<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caffeina | Il Forum di Quattroruote

Caffeina

Premium pricing
Premium pricing è la pratica di mantenere il prezzo di un prodotto, o di un servizio, artificialmente alti al fine di favorire la percezione favorevole tra gli acquirenti, basate esclusivamente sul prezzo. La pratica ha lo scopo di sfruttare la (non necessariamente giustificabile) la tendenza per gli acquirenti di supporre che oggetti costosi godano di una reputazione eccezionale o rappresentino eccezionale qualità e distinzione.  

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Premium_pricing

Si ringrazia sessantatré per la cortese collaborazione ;)
 
Che c'è di nuovo? Questione di "brand".
Hogan è meglio di Geox?
Tissot meglio di Breil?
Barilla meglio di Conad?
Audi meglio...di qualcun'altro?? :D

Eppure chi è fissato, per un motivo o per l'altro..comprerà il "prestigio"!!
Prestigio riconosciuto per "ignoranza", per sentito dire, perchè ce l'hanno inculcato, per feedbeck positivi ricevuti negli anni...perchè costa di più!! ;)

Io in prima persona vendo due prodotti che escono dalla stessa fabbrica, uguali al 99%..uno "primo marchio", uno "sottomarca": tra l'uno e l'altro ci balla un 20% a listino.
 
sandro63s ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quindi quale case,automobilistiche leggiamo tra le righe? :D :D
Molti faticano già a lèggere le righe, figuriamoci a farlo tra di esse... :D :D :D

:D
molto interessante cmq, non sapevo che la "premiumnessss" fosse stata fornita di una vera e propria teoria (a parte i prodotti da supermercato) :twisted:
 
zero c. ha scritto:
Premium pricing
Premium pricing è la pratica di mantenere il prezzo di un prodotto, o di un servizio, artificialmente alti al fine di favorire la percezione favorevole tra gli acquirenti, basate esclusivamente sul prezzo. La pratica ha lo scopo di sfruttare la (non necessariamente giustificabile) la tendenza per gli acquirenti di supporre che oggetti costosi godano di una reputazione eccezionale o rappresentino eccezionale qualità e distinzione.  

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Premium_pricing

Si ringrazia sessantatré per la cortese collaborazione ;)

non ho mai pensato che fosse così, il prezzo anzi, non giustifica affatto la qualità.
Un esempio: batterie duracell contro batterie carrefour che costano meno della metà e durano uguali.
Lampadine H7 di marca contro le medesime del discount: 15 euro circa contro 2 ero; durata medesima e così di seguito.
 
mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
Premium pricing
Premium pricing è la pratica di mantenere il prezzo di un prodotto, o di un servizio, artificialmente alti al fine di favorire la percezione favorevole tra gli acquirenti, basate esclusivamente sul prezzo. La pratica ha lo scopo di sfruttare la (non necessariamente giustificabile) la tendenza per gli acquirenti di supporre che oggetti costosi godano di una reputazione eccezionale o rappresentino eccezionale qualità e distinzione.  

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Premium_pricing

Si ringrazia sessantatré per la cortese collaborazione ;)

non ho mai pensato che fosse così, il prezzo anzi, non giustifica affatto la qualità.
Un esempio: batterie duracell contro batterie carrefour che costano meno della metà e durano uguali.
Lampadine H7 di marca contro le medesime del discount: 15 euro circa contro 2 ero; durata medesima e così di seguito.

fidati che l'economia/commercio si basa su questo.. ci fanno fior fior di corsi universitari su questi argomenti. prova a guardare nell'abbigliamento, esce un marchio nuovo dal nulla, pam prezzo stratosferico e la gente compra.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
mark_nm ha scritto:
Lampadine H7 di marca contro le medesime del discount: 15 euro circa contro 2 ero; durata medesima e così di seguito.
Prendo questo esempio come spunto per i talebani della brigata anti premium :lol:

Col kaiser che le lampadine no logo da 2 euro siano uguali alle top da circa 8/10 euro (15 no, è esagerato): prima di spararle, provarle magari. Certo, se hai un'auto anziana con le parabole opacizzate, a parte il fatto che andrebbero sostituiti i proiettori, non vedi la differenza. Ma su un paio di fari in ordine la vedi eccome.

Così è per qualsiasi cosa.

Il prodotto di qualità (così magari non distrurbiamo la digestione a qualcuno :lol: ) è superiore a quello standard (per non parlare del low cost), ed il prezzo va di conseguenza. Solo che, in certi settori, o per certi prodotti, l'incremento di prezzo è più che proporzionale all'incremento di costo
costruttivo.

Sta poi al consumatore decidere ciò che gli conviene di più.

Rifacendomi all'esempio delle lampade, io che sono notevolmente miope preferisco spendere 18 euro per una coppia di H7 Nightbreaker ogni 18 mesi circa per vedere meglio di notte che non i 4 della Osram di normale ricambio. Mio suocero, che pensava di essere un bel volpino, mi pigliava in giro perché lui le H7 le pagava pochi spicci l'una ... cinesate indegne ... un giorno con fare indifferente mi chiede quanto deve durare un bulbo normalmente ... morale della favola è passato su roba seria (non "speciale", normale ma seria) e non deve più correre dietro alle lampade che si bruciano - perché se non ti serve molta luminosità ci sono le long life ... )
 
zero c. ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Ci vedo un leggero riferimento teutonico in questa citazione.
Aaaargh rgh gh h
Si ma non dirlo a 63 il nippofobo :D
In effetti bisognerebbe chiedersi perché una lampada xeno se marchiata Osram la paghi giusto la metà della stessa identica lampada in scatola Toyota.
:D
 
Back
Alto