<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> calcolo consumo motore elettrico | Il Forum di Quattroruote

calcolo consumo motore elettrico

Salve ragazzi, 2 nuovi quesiti :
Quanta corrente elettrica occorre ad un motore da 1kw?
Come si calcola il consumo di un motore elettrico?
 
GTI205KR ha scritto:
Salve ragazzi, 2 nuovi quesiti :
Quanta corrente elettrica occorre ad un motore da 1kw?
Come si calcola il consumo di un motore elettrico?

Se intendi 1 KW meccanico, consumerà 1 KW diviso il rendimento.
Il rendimento, in genere, aumenta all'aumentare della taglia del motore.
Più omeno un motore di quella taglia potrà avere un rendimento attorno al 90% e consumare 1,1 KW.
 
Quindi un motore con queste caratteristiche :
Potenza oraria 9,8 MW

Alimentazione 25 kV ~ 50 Hz
15 kV ~ 16 2/3 Hz
3 kV CC
1,5 kV CC

Quanto consuma all' ora? :)
 
GTI205KR ha scritto:
Quindi un motore con queste caratteristiche :
Potenza oraria 9,8 MW

Alimentazione 25 kV ~ 50 Hz
15 kV ~ 16 2/3 Hz
3 kV CC
1,5 kV CC

Quanto consuma all' ora? :)

Ma che sono 'ste caratteristiche? Prima scrivi gli Hz, poi scrivi CC!

Comunque un motore elettrico, normalmente consuma circa 10 MW, se dà 9,8 MW. Poi se e dove trovino motori di quella potenza, non lo so.
 
GTI205KR ha scritto:
Quindi un motore con queste caratteristiche :
Potenza oraria 9,8 MW

Alimentazione 25 kV ~ 50 Hz
15 kV ~ 16 2/3 Hz
3 kV CC
1,5 kV CC

Quanto consuma all' ora? :)
Vedo che stai parlando di treni. i 9,8 mW (9 800 000), per avere gli Ampere, li devi dividere per la tensione (25 000, 15 000, 3 000 o 1 500 volt) sia che sia in alternata o in continua, nell'alternata ci sarebbe da considerare lo sfasamento tra tensione e corrente. Tieni conto che queste sono le potenze al pantografo e non quelle disponibili ai cerchioni.
 
Se non erro lo zefiro della Bombardier, alias frecciarossa 1000, di motori ne ha 16, i mW che si devono dividere comunque non sono 9,8 , almeno 1 bisogna toglierlo per alimentare altri servizi e le perdite di conversione AC DC AC. Per fortuna c'è l'elettronica a gestire i 370 kN di sforzo di trazione, altrimenti sai che slittate a pieno carico!
 
Concordo.
Proprio per ripartire lo sforzo di trazione su 16 carrelli e quindi ridurre lo sforzo unitario è stata abbandonata la vecchia architettura con due locomotive alle estremità del treno caratteristica degli ETR 500. Anche sugli assi motori l'applicazione dell'elettronica (un po' come l'anti slittamento nelle auto) unito alle sabbiere permette di avere locomotive a due carrelli e quindi 4 assi che sopportano 4,6 MW continuativi.
 
Alessio ne approfitto, sai se i motori di trazione delle frecce sono brushless, o se in ambito ferroviario sono comunque usati i brushless? Ricordo che ai tempi dell'E.444 i motori FS T850 avevano problemi di sfarfallamento dei collettori quando erano ad alto numero di giri. I 5,6 MW continuativi sono dell'E.402B e dell'E.189? La potenza distribuita lungo il treno, invece che concentrata sulla locomotiva, era un'innovazione dei nostri ETR 200 d'anteguerra (200 km/h nel 1936!) GRAZIE!
 
glusko ha scritto:
Alessio ne approfitto, sai se i motori di trazione delle frecce sono brushless, o se in ambito ferroviario sono comunque usati i brushless? Ricordo che ai tempi dell'E.444 i motori FS T850 avevano problemi di sfarfallamento dei collettori quando erano ad alto numero di giri. I 5,6 MW continuativi sono dell'E.402B e dell'E.189? La potenza distribuita lungo il treno, invece che concentrata sulla locomotiva, era un'innovazione dei nostri ETR 200 d'anteguerra (200 km/h nel 1936!) GRAZIE!
Purtroppo mi sono un bel po' arrugginito ed ho lasciato perdere un tema che mi ha sempre appassionato.
Mi riferivo proprio alle e 402 B.
Per quanto riguarda la E 189, onestamente ne ignoravo l'esistenza e ti ringrazio per avermela segnalata.

Cercherò di ottenere una qualche informazione.

Ho avuto l'occasione di viaggiare un paio di volte sul settebello e di vedere il panorama dal salottino belvedere.
 
Back
Alto