<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C.O.C. certificato di conformità, quando non serve? | Il Forum di Quattroruote

C.O.C. certificato di conformità, quando non serve?

Buon lunedì a tutti! :emoji_upside_down:

Sono qui con un quesito, perché non riesco a ottenere risposta dalla motorizzazione (anzi se conoscete un ufficio della motorizzazione dove rispondono e pure con solide informazioni fatevi avanti :) e inoltre quello da cui dipenderei ora ha una fama invidiabile...mi vedo già a percorrere i 70 km che ci separano avanti e indietro più volte ascoltando "pareri" dei dipendenti...e vorrei limitare al minimo la mia esperienza.

Devo immatricolare la mia auto N1. L'auto è stata comprata e immatricolata in Italia. Poi sono andato a vivere all'estero in un paese EU e ora sono ritornato.

Ora leggo che per auto comprate in EU serve il c.o.c. ma serve anche per reimmatricolare un auto che era già stata immatricolata in Italia e a mio nome?? Sul mio primo libretto di circolazione nel valore K viene riportato un numero di approvazione...è questo legato all'omologazione/coc?

Presumibilmente il vecchio c.o.c alla motorizzazione sarà stato cancellato ma se non servisse, vorrei avere un riferimento per contestarne la richiesta.

Grazie in anticipo!!
 
Back
Alto