Dalle ondate di caldo alle alluvioni, dalla siccità alle grandinate violente e improvise..
Il caldo record registrato in questo mese di luglio, è legato ai 43 eventi estremi registrati ogni giorno in Italia (il 95% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È Coldiretti che commenta i dati dell’Eswd-European severe weather database in riferimento alle ultime ricerche del Copernicus climate changes service dell’Unione europea e della Wmo-World meteorological organization dell’Onu.
Secondo Coldiretti si tratterebbe di una evidente tendenza alla tropicalizzazione, con inaridimento dei terreni e conseguente alto rischio di incendi. Un 2023 che, fino ad ora, è stato contraddistinto prima da una grave siccità, poi da eventi meteo estremi ed ora dal caldo estremo, con danni all’agricoltura e alle infrastrutture rurali che supereranno i 6 miliardi dello scorso anno, dei quali oltre 1 miliardo solo per l’alluvione in Romagna.
La grandine è la manifestazione meteo estrema peggiore, perché si ripete sempre più con maggiore frequenza ed i chicchi di grandine sono diventati di dimensioni maggiori..
Ecco una guida stilata dalla BBC con buone pratiche che ciascun individuo può compiere per contribuire alla tutela dell'ambiente;
PIANTARE PIù ALBERI può sembrare quasi un gesto banale e scontato, ma si tratta di un’azione molto significativa che può contribuire enormemente a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Gli alberi apportano infatti numerosi benefici: assorbono la Co2 e migliorano la qualità dell’aria, abbassano le temperature, contribuiscono al mantenimento della biodiversità e ci permettono di avere uno stile di vita più sano ed equilibrato..
ENERGIA RINNOVABILE - L'obiettivo numero uno per salvare il pianeta è limitare l'uso delle fonti fossili come petrolio, carbone e gas naturale, rimpiazzabili con fonti di energia pulita e rinnovabili.
IL MEZZO DI TRASPORTO - Nel 2017 uno studio dell'Università di Lund in Svezia ha classificato 148 azioni individuali che hanno un impatto positivo sul cambiamento climatico. Al primo posto spicca il fare a meno dell'automobile in favore di mezzi di trasporto alternativi come camminare, andare in bicicletta o usufruire del trasporto pubblico..
I COSTI DELL'ENERGIA ALTERNATIVA - Il costo per l'utilizzo dei pannelli solari è diminuito del 73% e per i proprietari di casa in America Latina, Asia e Africa è la fonte di energia elettrica più economica.
LA DIETA ALIMENTARE - Dopo le fonti fossili, l'industria alimentare, in particolare nei settori della carne e dei latticini, è la principale causa del cambiamento climatico. Per ridurre il riscaldamento globale è sufficiente tagliare gradualmente il consumo di proteine animali fino al 50%. In questo modo è possibile ridurre del 40% il peso dell'inquinamento necessario per foraggiare l'industria alimentare, dal disboscamento al consumo di acqua, dall'uso di fertilizzanti alle macchine per processare il cibo.
LE ABITUDINI DI VOLO - Prendere aerei incide sulle fonti fossili e ad oggi non esistono alternative eco sostenibili. Un normale volo transantlatico per esempio rilascia nell'atmosfera circa 1,6 tonnellate di Co2, il pari di quanto prodotto in termini di emissioni da una sola persona in India. Scelte come i meeting lavorativi a distanza oppure le vacanze a chilometro zero o in treno riducono la necessità di salire su un volo.
Il caldo record registrato in questo mese di luglio, è legato ai 43 eventi estremi registrati ogni giorno in Italia (il 95% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È Coldiretti che commenta i dati dell’Eswd-European severe weather database in riferimento alle ultime ricerche del Copernicus climate changes service dell’Unione europea e della Wmo-World meteorological organization dell’Onu.
Secondo Coldiretti si tratterebbe di una evidente tendenza alla tropicalizzazione, con inaridimento dei terreni e conseguente alto rischio di incendi. Un 2023 che, fino ad ora, è stato contraddistinto prima da una grave siccità, poi da eventi meteo estremi ed ora dal caldo estremo, con danni all’agricoltura e alle infrastrutture rurali che supereranno i 6 miliardi dello scorso anno, dei quali oltre 1 miliardo solo per l’alluvione in Romagna.
La grandine è la manifestazione meteo estrema peggiore, perché si ripete sempre più con maggiore frequenza ed i chicchi di grandine sono diventati di dimensioni maggiori..
Ecco una guida stilata dalla BBC con buone pratiche che ciascun individuo può compiere per contribuire alla tutela dell'ambiente;
PIANTARE PIù ALBERI può sembrare quasi un gesto banale e scontato, ma si tratta di un’azione molto significativa che può contribuire enormemente a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Gli alberi apportano infatti numerosi benefici: assorbono la Co2 e migliorano la qualità dell’aria, abbassano le temperature, contribuiscono al mantenimento della biodiversità e ci permettono di avere uno stile di vita più sano ed equilibrato..
ENERGIA RINNOVABILE - L'obiettivo numero uno per salvare il pianeta è limitare l'uso delle fonti fossili come petrolio, carbone e gas naturale, rimpiazzabili con fonti di energia pulita e rinnovabili.
IL MEZZO DI TRASPORTO - Nel 2017 uno studio dell'Università di Lund in Svezia ha classificato 148 azioni individuali che hanno un impatto positivo sul cambiamento climatico. Al primo posto spicca il fare a meno dell'automobile in favore di mezzi di trasporto alternativi come camminare, andare in bicicletta o usufruire del trasporto pubblico..
I COSTI DELL'ENERGIA ALTERNATIVA - Il costo per l'utilizzo dei pannelli solari è diminuito del 73% e per i proprietari di casa in America Latina, Asia e Africa è la fonte di energia elettrica più economica.
LA DIETA ALIMENTARE - Dopo le fonti fossili, l'industria alimentare, in particolare nei settori della carne e dei latticini, è la principale causa del cambiamento climatico. Per ridurre il riscaldamento globale è sufficiente tagliare gradualmente il consumo di proteine animali fino al 50%. In questo modo è possibile ridurre del 40% il peso dell'inquinamento necessario per foraggiare l'industria alimentare, dal disboscamento al consumo di acqua, dall'uso di fertilizzanti alle macchine per processare il cibo.
LE ABITUDINI DI VOLO - Prendere aerei incide sulle fonti fossili e ad oggi non esistono alternative eco sostenibili. Un normale volo transantlatico per esempio rilascia nell'atmosfera circa 1,6 tonnellate di Co2, il pari di quanto prodotto in termini di emissioni da una sola persona in India. Scelte come i meeting lavorativi a distanza oppure le vacanze a chilometro zero o in treno riducono la necessità di salire su un volo.