzione?
 
Nessun pregiudizio sulla Dacia(ho una punto evo che, ad oggi, non mi ha dato nessun problema, costi di gestione bassi,a sempre una punto evo è).
La Sandero la vedo piccola, il nuovo Duster è bello ma, sicuramente per mia miopia, non vedo tutto un rapporto qualità/prezzo convenientissimo.
 
Back
Alto