<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caduta calcinacci durante un esame di Ingegneria | Il Forum di Quattroruote

Caduta calcinacci durante un esame di Ingegneria

Carloantonio70

0
Membro dello Staff

I titoli dei notiziari parlano di crollo di un solaio, ma dalle foto sembrerebbe che sia un semplice "scartellamento" del solaio (comunque pericoloso per gli occupanti) cioè il distacco dell'intradosso dei laterizi (pignatte) del solaio.
E' una casistica potenzialmente molto comune, e gran parte del nostro patrimonio edilizio è a rischio, e diagnosticare il rischio è anche abbastanza facile ed alla portata di tutti.

Non voglio fare commenti a parte che il fatto che sia successo durante un esame presso una Facoltà di Ingegneria sembra una ironica fotografia dello stato del nostro Paese.

Fortunatamente non si è fatto male nessuno ...
 
Nei licei della mia zona sono capitati tanti episodi "simili" da qualche anno a questa parte.
Anche se in qualche caso credo che si trattasse solo del controsoffitto.
Fortunatamente senza danni a persone.
 
a me era successo in una casa vacanze parrocchiale in val d'Aosta, era andata bene che in quel momento non c'era sotto nessuno, penso comunque che se ogni tanto butti l'occhio per aria qualcosa dovresti notare prima che venga giù tutto...
 
a me era successo in una casa vacanze parrocchiale in val d'Aosta, era andata bene che in quel momento non c'era sotto nessuno, penso comunque che se ogni tanto butti l'occhio per aria qualcosa dovresti notare prima che venga giù tutto...

Visivamente non è detto che si veda qualcosa, ma c'è un mezzo artigianale molto semplice per capire; solo che se si fa con troppa foga rischia di innescare il cedimento
 
-------------------------------------------------------Niente di nuovo sotto il sole---------------------------------------------------------

Sono anni che succede questo " curioso " fenomeno
A ulteriore dimostrazione della faccenduola della mela caduta di " Niuton "


E' gia' un miracolo che ci si limiti ai calcinacci....
SED....Quousque tandem

??

Ma....Fino a quando

??

Un piccolo riepilogo
Saltare il primo e il terzo
( che si riferiscono a quest' ultimo evento )

 
Ultima modifica:
-------------------------------------------------------Niente di nuovo sotto il sole---------------------------------------------------------

Sono anni che succede questo " curioso " fenomeno
A ulteriore dimostrazione della faccenduola della mela caduta di " Niuton "


E' gia' un miracolo che ci si limiti ai calcinacci....
SED....Quousque tandem

??

Ma....Fino a quando

??

Un piccolo riepilogo
Saltare il primo e il terzo
( che si riferiscono a quest' ultimo evento )


Come ho scritto sono problematiche potenzialmente molto comuni, ne ho affrontato diverse anche io direttamente, una un un locale mensa (fortunatamente di notte) di una scuola appena ristrutturata (miglioramento sismico)

Ho postato questo per il suo "karma", ossia dove è successo e soprattutto quando ...
 
Scoppia qualche pignatta: crolla solaio.
Giornalisti.:emoji_expressionless:
Sapranno benissimo il latino, ma di come gira il mondo manco una pallida idea.

Se si tappa un lavandino urlano all'alluvione?
Se forano una gomma bruciano l'auto?

Davvero, lo scoppio di una pignatta, in un'edificio di magari 80 anni, non è assolutamente tutta sta cosa.
Può bastare una goccia di pioggia, unita ad assestamenti e microterremoti.
Mattoni e calce, stucco e si vernicia. fine.
 
Scoppia qualche pignatta: crolla solaio.
Giornalisti.:emoji_expressionless:
Sapranno benissimo il latino, ma di come gira il mondo manco una pallida idea.

Se si tappa un lavandino urlano all'alluvione?
Se forano una gomma bruciano l'auto?

Davvero, lo scoppio di una pignatta, in un'edificio di magari 80 anni, non è assolutamente tutta sta cosa.
Può bastare una goccia di pioggia, unita ad assestamenti e microterremoti.
Mattoni e calce, stucco e si vernicia. fine.

Da tecnico a tecnico ti dico pure si, ma ad un cliente che magari rischia di prendersi in testa un pezzo di un paio di Kg tra cartella ed intonaco, non la metterei certo così

Se noti il titolo che ho messo alla discussione, è volutamente diverso da quanto riportato dai giornalisti, proprio per restituire la giusta dimensione all'accaduto
 
Come ho scritto sono problematiche potenzialmente molto comuni, ne ho affrontato diverse anche io direttamente, una un un locale mensa (fortunatamente di notte) di una scuola appena ristrutturata (miglioramento sismico)

Ho postato questo per il suo "karma", ossia dove è successo e soprattutto quando ...

Perdonami....

Ma l' ho visto come l' ennesimo " disastro " nella frequenza
e nella tempistica che continua a ripetersi....
Succedeva, infatti, ancora quando andava a scuola, 30 anni fa, mio figlio....
 
Perdonami....

Ma l' ho visto come l' ennesimo " disastro " nella frequenza
e nella tempistica che continua a ripetersi....
Succedeva, infatti, ancora quando andava a scuola, 30 anni fa, mio figlio....

Infatti ho risposto che sono d'accordo con te

Evento frequente, più di quello che si pensi
 
Da tecnico a tecnico ti dico pure si, ma ad un cliente che magari rischia di prendersi in testa un pezzo di un paio di Kg tra cartella ed intonaco, non la metterei certo così

Se noti il titolo che ho messo alla discussione, è volutamente diverso da quanto riportato dai giornalisti, proprio per restituire la giusta dimensione all'accaduto
No ma infatti, non sono esempi da imitare.
Davvero pur di prendersi il mezzo centesimo derivante dal click, nel tempo hanno fatto perdere ogni forma di credibilità a tutto l'albo.
Quella testata in particolarmodo ormai l'ho bloccata su social e browser, ma le altre non fanno meglio.
"crolla solaio con esame in corso" ti fa pensare a morti, nell'ordine della decina. poi leggi e vedi che era mezza pignatta, che magari aveva la macchia d'umido da anni.
certo può provocare una brutta commozione. ma cambia l'ordine di grandezza.
 
Back
Alto