<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caffè freddo, shakerato o... cold brew? | Il Forum di Quattroruote

Caffè freddo, shakerato o... cold brew?

Dopo anni passati a fare caffè, da giovane barista, a meno giovane caffettiere domestico... vorrei provare il cold brew, come, già da tempo, preparo il te freddo, ovvero a freddo e per infusione prolungata 12-24 ore.
Lo avete mai provato? Lo vendono anche in lattina di marchi famosi. O avete mai provato a prepararlo?
 
Il cold brew non l'ho mai provato. Occasionalmente prendo il caffè shakerato, ma non ci vado matto. Se ho voglia di una bevanda fredda, in estate, la mia scelta di adozione è la radler.
 
Provo a spiegarmi meglio.
Da barista ho imparato a fare il caffè freddo, facendo dei lunghissimi espressi, e imbottigliandoli in frigo... inizio anni '80
Poi ho imoarato a fare li shackerato, espresso lungo e shackerato con ghiaccio, eventualmente con amaretto
Il cold brew, invece, è infuso a freddo molto lungo, ma serve comunque per avere caffeina e dissetante... devo solo trovare la ricetta... per me...
Ce ne sono di famosi in lattina, ma molte ricette, come, del resto per il te freddo... anche lì un po' di esperimenti ci sono voluti... ma proverò... confidavo in qualche altro caffeinomane, ma sono più i nicotinomani, vedo...
 
Provo a spiegarmi meglio.
Da barista ho imparato a fare il caffè freddo, facendo dei lunghissimi espressi, e imbottigliandoli in frigo... inizio anni '80
Poi ho imoarato a fare li shackerato, espresso lungo e shackerato con ghiaccio, eventualmente con amaretto
Il cold brew, invece, è infuso a freddo molto lungo, ma serve comunque per avere caffeina e dissetante... devo solo trovare la ricetta... per me...
Ce ne sono di famosi in lattina, ma molte ricette, come, del resto per il te freddo... anche lì un po' di esperimenti ci sono voluti... ma proverò... confidavo in qualche altro caffeinomane, ma sono più i nicotinomani, vedo...
So cos'è il cold brew, ho detto che non l'ho mai provato....
 
imparo ora che cosa sia il cold brew.
Per colazione caffè americano conservato in frigo e latte freddo.
Mi piace parecchio lo shakerato.
 
Seppur poco amante del caffe'
( Incredibile, vero, per in Italiano )
" Sciekkerato "
mi/ci piace un casino.
Avevamo comprato l' attrezzo apposito ancora anni ( e anni fa fa )
 
Io, per passione, mi sono comprato alcuni shaker o me li hanno regalati... ma da studente squattrinato me la cavavo lo stesso con una arbanella da 0.5... più che altro è avere il ghiaccio.
 
Oggi vado a cercare del macinato grossolano di arabica 100%... poi vi racconto... intanto ho infuso 4 bustine di Twinings Lemon Zested in 1.5 litri di Sant'Anna di Vinadio... era l'onomastico ieri...
 
Mai sentito ...:emoji_relieved:

Che cos’è il Cold Brew Coffee?
Prima di tutto, facciamo le debite distinzioni: il Cold Brew e l’iced coffee sono due cose diverse. Anche se in entrambe troviamo del caffè ghiacciato, le due bevande si differenziano per tanto per gusto che per acidità.
Il Cold Brew si ottiene lasciando infondere dei fondi di caffè macinato grosso in acqua fredda per un periodo di tempo piuttosto esteso, solitamente compreso tra le 12 e le 24 ore, per poi scolarli. Questo originale processo di estrazione garantisce una bevanda meno acidula ma morbida, da servire sopra del ghiaccio. Puoi lasciarla concentrata oppure diluirla con acqua o latte: dipende da quanto vuoi che sia forte. L’iced coffee, invece, è generalmente estratto appena prima di essere versato sul ghiaccio, oppure è versato sopra i cubetti ancora caldo.

 
Ultima modifica:
È scritto sopra...
Grazie per la spiegazione !

Anche questa ricetta sembra interessante ! :emoji_tropical_drink:

Iced Irish Coffee​

Ingredients
  • 4 ounces strong coffee, chilled
  • 1 tablespoon simple syrup
  • 1 ½ ounces Irish whiskey
  • 1 ounce heavy cream
R-0618MIY001-iced-coffee-3506d8d1e70c4845b66f1ec69dcea365.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto