<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> c-max 2.0 tdci 136cv aut. titanium dpf usata - consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

c-max 2.0 tdci 136cv aut. titanium dpf usata - consigli

Trotto@81 ha scritto:
La verifica con il telaio condurrà a poco o nulla!!
La fatturazione centralizzata in Ford è entrata in vigore da poche settimane. Anche se il proprietario ha eseguito tutti i lavori programmati non potrai mai saperlo se non vai nell'officina che si è sempre presa cura dell'auto.
non mi trovi d accordo.se l officina ha fatto gli interventi previsti in garanzia ed è seria gli interventi risultano adesso come nel 2008 quando comprai la mia.se non si ha uno storico come fà Ford o l officina a sapere se ha fatto o non ha fatto un intervento rischiando di buttare soldi.dopo la garanzia è un altro discorso
 
E dove venivano caricati questi interventi? Tramite quale software è possibile visualizzare queste informazioni? Solo ora hanno un gestionale centralizzato. Prima anche se ti servivi da un'officina autorizzata di Palermo non potevi sapere a Milano i lavori fatti sull'auto. E' la triste realtà!!
Per l'auto o si fa dare le fatture dal rivenditore - se le ha - o va dall'officina che ha sempre eseguito i tagliandi e saprà dirgli tutto.
 
Oggi sono andato in officina del mio amico, autorizzato Ford, ed ho chiesto maggiori info, per essere preciso e convincere i più titubanti, e mi ha detto che prima solo le concessionarie tramite il loro gestionale potevano controllare la manutenzione eseguita. Se il controllo era esterno dovevano sapere espressamente in quale concessionaria cercare. Se chi come me invece si è sempre servito da officine autorizzate non risultava da nessuna parte.
Ora tramite il gestionale centralizzato è possibile sapere tutto inserendo targa e/o telaio indipendentemente se concessionaria o autorizzata. Ovvio che i lavori eseguiti prima dell'introduzione del nuovo sistema rimangono ignoti.
 
Trotto@81 ha scritto:
Oggi sono andato in officina del mio amico, autorizzato Ford, ed ho chiesto maggiori info, per essere preciso e convincere i più titubanti, e mi ha detto che prima solo le concessionarie tramite il loro gestionale potevano controllare la manutenzione eseguita. Se il controllo era esterno dovevano sapere espressamente in quale concessionaria cercare. Se chi come me invece si è sempre servito da officine autorizzate non risultava da nessuna parte.
Ora tramite il gestionale centralizzato è possibile sapere tutto inserendo targa e/o telaio indipendentemente se concessionaria o autorizzata. Ovvio che i lavori eseguiti prima dell'introduzione del nuovo sistema rimangono ignoti.
dopo una settimana stavi ancora a pensare a sta cosa per convincere i titubanti?
 
Principalmente per informarli!
Se uno compra una Ford e pensa di andare in una qualsiasi officina o concessionaria per sapere vita morte e miracoli si sbaglia di grosso.
 
Trotto@81 ha scritto:
Principalmente per informarli!
Se uno compra una Ford e pensa di andare in una qualsiasi officina o concessionaria per sapere vita morte e miracoli si sbaglia di grosso.

Confermo, solo da poco tutti gli interventi vengono registrati e solo quelli dei nuovi modelli. Questo mi hanno detto in officina.
Il precedente proprietario mi ha rilasciato le fatture dei primi 2 tagliandi fatti, il terzo, quello dei 60000 me lo hanno fatto in Renault.
Ovviamente non hanno eseguito la manutenzione al cambio Powershift che farò martedì prossimo in Ford (anche se in officina mi avevano assicurato che sarei potuto benissimo arrivare al traguardo successivo dei 6 anni o 60k km).
Comunque sono soddisfattissimo della macchina e soprattutto del cambio. Un discorso a parte per il consumo, ma non si può avere tutto!
 
soundgarden ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Principalmente per informarli!
Se uno compra una Ford e pensa di andare in una qualsiasi officina o concessionaria per sapere vita morte e miracoli si sbaglia di grosso.

Confermo, solo da poco tutti gli interventi vengono registrati e solo quelli dei nuovi modelli. Questo mi hanno detto in officina.
Il precedente proprietario mi ha rilasciato le fatture dei primi 2 tagliandi fatti, il terzo, quello dei 60000 me lo hanno fatto in Renault.
Ovviamente non hanno eseguito la manutenzione al cambio Powershift che farò martedì prossimo in Ford (anche se in officina mi avevano assicurato che sarei potuto benissimo arrivare al traguardo successivo dei 6 anni o 60k km).
Comunque sono soddisfattissimo della macchina e soprattutto del cambio. Un discorso a parte per il consumo, ma non si può avere tutto!

Considera che il 2.0 TDCi ciuccia a priori!! :!:

Tienici aggiornati su come va! ;)
 
perdegola ha scritto:
Considera che il 2.0 TDCi ciuccia a priori!! :!:

Tienici aggiornati su come va! ;)
Fra qualche settimana dovrei avere sotto il sedere il 2.0 TDCi da 115 con Powershift. Chi ha la versione da 163 CV pare non avere consumi esorbitanti.
Io dovrò aspettare di rodarlo per bene prima di esprimermi.
Di certo non consuma come l'auto di "cortesia" che uso ora, una Opel Corsa del 2002 con motore 1000, tre cilindri alimentato a benzina. Succhia che è una bellezza!! :D Ed ha solo 40.000 km.
 
Considera che il 2.0 TDCi ciuccia a priori!! :!:

Tienici aggiornati su come va! ;)

La macchina va non bene, di più!
Il motore è silenzioso e pronto, anche troppo per me.
Il cambio automatico va che è una meraviglia, ed ora che l'ho appena tagliandato (una spesona ma lo sapevo...) sono più tranquillo.
Le note dolenti sono principalmente 2: l'airbag lato passeggero non disattivabile (se non montando un apposito kit) e la cappelliera cenciosa imbarcata al centro.
Il consumo medio per ora si è attestato sui 7l/100km ma sono convinto di fare ancora meglio quando prenderò più confidenza con il cambio
 
Trotto@81 ha scritto:
Ti hanno anche sostituito le frizioni vero?

Ciao,
a quanto mi hanno spiegato hanno sostituito olio (6 lt e mezzo) e filtro (insomma, mi hanno descritto tutto il procedimento che comunque non ricordo per intero...), quello previsto dalla manutenzione dei 60k km.
Non ho ancora la fattura sotto mano ma nella scheda tecnica erano menzionati olio, filtro e manodopera.
Hanno saltato qualcosa secondo te?
 
Non vorrei sbagliarmi, ma a 60.000 km vanno cambiate le frizioni. Ma non ricordo bene. Ora non ricordo come controllare su Etis.

EDIT: Trovato!! Niente frizioni, il lavoro sulla trasmissione che ti è stato fatto è completo. :)
 
Trotto@81 ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi, ma a 60.000 km vanno cambiate le frizioni. Ma non ricordo bene. Ora non ricordo come controllare su Etis.

EDIT: Trovato!! Niente frizioni, il lavoro sulla trasmissione che ti è stato fatto è completo. :)

:D Bene, bene...
L'unico 'rammarico', per trovare il pelo nell'uovo, è che mi hanno fatto il lavoro con procedimento manuale, senza lavaggio e senza l'aggiunta di un certo additivo alle nanoparticelle (che ho visto su youtube) ma a detta loro è corretto così. Ed io di loro mi fido (almeno per ora :rolleyes: )
 
Trotto@81 ha scritto:
Stai sempre parlando del cambio automatico?

Sì, del cambio automatico.
Spiegandomi come hanno operato, ha parlato di inserimento di tutte le marce in tot secondi, inserimento nuovo olio, ricontrollo del livello in due vasche separate dopo altre prove ecc ecc...
Insomma la procedura come la si vede su youtube soltanto senza la macchina apposita...
Mi ha confermato di aver fatto il lavoro come da manuale ford ed io mi fido!
 
Back
Alto