renexx ha scritto:Punto83 ha scritto:angelo0 ha scritto:Certo se credi davvero a cio che hai scritto ,siete davveto fritti in Italia.marcobeggi ha scritto:vende più o meno quanto la Mini.
Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO.![]()
Non generalizziamo,il caro Goldrake/Sasa' 65 parla solo ed esclusivamente a tittolo personale...ed inoltre la Mini vende la meta' della MiTo...
Non diciamo cose così tanto per dire.
Gennaio-ottobre 2010, Europa:
Mini: 113.649
Alfa (tutta): 90.607
Oltre a concordare con Renexx aggiungo che Alfa negli ultimi mesi è più o meno stabile grazie alla Giulietta che traina le vendite soprattutto ora che è a pieno regime di produzione. Il Gruppo Fiat invece, a fronte di un mercato italiano che perde mediamente il 20% mensile, perde mediamente il 30%, addirittura lo scorso mese il 40%, mentre le tedesche continuano ad avere il segno +, Audi meno dei mesi scorsi mentre Bmw meglio dei primi mesi 2010.
Se vogliamo parlare della competitività del prodotto Gruppo Fiat sul piano commerciale, prestazionale, delle dotazioni.. della stessa competitività nei mercati emergenti, della ormai decennale assenza in segmenti medio alti.. parliamone. Ma se si deve difendere a priori l'operato di Marchionne, allora anche le cifre sparate ad cazzum vanno benissimo.