<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C3 Mini MiTo; quella uscita peggio è quattroruote secondo Castelli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

C3 Mini MiTo; quella uscita peggio è quattroruote secondo Castelli

renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
vende più o meno quanto la Mini.

Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO. :D
Certo se credi davvero a cio che hai scritto ,siete davveto fritti in Italia.

Non generalizziamo,il caro Goldrake/Sasa' 65 parla solo ed esclusivamente a tittolo personale...ed inoltre la Mini vende la meta' della MiTo...

Non diciamo cose così tanto per dire.
Gennaio-ottobre 2010, Europa:
Mini: 113.649
Alfa (tutta): 90.607

Oltre a concordare con Renexx aggiungo che Alfa negli ultimi mesi è più o meno stabile grazie alla Giulietta che traina le vendite soprattutto ora che è a pieno regime di produzione. Il Gruppo Fiat invece, a fronte di un mercato italiano che perde mediamente il 20% mensile, perde mediamente il 30%, addirittura lo scorso mese il 40%, mentre le tedesche continuano ad avere il segno +, Audi meno dei mesi scorsi mentre Bmw meglio dei primi mesi 2010.

Se vogliamo parlare della competitività del prodotto Gruppo Fiat sul piano commerciale, prestazionale, delle dotazioni.. della stessa competitività nei mercati emergenti, della ormai decennale assenza in segmenti medio alti.. parliamone. Ma se si deve difendere a priori l'operato di Marchionne, allora anche le cifre sparate ad cazzum vanno benissimo.
 
lancista1986 ha scritto:
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
vende più o meno quanto la Mini.

Se alla MiTo ci avessero appicicato il marchio Lanca, l'avessero chiamata Y e l'avessero dotoata di un frontale e di un retro appena appena guardabile le vendite sarebbero schizzate alle stelle.
Adesso, a 18 mesi dalla presentazione la MiTo è gia un modello DEFUNTO. :D
Certo se credi davvero a cio che hai scritto ,siete davveto fritti in Italia.

Non generalizziamo,il caro Goldrake/Sasa' 65 parla solo ed esclusivamente a tittolo personale...ed inoltre la Mini vende la meta' della MiTo...

Non diciamo cose così tanto per dire.
Gennaio-ottobre 2010, Europa:
Mini: 113.649
Alfa (tutta): 90.607

Oltre a concordare con Renexx aggiungo che Alfa negli ultimi mesi è più o meno stabile grazie alla Giulietta che traina le vendite soprattutto ora che è a pieno regime di produzione. Il Gruppo Fiat invece, a fronte di un mercato italiano che perde mediamente il 20% mensile, perde mediamente il 30%, addirittura lo scorso mese il 40%, mentre le tedesche continuano ad avere il segno +, Audi meno dei mesi scorsi mentre Bmw meglio dei primi mesi 2010.

Se vogliamo parlare della competitività del prodotto Gruppo Fiat sul piano commerciale, prestazionale, delle dotazioni.. della stessa competitività nei mercati emergenti, della ormai decennale assenza in segmenti medio alti.. parliamone. Ma se si deve difendere a priori l'operato di Marchionne, allora anche le cifre sparate ad cazzum vanno benissimo.

Ma sbaglio o si parlava di competitivita'di Fiat in Italia ad Anno Zero?io parlavo di quello infatti...
 
Punto83 ha scritto:
Ma sbaglio o si parlava di competitivita'di Fiat in Italia ad Anno Zero?io parlavo di quello infatti...

La competitività di un Marchio (qualunque esso sia) limitata ad un solo Paese europeo, non ha molto senso. Costringerebbe ad un provincialismo negativo sotto tutti i punti di vista.
 
le macchine si comprono per la stra da e quindi è inutile disinserire l'esp
la prova di quattroruote vedeva la mita qv da 170 cv di colore bianco e non nero come quella di anno zero
e poi la ito non è uscita cosi male da quella prova
 
Maxetto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Sono daccordo con cristian.
L'Alfa le può anche prendere da altre macchine ma almeno facciamo delle prove corrette e poi se se lo merita la critichiamo anche.
Questa è una storia abbastanza vecchia che ho letto su quel 4R.
La Mini Clubman Cooper S provata non aveva l'assetto di serie ma le sospensioni attive che sono optional, l'optional DTC con differenziale autobloccante EDLC e l'altro optional Sport Button con cerchi 18. Certo che aveva anche un motorino 1.6 di 184cv. Più furbi di cosi.
La DS3 con assetto e cerchi 18 e poteva escludere l'ESP.
La Mito era di serie senza optional con cerchi 17 e sappiamo che non può escludere l'ESP.
In accelerazione e ripresa infatti la Mito QV le ha suonate alla DS e in qualche condizione anche alla Mini.

Hai scritto alcune cose non vere
- La DS3 NON aveva i cerchi da 18" (non e' neanche omologata per montarli, se non il modello R da 200cv)
- L'ESP della DS3 si puo' escludere ma a 50km/h si attiva automaticamente. Dubito che durante il giro il pilota lo abbia escluso ogni volta che scendeva sotto questa soglia...

Non conosco l'allestimento della Mini nella prova (Chi te l'ha detto che l'auto della prova montava sosp.attive ?)

Inoltre la Mito in accelerazione e' stata la peggiore persino della ds3, pur avendo 15 cv in piu'!
-

Vero la DS3 aveva anche lei i 17. Gli allestimenti erano quelli e comunque una sintesi della prova è ancora su 4R.

http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano

Le prestazioni sono state queste.

Mito QV - massima 220,3 Km-h - 0-100 7,6s - ripresa 80-120 in VI 8,2s
Citroen DS3 - massima 211,4 Km-h - 0-100 8,4s - ripresa 80-120 in VI 10,3s
Mini - massima 221,7 Km-h - 0-100 7,3s - ripresa 80-120 in VI 8,9s

E questi i tempi totali sul giro.

Mini: 1',26 " 065
DS3: 1' ,27 " 547
Mito: 1' 28 " 902

I numeri parlano da soli riguardo all'importanza di assetto e di poter escludere l'ESP per girare bene in pista. Sennò la Mito di motore forse le avrebbe suonate anche alla Mini. ;)

Questa la loro opinione.

MiTo penalizzata dall'elettronica. Ancora più lenta la MiTo, decisamente meno agile e più impacciata tra i cordoli. Si rivela molto meno decisa negli inserimenti, più sottosterzante e meno pronta quando c'è da ridare gas in uscita. Non l'aiuta l'intervento dell'elettronica (il traction control, non disinseribile, limita anche l'azione del differenziale autobloccante Q2), aspetto che su strada la rende sicura, ma in pista ne penalizza un po' la guida e i tempi sul giro.

In ogni caso questa sfida la vince complessivamente la MiTo. ;)

Com'è che le prestazioni che riporti tu non coincidono con quelle di 4R?

Io le ho prese da un altra rivista che le ha provate singolarmente e mi sono accorto che non erano proprio esatti con quelli di 4R. Ma siccome se guardi bene la sostanza è comunque sempre quella li ho lasciati lo stesso.
Mi seccava fare altri copia e incolla. :D

[Edit] Anzi guardandoci meglio per 4R la Mito è anche più veloce della Mini: 223,357 la Mito contro i 222,711 della Mini. ;) [/Edit]
 
Punto83 ha scritto:
Ma sbaglio o si parlava di competitivita'di Fiat in Italia ad Anno Zero?io parlavo di quello infatti...

Se Fiat vuole sopravvire sul mercato deve divenire "globale", sia nella qualità del prodotto che nei costi di sviluppo/progettazione, produzione e commercio.. come lo sono altre Case da un pezzo. Di conseguenza non si può rimanere ancorati ad una visione del mercato riguardante solo il territorio italiano.

Tanto è vero che, se in Europa Mini immatricola da gennaio ad ottobre 2010 113.000 vetture contro le 90.000 di Alfa (tutta), in Italia la situazione si inverte e di molto con 43.000 immatricolazioni per Alfa e solo 13.000 per Mini. Questo dimostra, effettivamente, che la quota Fiat sul mercato italiano è mediamente del 30% a fronte del 2-4% dei Paesi Europei a noi vicini (Francia, Germania..).. e poi Marchionne ha pure il coraggio di dire che "senza l'Italia la Fiat starebbe meglio"; e tutti lì ad applaudirlo. Lo voglio proprio vedere se ha il coraggio di giocarsi il 30% delle sue vendite.

Secondo te perchè ha approfittato del tracollo Chrysler?? Perchè l'ha presa con due lire+gli aiuti di Obama - che erano vincolati alla produzione di auto a basso impatto.. e dove sono?? - che dovranno comunque essere restituiti. Alla fine non ci ha messo praticamente niente ma ne ha ricavato delle sinergie tali da potersi presentare degnamente nei mercati emergenti.. se si presentava in Cina con Punto e 500 non se lo cagava nessuno.. gli stessi americani intervistati in fabbrica dicevano "si, la 500 è bella, ma io preferirei comprare una Jeep".. figurati i cinesi che guardano a Bmw ed Audi cosa ne penserebbero della 500.

La verità è che, da queste manovre, appare sempre più chiara l'intenzione di Marchionne di ridurre l'Alfa ad una sorta di protesi di Fiat - come è già ora in parte - o peggio di disfarsene. Daltronde sono ormai storiche le carenze in alcuni segmenti che, sicuramente non fanno grossi numeri di vendita, ma hanno margini di profitto unitario (cioè per auto venduta) sicuramente maggiori rispetto ai segmenti medio bassi. A parte la 159, Fiat e Lancia non hanno una segmento D degna di questo nome, come pure una segmento E.. l'ultima è stata la 166; e poi?? Non parliamo poi di suv medi (tipo Q5 per intenderci).
 
Back
Alto