<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> camaro coupe' | Il Forum di Quattroruote

camaro coupe'

tuttosommato il listino è interessante......certo in europa ha poco appeal ma le prestazioni ci sono....e poi il prezzo per chi è alla ricerca di qualcosa di oltre le righe è troppo interessante!Magari è penalizzata dalle emissioni inquinanti anche se ferrari non è da meno....speriamo introducano nuovi motori piu' piccoli di cilindrata anche sovralimentati......................chi non ci farebbe un pensierino ???
 
bandieratricolore ha scritto:
tuttosommato il listino è interessante......certo in europa ha poco appeal ma le prestazioni ci sono....e poi il prezzo per chi è alla ricerca di qualcosa di oltre le righe è troppo interessante!Magari è penalizzata dalle emissioni inquinanti anche se ferrari non è da meno....speriamo introducano nuovi motori piu' piccoli di cilindrata anche sovralimentati......................chi non ci farebbe un pensierino ???

Personalmente ero scettico, ma da qualche anno, per averle provate, sono diventato grande fan delle muscle car americane. A patto che tali siano: la Camaro va benissimo con il suo V8 aspirato. Metterci un piccolo sovralimentato vorrebbe dire snaturarla e cambiare completamente l'esperienza di guida. Purtroppo da noi il fisco si ostina a penalizzare certe cilindrate in modo assai populista e demagogico. Altrimenti ci farei ben più che un pensierino...
 
bandieratricolore ha scritto:
Blasone a parte,secondo te è costruita con materiali piu' economici rispetto ad una qualsialsi ferrari?

Sicuramente. Le auto americane sono costruite in modo molto pragmatico: risparmiando dove si può, ma senza intaccare il divertimento (che non è necessariamente sinonimo di miglior tempo sul giro).

Faccio l'esempio della Corvette che conosco meglio (ho gudato quella, non la Camaro, che tuttavia monta lo stesso motore): ha la carrozzeria in plastica e sedili orrendi, dallo scarsissimo contenimento laterale. Il carbonio e la pelle Poltrona Frau della Ferrari sono anni luce avanti. E di certo la raffinatezza meccanica del powertrain e dei controlli elettronici del Cavallino è semplicemente di un altro pianeta. In compenso, se spalanchi il gas sulla Corvette, il modello base da 436 cavalli, ti incolla al sedile in modo molto più immediato e impressionante di quanto facesse una Ferrari 360. E non certo per quei 36 cavalli in meno che dichiarava. Inoltre, con la Corvette hai la sensazione di poter "giocare", mentre con le Ferrari hai solo due possibilità: o vai a spasso o "tiri", e in questo secondo caso devi assecondarle, perché vogliono essere guidate in un modo ben preciso perché rispondano adeguatamente ai comandi.
 
bandieratricolore ha scritto:
tuttosommato il listino è interessante......certo in europa ha poco appeal ma le prestazioni ci sono....e poi il prezzo per chi è alla ricerca di qualcosa di oltre le righe è troppo interessante!Magari è penalizzata dalle emissioni inquinanti anche se ferrari non è da meno....speriamo introducano nuovi motori piu' piccoli di cilindrata anche sovralimentati......................chi non ci farebbe un pensierino ???

Se avesse un piccolo sovralimentato non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello! Così com'è ora, col V8, potessi permettermela la prenderei ad occhi chiusi, cabrio, però. Ma forse la Corvette è meglio ancora!
 
Ieri sera su NatGeo ho visto il programma sulla fabbrica della Dodge Challenger. Bel ferro anche quello, considerato che la base costa 20mila dollari e la SRT da 400 e fischia cavalli 40mila.....
 
il prezzo proposto e' interessante,certo e' anche un 6.2 8 cilindri con piu' di 400cv..ai motori europei basta un motore a meta' cilindrata x quella potenza ma una m3 costa ad es il doppio quasi esatto ;)...
 
gallongi ha scritto:
il prezzo proposto e' interessante,certo e' anche un 6.2 8 cilindri con piu' di 400cv..ai motori europei basta un motore a meta' cilindrata x quella potenza ma una m3 costa ad es il doppio quasi esatto ;)...

La metà della cilindrata può darti certamente la stessa potenza di picco, ma non la stessa erogazione: il Chevrolet LS3 ha una risposta esagerata a tutti i regimi (e allunga pure in maniera mostruosa). Il motore della M3 invece lo devi far girare più in alto se vuoi sentirlo spingere davvero. Sono due esperienze di guida completamente diverse.
 
in effetti è lo stesso caso dei due propulsori hyundai montati sulla genesis;il primo di due litri sovralimentato a 4 cilindri ed il secondo a 6 cilindri con cubatura di 3,8 litri.
diciamo che se sulla camaro i motori saranno piu' contenuti di cilindrata la chevrolet riuscira' a vendere detta coupe' e gli Italiani in sostanza praticamente acquisteranno l'immagine di uno dei due miti americani.............il secondo,che poi è il primo oltreoceano è quella mitica corvette che anche tu hai guidato.
 
lsdiff ha scritto:
gallongi ha scritto:
il prezzo proposto e' interessante,certo e' anche un 6.2 8 cilindri con piu' di 400cv..ai motori europei basta un motore a meta' cilindrata x quella potenza ma una m3 costa ad es il doppio quasi esatto ;)...

La metà della cilindrata può darti certamente la stessa potenza di picco, ma non la stessa erogazione: il Chevrolet LS3 ha una risposta esagerata a tutti i regimi (e allunga pure in maniera mostruosa). Il motore della M3 invece lo devi far girare più in alto se vuoi sentirlo spingere davvero. Sono due esperienze di guida completamente diverse.

non lo metto in dubbio,parlavo di meri numeri...il problema dei regimi alti si risolvera' presto con l'uscita della m3 nuova tri-turbo :D
 
gallongi ha scritto:
lsdiff ha scritto:
gallongi ha scritto:
il prezzo proposto e' interessante,certo e' anche un 6.2 8 cilindri con piu' di 400cv..ai motori europei basta un motore a meta' cilindrata x quella potenza ma una m3 costa ad es il doppio quasi esatto ;)...

La metà della cilindrata può darti certamente la stessa potenza di picco, ma non la stessa erogazione: il Chevrolet LS3 ha una risposta esagerata a tutti i regimi (e allunga pure in maniera mostruosa). Il motore della M3 invece lo devi far girare più in alto se vuoi sentirlo spingere davvero. Sono due esperienze di guida completamente diverse.

non lo metto in dubbio,parlavo di meri numeri...il problema dei regimi alti si risolvera' presto con l'uscita della m3 nuova tri-turbo :D

Staremo a vedere... la sfida sarà eliminare davvero il turbo-lag, che tuttora si sente chiaramente su quasi tutte le auto sovralimentate a basso regime e nel chiudi-apri.
 
si e' vero pero' sembra che su alcune auto moderne lo spiacevole effetto on.off sia in diminuzione..cmq una cosa e' certa: a parte che probabilmente la bmw sara' anche piu' curata internamente(o si presume dato il prezzo) dare un "giocattolo" del genere a 40k euro e rotti e' veramente eccezzionale,gia' mi meravigliavo della nissan gt-r rispetto alla concorrenza,figurarsi ora ;)..
 
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

la M3 costa il doppio della Camaro, esteticamente non c'è ombra di dubbio, la Camaro è unica, qualche modifica e la M3 rimane nello specchietto 8)
 
mmmh non so se rimane tanto nello specchietto,bisognerebbe vedere..perche' se si modifica l'm3 a oltre 500cv e via i limiti elettronici allora siam sempre li 8)..cmq ottimo rapporto prestazioni/prezzo della yankee,imbattibile direi...
 
Back
Alto