<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cade un altro luogo comune anti-diesel ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cade un altro luogo comune anti-diesel ...

E=mc2 ha scritto:
ucre ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
ucre ha scritto:
mbo, sinceramente il diesel da che mondo e mondo è sempre stato più affidabile dei benzina, non solo i moderni motori turbo diesel. non a caso i motori dei camion sono a gasolio e non a benzina (ho visto camion della volvo con 3 milioni di km e sentito di camion che hanno 5 milioni di km), tutti i motori di mezzi da lavoro come il semplice carrello elevatore, o un trattore agricolo, ma anche motori di grossi gruppi elettrogeni sono a gasolio, e anche i motori dei carriarmati :p insomma, hai un po fatto la scoperta dell'acqua calda :D :D :D scherzi a parte, è comunque una conferma questa
con potenze specifiche di circa 40 cv/litro (e velocità media del pistone generalmente limitata a 10 m/s), come nei grossi Diesel, sarebbero affidabili anche i ciclo Otto (benzina/gas) e forse di più viste le differenti pme in gioco a cui è sottoposto il motore. Il discorso è la resa del motore ed il costo del combustibile rispetto al carburante, ancor maggiore (risparmio) per i trattori che si bevono gasolio agricolo senza accise o comunque a prezzo molto minore di quello per autotrazione. Riguardo poi agli industriali Volvo (come per tutti i pesanti di altri costruttori) i tre o più milioni di km sono giustamente riferibili al camion ma non al motore che, generalmente, alla barriera del milione di km viene praticamente tutto rifatto.

se lo dici tu...
ma ti assicuro che quello che ho detto si riferisce non al camion, ma al motore. parlandone, è più probabile intervenire su differenziale e trasmissione piuttosto cche sul motore su un camion..
il motore di un camion, a uno che non è del settore, non può essere spiegato. se ti dicessi ogni quanto è previsto il cambio olio mi prendi per pazzo

P..S.: il rendimento termico di un motore a gasolio è sempre maggiore, e il non avere candele è un vantaggio enorme dal punto di vista della affiddabilità.
Non lo dico io. Cambio dell'olio, circa 35 kg, ogni 100.000 km (Scania), poi si è vero, gl'iniettori sono molto affidabili e costano molto meno delle candele, che adesso si sostituiscono ad intervalli come per l'olio, per cui il problema non è la differenza del costo combustibile Vs carburante ma le candele, e un'usura media di più di 0,05 mm (dell'accoppiamento canna/pistone) ogni 100.000 km cosa vuoi che sia dopo 3 - 5 milioni di km? comunque me lo spiegheresti lo stesso il motore di un camion?
P.S. fatta una tesi pure sui camion?

comunque piccolissimo ot e poi chiudo qui
piccolo albert, io sono perito chimico di una ditta che fa trasporto, manutenzione di impianti e smaltimento finale di rifiuti speciali. sono costretto per lavoro ad interessarmi di tutti i processi produttivi che comportano la formazione di un rifiuto per capire cosa c'è nel rifiuto stesso, compresa la ditta di monopoli che produce biocarburante. il trasporto del rifiuto avviene su camion di diversa stazza e la ditta per cui lavoro è nata quando il trasporto lo si faceva con i muli. di autisti di camion ne conosco e ne ho conosciuti di tutti i tipi, così come di camion ne ho cisti di tutte le ccilinndrate, taglie e allestimenti. quando vengono da noi per lavori paarticolari, ci sono autisti che prendono il camion l amattina del lunedì e lo lasciano la mattina del sabato, non hai idea di quanto cammini un autotrasportatore che se ne frega della propria patente, fanno anche 14 ore di guida al giorno

qui la chiudo
 
ucre ha scritto:
ti sei andato a prendere i lmodello più piccolo della scania. il top r700, un v8 da 700 puledrini ha la coppa da 50 kg e la sostituzione dell'olio è prevista a 120.000 km.

non è il costo della candela, ma la sua affidabilità- salta una candela che fai? e poi di che dimensione deve essere una candela su un v8 da 16.000 cc? un cilindrone da 2 litri ma te lo immagini?
i fluidi dell'autotrazione pesante sono totalmente differenti, per prestazioni e costi. all'ingrosso il mobil one che usiamo noi costa la bellezza di 4.50 eurini al litro, quando un olio per auto si e no costa 2 euro al litro.
un camion ha regimi di rotazione che ho detto prima, con picchi di coppia a poco più di 1000 giri, e vai a vedere quante migliaia di Nm esprime a 1000 giri il v8 della scania, cosa può essere sollecitato maggiormente con quella coppia, il motore o la trasmissione? di un motore del camion cosa vuoi sapere? noi li abbiamo tutti, da un ero vattela a pesca aspirato, ad un euro 5 con adblue. vuoi sapere i consumi? il range di utilizzo, quanto arriva se gli cambi i rapporti e te ne vai col solo trattore senza limitatore? come il settore dell'autotrasporto sia il perno trainante purtroppo dellitalia intera e come venga messo in condizione di non poter fare il proprio dovere? dipende da cosa vuoi che ti spieghi e perchè tu lo voglia sapere
Lo Scania non me lo sono andato a prendere, non è il mio, Se salta una candela prendi la chiave e la cambi in "anche" strada, un iniettore un po meno. Se la coppia la produce il motore è meno sollecitato (il motore stesso) della catena cinematica? Del motore del camion vorrei sapere come si chiama il fenomento che porta alla formazione dei depositi carboniosi in camera di combustione e da cosa dipende, come interviene l'urea, per eliminare cosa, cosa produce allo scarico, a che punto viene iniettata del ciclo Diesel ed in quale percentuale. Non serve saperlo a me ma passerò l'informazioni ai miei colleghi di un altro settore. Non sapevo che tu fossi un esperto di economia nazionale, se vuoi insegnarmi qualcosa anche in questo ambito ti ringrazio.
 
ucre ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
ucre ha scritto:
E=mc2 ha scritto:
ucre ha scritto:
mbo, sinceramente il diesel da che mondo e mondo è sempre stato più affidabile dei benzina, non solo i moderni motori turbo diesel. non a caso i motori dei camion sono a gasolio e non a benzina (ho visto camion della volvo con 3 milioni di km e sentito di camion che hanno 5 milioni di km), tutti i motori di mezzi da lavoro come il semplice carrello elevatore, o un trattore agricolo, ma anche motori di grossi gruppi elettrogeni sono a gasolio, e anche i motori dei carriarmati :p insomma, hai un po fatto la scoperta dell'acqua calda :D :D :D scherzi a parte, è comunque una conferma questa
con potenze specifiche di circa 40 cv/litro (e velocità media del pistone generalmente limitata a 10 m/s), come nei grossi Diesel, sarebbero affidabili anche i ciclo Otto (benzina/gas) e forse di più viste le differenti pme in gioco a cui è sottoposto il motore. Il discorso è la resa del motore ed il costo del combustibile rispetto al carburante, ancor maggiore (risparmio) per i trattori che si bevono gasolio agricolo senza accise o comunque a prezzo molto minore di quello per autotrazione. Riguardo poi agli industriali Volvo (come per tutti i pesanti di altri costruttori) i tre o più milioni di km sono giustamente riferibili al camion ma non al motore che, generalmente, alla barriera del milione di km viene praticamente tutto rifatto.

se lo dici tu...
ma ti assicuro che quello che ho detto si riferisce non al camion, ma al motore. parlandone, è più probabile intervenire su differenziale e trasmissione piuttosto cche sul motore su un camion..
il motore di un camion, a uno che non è del settore, non può essere spiegato. se ti dicessi ogni quanto è previsto il cambio olio mi prendi per pazzo

P..S.: il rendimento termico di un motore a gasolio è sempre maggiore, e il non avere candele è un vantaggio enorme dal punto di vista della affiddabilità.
Non lo dico io. Cambio dell'olio, circa 35 kg, ogni 100.000 km (Scania), poi si è vero, gl'iniettori sono molto affidabili e costano molto meno delle candele, che adesso si sostituiscono ad intervalli come per l'olio, per cui il problema non è la differenza del costo combustibile Vs carburante ma le candele, e un'usura media di più di 0,05 mm (dell'accoppiamento canna/pistone) ogni 100.000 km cosa vuoi che sia dopo 3 - 5 milioni di km? comunque me lo spiegheresti lo stesso il motore di un camion?
P.S. fatta una tesi pure sui camion?

comunque piccolissimo ot e poi chiudo qui
piccolo albert, io sono perito chimico di una ditta che fa trasporto, manutenzione di impianti e smaltimento finale di rifiuti speciali. sono costretto per lavoro ad interessarmi di tutti i processi produttivi che comportano la formazione di un rifiuto per capire cosa c'è nel rifiuto stesso, compresa la ditta di monopoli che produce biocarburante. il trasporto del rifiuto avviene su camion di diversa stazza e la ditta per cui lavoro è nata quando il trasporto lo si faceva con i muli. di autisti di camion ne conosco e ne ho conosciuti di tutti i tipi, così come di camion ne ho cisti di tutte le ccilinndrate, taglie e allestimenti. quando vengono da noi per lavori paarticolari, ci sono autisti che prendono il camion l amattina del lunedì e lo lasciano la mattina del sabato, non hai idea di quanto cammini un autotrasportatore che se ne frega della propria patente, fanno anche 14 ore di guida al giorno

qui la chiudo
Ti prego non chiudere!!!
 
ripescare un topic vecchio di 4 mesi, già di per se off topic e, andare ulteriormente in off topic
Si chiude.
 
Back
Alto