<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C (premium) tedesche: E' guerra (anche li) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

C (premium) tedesche: E' guerra (anche li)

arizona77 ha scritto:
Infatti, io non estremizzo mai....
se capita, e' perche' mi hanno fatto una overdose di tritamento di gabassisi....
e se lo faccio, lo faccio con dati oggettivi....
tipo quelli su Inifiniti,
non per il gusto di spalare per spalare

non mi riferivo ne' a te ne' a nessun altro eh,anche perche' abbiamo sempre parlato per bene ;) dicevo a titolo generale che bisognerebbe valutare di piu' caso per caso,auto per auto,badando al marchio fino a un certo punto..
 
zero c. ha scritto:
Certo certo.
Quanto al gas sarebbe in grado di distruggere molti (ndt tutti) i motori non progettati appositamente per quel combustibile di cattiva qualità. Accrocchiare un tartarini o un brc su un gioiellino come il dohc Fuji grida vendetta al cospetto di dio. Problemi di SI. In Giappone il gas è espressamente escluso dal novero dei carburanti x autotrazione ...e questo la dice lunga. Sui BD si tramanda una leggenda apocrifa di rotture di qualche albero motore rimpiazzato in garanzia e modificato. Ma capisci che il coefficiente di difficoltà di industrializzazione di un BD rispetto a una ghisa 4 in linea magari di origine camionale è 10 volte superiore :?

beh logico,anche se io vado di longitudinale,il trasversale per ora e' accantonato.. ;) al boxer d qualche peccatuccio andava concesso,era una novita'...nel complesso la gente km ce ne fa,come primo esperimento non e' andato assolutamente male...
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
a gallo ricordo che la filosofia zen (la semplicità é armonia e la bellezza risiede negli occhi di chi guarda) condizionano certe scelte di design e di materiali jap un po' austeri.
sulle lexus o sulle infiniti, cioè dove gli interessa stupire, a qualità e innovazione eccellenti fanno da contraltare lusso e materiali impressionanti.
imho ;)

ok,qui ne prendo atto ;) ,anche se concorderai con me che i giapponesi si sono dovuti inventare dei marchi di sana pianta per proporre berline con elevati standard di qualita',perche' se no non potevano competere con le berline europee...detto questo,visto che rimango indietro nelle diatribe germania vs resto del mondo perche' poco m'interessano :D,chiedo: levando i problemi agli iniettori siemens,risolti da tempo e levando il 1.4 tsi (ancora attuale e arci noto),quali sarebbero le grosse lacune del gruppo vw ,visto che e' il principale "nemico" ultimamente ( e prendiamo atto anche delle turbine bmw,su cui andrebbe fatto tutto un discorso se possibile)....? cosi almeno ,per dovere di cronaca..so che subaru ha due grosse lacune: il bifuel dohc (forse col boxer III fatto ultimamente sono stati risolti i problemi) e i diesel del '08/'09 da evitare per qualche problemuccio uscito fuori (ne avevo parlato con reforesteration mi pare); toyota ha avuto guai in quel di USA...e la vw? seriamente,senza provocazioni,per sapere quel che non so ;)

Beh se confondiamo la qualità costruttiva e di progetto con la plastica morbida, 1/2 kg di led e l'alcantara misto ecopelle...allora caro gallo è proPio inutile star qui a menare il can per l'aia.

Quanto ai tuoi esempi di "problemi" stai mettendo insieme mele pere e quei d'la mascherpa... :D
A galloooooo che ti càpita? :lol:

azzardo:
:D che se sta' a rompe li cojjjoni pure lui :D

E va be' ma allora x farti contento...ho prenotato una lassat a metano. È la meglio macchina della vita e non ci sto più dentro se non ci faccio almeno 100 km al dì.
Ti basta? :D :D
 
Ho votato Serie 1 solo per le "qualità sottopelle".

Ma se dovessi comprarne una salterei a pié pari la triade e mi orienterei su una Giulietta oppure su una più anticonvenzionale C30 (post restyling).
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo certo.
Quanto al gas sarebbe in grado di distruggere molti (ndt tutti) i motori non progettati appositamente per quel combustibile di cattiva qualità. Accrocchiare un tartarini o un brc su un gioiellino come il dohc Fuji grida vendetta al cospetto di dio. Problemi di SI. In Giappone il gas è espressamente escluso dal novero dei carburanti x autotrazione ...e questo la dice lunga. Sui BD si tramanda una leggenda apocrifa di rotture di qualche albero motore rimpiazzato in garanzia e modificato. Ma capisci che il coefficiente di difficoltà di industrializzazione di un BD rispetto a una ghisa 4 in linea magari di origine camionale è 10 volte superiore :?

beh logico,anche se io vado di longitudinale,il trasversale per ora e' accantonato.. ;) al boxer d qualche peccatuccio andava concesso,era una novita'...nel complesso la gente km ce ne fa,come primo esperimento non e' andato assolutamente male...

Appunto sperimentare il difficile e renderlo facile e per tutti. Poi ognuno fa come può...basta che non mettiamo tutti sullo stesso piano inclinato...il qualunquismo non aiuta ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo certo.
Quanto al gas sarebbe in grado di distruggere molti (ndt tutti) i motori non progettati appositamente per quel combustibile di cattiva qualità. Accrocchiare un tartarini o un brc su un gioiellino come il dohc Fuji grida vendetta al cospetto di dio. Problemi di SI. In Giappone il gas è espressamente escluso dal novero dei carburanti x autotrazione ...e questo la dice lunga. Sui BD si tramanda una leggenda apocrifa di rotture di qualche albero motore rimpiazzato in garanzia e modificato. Ma capisci che il coefficiente di difficoltà di industrializzazione di un BD rispetto a una ghisa 4 in linea magari di origine camionale è 10 volte superiore :?

beh logico,anche se io vado di longitudinale,il trasversale per ora e' accantonato.. ;) al boxer d qualche peccatuccio andava concesso,era una novita'...nel complesso la gente km ce ne fa,come primo esperimento non e' andato assolutamente male...

Appunto sperimentare il difficile e renderlo facile e per tutti. Poi ognuno fa come può...basta che non mettiamo tutti sullo stesso piano inclinato...il qualunquismo non aiuta ;)
 
zero c. ha scritto:
Appunto sperimentare il difficile e renderlo facile e per tutti. Poi ognuno fa come può...basta che non mettiamo tutti sullo stesso piano inclinato...il qualunquismo non aiuta ;)

no infatti,ogni cosa a se' ... ;)
 
Back
Alto