<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambiare auto spesso oppure no: esempi pratici | Il Forum di Quattroruote

Cambiare auto spesso oppure no: esempi pratici

L'argomento è trattato spesso in molti post, ma non ho trovato esempi ben documentati dei due comportamenti: auto sempre nuova o uso più intenso.

Secondo me sarebbe utile riportare degli esempi veri, non calcoli teorici nei quali trovo spesso errori (es sul cambiare spesso: non si considera mai lo sconto che i concessionari fanno in fase di acquisto).
 
Ecco un esempio:

Polo 1.2 Comfortline 70cv con un paio di accessori, novembre 2009, km 135mila.

Preventivo per una Polo nuova comfortline + un paio di cose, ma 1.0 tsi 95cv e con tutte le innovazioni attuali = 14.900 senza usare ecoincentivi, ma considerando già il valore della nostra. E questa è una cifra vera, avremmo potuto firmare.

Dato che lo sconto (dando dentro la Polo) offerto in VW dal listino di diverse auto preventivate (fino a TROC) è sempre stato tra i 6500 ed i 7000 posso valutare con correttezza il costo che avrebbe avuto una Polo nuova sovrapponibile alla vecchia, ovvero un po' inferiore a quella preventivata.

Preventivo da configuratore per una 1.0 aspirata da 80cv Comfort con argento metallizzato (come la vecchia), fendi, bracciolo e comandi al volante (come la vecchia) = 19260. Spese per tirare fuori l'auto e dar dentro la nostra mi pare 1000€ (sul nuovo forse meno) quindi totale 20.260.

Meno 6.250 (son buono faccio i conti con margine negativo) = 14.000.

Questo sarebbe il costo per avere una Polo nuova dopo 11 anni e 135mila km.

Per continuare con la nostra vecchia avrei dovuto spendere ALMENO 250 (tagliando, in realtà preventivato 500) + 450 (gomme) + 475 (ammortizzatori) = 1175

Prima di affrontare queste spese ci siamo messi a valutare auto nuove. Ed avevamo appena speso 450€ in piccole cose (rettifica dischi, motorino sblocco sportello benza, ricarica clima, altre cose) che potevo pure non spendere.

Quindi la mia esperienza è che da Polo nuova 2009 a Polo nuova (simile, ma superiore) 2020 = 14.000-1.175=12.825

Curiosamente è un valore sovrapponibile alla perdita di valore del nostro vecchio mezzo, comprato a 15000 e valutato in VW tra i 2500 ed i 3000.

Poi abbiamo preso una Golf, ma è un altro discorso.
 
Secondo me se si cambia auto molto spesso, tipo ogni tre anni, ad oggi conviene quasi il noleggio a lungo termine o una delle formule dove dai indietro l'auto per la nuova.

Tenere una auto tanti anni ha vantaggi e svantaggi, rimane una cosa da ponderare caso per caso, per esempio la mia compagna ha una Yaris del 2008 alla quale ha fatto solo la frizione e un cuscinetto oltre la manutenzione ordinaria quindi ha massimizzato il costo, e l'auto ha superato da poco i 300mila chilometri, io invece ho avuto una Focus tdci 100cv prima serie tenuta quasi 10 anni e alla fine l'ho dato via per la disperazione, nell'ultimo anno ogni mese stavo dal meccanico perchè si rompeva una cosa.

Poi c'e il discorso che una auto anche se la tieni benissimo, dopo dieci o più anni è tecnologicamente vecchia, ma anche qui è soggettivo nel senso che a molti non importa.

E via dicendo, comunque in ogni caso la coperta e quella, ovvero che l'auto è comunque una spesa
 
Da notare che SENZA USO DI ECONICENTIVI la Polo nuova con configurazione sovrapponibile alla vecchia sarebbe costata una cifra simile alla vecchia 11 anni fa considerando sconti sul nuovo che non sono mai scesi sotto i 3500€ dal listino (infatti i 7000€ sul Troc comprendevano 3000€ di valutazione usato e c'erano anche i costi del minipassaggio, idem il caso della Polo effettivamente preventivata dove lo sconto mi pare fosse di 6500).

Ecco che una Polo nuova da 19000-3500= 15.500.

Ma con molta più roba dentro.

Nel mio caso non posso dire che le auto odierne abbiano subito rincari, anzi considerando le dotazioni sono pure calate. Ma riconosco che è un momento particolare...
 
Secondo me se si cambia auto molto spesso, tipo ogni tre anni, ad oggi conviene quasi il noleggio a lungo termine o una delle formule dove dai indietro l'auto per la nuova.

Discorso complesso.

Su Brum Brum una 1.5tsi Style per 36mesi e 100mila km IVA INCLUSA, ma senza termiche (che io vorrei):

571€ al mese

571x36= 20550€ in tre anni.


Prezzi reali che potete consultare online. Poi ci sarà qualcosa a meno, non lo so.

Se considero l'auto che abbiamo deciso di comprare (G7.5 2800km aziendale 1.5tsi 130cv) solo per far chiacchiere abbiamo:

RCA+tutte le coperture (inclusa Kasko che è il costo in assoluto più importante, 1300€) ci costerebbero 1900€ all'anno. Per 3 fa 5700€.

Bollo 250*3 circa= 750

Quindi in tre anni 5700+750=6450

Oppure al mese: 179€


Questo è nel nostro caso il costo per rendere l'auto di proprietà pari al noleggio (oltre al costo di acquisto che non specifico perché i mezzi sono diversi per serie e tipo, la nostra ufficialmente è usata) nei tre anni in cui c'è la garanzia.

In pratica tolti questi vantaggi (570 rata noleggio-179 valore delle coperture) si va ad un costo reale di 390€ al mese. Ma solo se interessa la Kasko.

Insomma il NLT per noi è poco interessante perché con le ultime 4 auto (vent'anni tra usato e nuovo) non abbiamo registrato eventi che avrebbero reso utile la Kasko.
 
E molto soggettivo, dipende parecchio dall'auto che vuoi comprare o eventualmente noleggiare, su alcuni modelli il noleggio palesemente NON conviene, su altri invece la forbice non è cosi amplia.

Nel tuo caso penso che hai preso l'offerta peggiore in assoluto, se non sbaglio stai parlando della Golf, perchè a 571 euro non trovo altro, calcola per dire che a 407 euro ci prendevi la la Tiguan ( ora esaurita e a prezzo ben più alto ) tanto per fare un esempio, insomma anche li i prezzi variano molto a secondo del periodo, disponibilità, modello etc etc

571 euro al mese per una Golf non li darei nemmeno con la pistola puntata sulla tempia :)
 
Considera che la Troc Business 1.6tdi manuale costa 617€ al mese.

Una Kia Sportage diesel (credo automatica) 536€ al mese

Una Focus 1.0 a benza 389€ al mese.

Questo su Brum Brum, altrove non so.

Occhio a togliere l'anticipo, se no i conti non tornano.
 
Troppi fattori, impossibile fissare una regola per tutti.
Però mi sento di dire che il fatto che ci sia lo sconto sul nuovo è abbastanza ininfluente.
 
Comunque siamo OT il topic era dedicato all'acquisto frequente (3-5 anni) o sporadico (10 anni-morte del veicolo).

Il risparmio o se vogliamo l'ammortamento secondo me è simile in entrambi i casi con alcune differenze, da una parte quando ti tieni il veicolo dieci o più anni ammortizzi meglio la spesa ma potresti incappare in quegli anni in guasti che sono tutte spese extra, inoltre alla fine dei 10 anni ti troveresti con un veicolo che vale pochi soldi, dall'altra parte cambiandolo spesso staresti più coperto dalla garanzia, avresti più capitare da re investire in un nuovo veicolo, ma a fronte di una spesa maggiore ( perdita ) tra il prezzo di acquisto e quello di vendita
 
Il risparmio o se vogliamo l'ammortamento secondo me è simile in entrambi i casi con alcune differenze, da una parte quando ti tieni il veicolo dieci o più anni ammortizzi meglio la spesa ma potresti incappare in quegli anni in guasti che sono tutte spese extra, inoltre alla fine dei 10 anni ti troveresti con un veicolo che vale pochi soldi, dall'altra parte cambiandolo spesso staresti più coperto dalla garanzia, avresti più capitare da re investire in un nuovo veicolo, ma a fronte di una spesa maggiore ( perdita ) tra il prezzo di acquisto e quello di vendita

Comunque, in linea di massima, le spese straordinarie cominciano dopo i 200.000 km. Quindi, per la maggior parte, dopo i 10 anni.
Certo, è un dato variabile,a in linea di massima, si può considerare che un'auto dimezzi il valore ogni tre anni, ma questo vuol dire che nel secondo triennio perdi la metà rispetto al primo e, nel terzo, perdi un quarto, rispetto al primo, in valore assoluto.
 
Dato che l'usato perde la maggior parte del suo valore nei primi 2,3 o al massimo 4 anni a seconda dei segmenti, modelli, motorizzazione e allestimenti, quando l'auto ha la maggior parte della vita utile davanti, conviene comprare usato recente e non venderlo. Invece per essere aggiornati tecnologicamente e per sicurezza, converrebbe cambiarla molto frequentemente, anche dopo alcuni mesi. Unicuique suum.
 
Ultima modifica:
Troppi fattori, impossibile fissare una regola per tutti.
Però mi sento di dire che il fatto che ci sia lo sconto sul nuovo è abbastanza ininfluente.

Insomma... spesso è del 15 o 20% del listino.

La Troc da noi preventivata era da 26.000 (in strada), sconto 4000 = 22mila. Non proprio poco se consideri che la successiva potrebbe avere sconto simile. Significa che in un ciclo di acquisto se non consideri gli sconti perdi 4000+4000, non proprio poco.

Dico 4+4 perché quando si fanno questi conti (ecco perché chiedo esempi reali) spesso si guarda al prezzo di listino e si toglie il valore residuo preso da riviste o eurotax. Ebbene il valore residuo può essere spesso corretto, ma se non calcoli lo sconto avuto all'inizio pare meno vantaggioso e se non calcoli lo sconto sul nuovo veicolo fai ancora peggio.
 
Direi che bisogna mettersi d'accordo su cosa si intende per "conviene". Dal punto di vista economico, IMHO cambiare auto non "conviene" mai, ci si rimette sempre. Però, come diceva qualcuno qui sopra, il bagno di sangue peggiore è nei primi due-tre anni, quindi per limitare i danni sarebbe da andare di usato recente. Se poi si ha la possibilità di spendere, tanto meglio.
 
Back
Alto