<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambi robotizzati e doppia frizione.... | Il Forum di Quattroruote

Cambi robotizzati e doppia frizione....

Tralasciando il funzionamento (che mi è noto) del tradizionale cambio robotizzato sequenziale e del doppia frizione, vorrei capire quali motivi possono portare un costruttore alla scelta dell'uno piuttosto che dell'altro. Le supercar come ferrari 458 italia, ferrari f12, lamborghini aventador che tipo di trasmissione equipaggiano? So che il doppia frizione è più veloce del tradizionale robotizzato, ma pesa anche di più.....
Il doppia frizione è scelto molto per le berline sportive, per esempio il dsg di volkswagen, il TCT di alfa....
In altimo: le F1 che tipo di trasmissione equipaggiano? Io so un robotizzato e non un doppia frizione.....
In attesa di vostri commenti!
By by
 
Raga qualcono sa qualcosa a riguardo? Ho visto che la 458 come le altre supercar montano il cambio doppia frizione? Chi usa i normali robotizzati?
 
Riki1294 ha scritto:
Raga qualcono sa qualcosa a riguardo? Ho visto che la 458 come le altre supercar montano il cambio doppia frizione? Chi usa i normali robotizzati?

La ferrari monta il doppia frizione ...credo in linea d max che il doppia frizione sia il non plus ultra come velocità di cambiata ,per quello ora viene usato in maggioranza ..
 
http://www.italiantestdriver.com/lamborghini-aventador-lp700-4-scheda-tecnica/

La aventador ha un robotizzato a 7 m... ;)
 
Le vetture da F1 montano un tradizionale robotizzato 7 marce perchè il DCT è vietato da regolamento? Oltre alla maggiore massa che svantaggi comporta la trasmissione DCT?
 
Riki1294 ha scritto:
Le vetture da F1 montano un tradizionale robotizzato 7 marce perchè il DCT è vietato da regolamento? Oltre alla maggiore massa che svantaggi comporta la trasmissione DCT?
Maggior massa (10-15kg), maggior complessità, maggior costo.
Le F1 montano dei robotizzati in quanto la leggerezza è prioritaria rispetto ai tempi di cambiata, che sono comunque ridottissimi (si parla di qualche decina di millisecondi). Nelle auto meno estreme il dual clutch viene ora preferito perchè a fronte di una maggior massa e complessità meccanica offre sia cambi marcia fulminei che cambiate inavvertibili, a livello di un ottimo epicicloidale a convertitore; basta selezionare la modalità con un tastino...
 
a_gricolo ha scritto:
....comunque, tra ieri e oggi mi sono fatto un 500 km con una company car manuale......ragazzi, che palle!
Ti capisco... quando ci si abituta bene è dura tornare indietro..
 
Sicuro Modus che sia per il peso? Le auto di F1 sono zavorrate per arrivare al peso minimo e la Honda di MotoGP che pesa molto meno di una F1e quindi incide di piu l'anno scorso aveva il doppia frizione...
 
aryan ha scritto:
Sicuro Modus che sia per il peso? Le auto di F1 sono zavorrate per arrivare al peso minimo e la Honda di MotoGP che pesa molto meno di una F1e quindi incide di piu l'anno scorso aveva il doppia frizione...

Potrebbe essere una questione di ingombri più che di peso?
 
modus72 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Le vetture da F1 montano un tradizionale robotizzato 7 marce perchè il DCT è vietato da regolamento? Oltre alla maggiore massa che svantaggi comporta la trasmissione DCT?
Maggior massa (10-15kg), maggior complessità, maggior costo.
Le F1 montano dei robotizzati in quanto la leggerezza è prioritaria rispetto ai tempi di cambiata, che sono comunque ridottissimi (si parla di qualche decina di millisecondi). Nelle auto meno estreme il dual clutch viene ora preferito perchè a fronte di una maggior massa e complessità meccanica offre sia cambi marcia fulminei che cambiate inavvertibili, a livello di un ottimo epicicloidale a convertitore; basta selezionare la modalità con un tastino...

approfitto:
perche' se i Formula 1 viaggiano con 7 marce,
si dovrebbero montare dei 9, se non 10 sulle auto di tutti i giorni :?:
Denghiu
 
aryan ha scritto:
Sicuro Modus che sia per il peso? Le auto di F1 sono zavorrate per arrivare al peso minimo e la Honda di MotoGP che pesa molto meno di una F1e quindi incide di piu l'anno scorso aveva il doppia frizione...
Hai voglia se è per il peso... il cambio sta dietro, in un posto ben lontano dall'asse di imbardata del veicolo. Togliere un paio di kg dal cambio significa che quel paio di kg possono esser piazzati come zavorra dove più conviene, o sotto le gambe del pilota o appena dietro al suo sedere, o in qualsiasi altro posto sia opportuno metterli per bilanciare la macchina. I progettisti stanno facendo i salti mortali per limare ed alleggerire i componenti funzionali nonostante già ora le vetture senza zavorra siano abbondantemente sotto il peso minimo ammesso... lo fanno perchè ogni grammo limato da un componente viene convertito in zavorra da usare per migliorare il bilanciamento fra avantreno e retrotreno...
Riguardo ai tempi di cambiata, le F1 cambiano marcia in 5 millisecondi; in un giro ci sono circa 50 cambi marcia quindi prendiamone solo la metà in accelerazione, son 125 millisecondi di "folle"... un doppiafrizione evidentemente non vale il guadagno in tempi di trazione rispetto alla minor libertà di poter piazzare della zavorra...
 
arizona77 ha scritto:
approfitto:
perche' se i Formula 1 viaggiano con 7 marce,
si dovrebbero montare dei 9, se non 10 sulle auto di tutti i giorni :?:
Denghiu
I regolamenti FIA prevedono un numero di rapporti fra 4 e 7, cambio rigorosamente meccanico quindi niente CVT o altri sistemi. Potessero farlo, le F1 monterebbero cambi con un numero spropositato di rapporti, consentirebbe di usare motori con un range di funzionamento ridottissimo ottimizzando quindi la potenza per quella particolare condizione.
 
L'anno prossimo otto marce. Ma sentite qui: i rapporti saranno fissi per tutta la stagione e saranno identici per tutti i team di Formula Uno. Che indecenza!

Regards,
The frog
 
Back
Alto