<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-MAX 1.6 125 cv GPL | Il Forum di Quattroruote

C-MAX 1.6 125 cv GPL

Avete visto la pubblicità ? Finalmente hanno messo il GPL sul 1.6 benzina da 125 cv.

L'altro 1.6 con più cavalli secondo voi non lo metteranno a GPL ?
 
Il 1.6 da 150cv é un EcoBoost, quindi turbocompresso.
Servono impiantiva GPL estremamente costosi ed un impiantista con una competenza superiore alla media per gasare un motore di quel tipo.

Ho letto che comunque il 125cv essendo carente di coppia (benzina aspirato) non sia per niente adeguato, ero interessato anche io ad acquistarla ma ho già cambiato idea...

Poi non ci sono informazioni su questo motore, nessuno sa dire se ha le sedi valvole adeguatamente rinforzate e se le regolazioni del gioco punterie sono idrauliche o meccaniche...
 
headbanger82 ha scritto:
Il 1.6 da 150cv é un EcoBoost, quindi turbocompresso.
Servono impiantiva GPL estremamente costosi ed un impiantista con una competenza superiore alla media per gasare un motore di quel tipo.

Ho letto che comunque il 125cv essendo carente di coppia (benzina aspirato) non sia per niente adeguato, ero interessato anche io ad acquistarla ma ho già cambiato idea...

Poi non ci sono informazioni su questo motore, nessuno sa dire se ha le sedi valvole adeguatamente rinforzate e se le regolazioni del gioco punterie sono idrauliche o meccaniche...
Ma veramente il 1.600 da 125 cv che io sappia è turbo anche quello, quello da 150 cv è lo stesso motore con solo 25 cv in più... :? Ho capito male io :shock: ?

Per quanto riguarda il rinforzo non saprei, sulle vecchie c-max 2000 (modello che ho attualmente) non c'è, immagino per via delle valvole che comunque sono grandi già di loro, bisognerebbe capire se ce l'hanno le fiesta 1400 (aspirato) a GPL, se loro non hanno il rinforzo allora è probabile che anche il 1600 non ce l'abbia.

In ogni caso so per certo che sulle vecchie c-max e focus così come sulle fiesta le punterie sono meccaniche o meglio quelle che non si autoregolano.
 
Provato oggi con Test Drive.
É un motore DORMIENTE.
Fa venire sonno a guidarla.

NON hanno il rinforzo alla sede valvole e le punterie sono meccaniche ossia spenderai un BOTTO a far regolare il gioco valvole se vuoi che l'auto rimanga in ordine (anche se prima o poi la sede valvole e la testa saranno da rifare visti i presupposti) = UNA SOLA, evitala come la peste.
Io stavo per firmare e meno male che non l'ho fatto.
 
Ciao, grazie per le info.

In ogni caso non avrei preso in considerazione l'idea di fare un nuovo acquisto, mi tengo la mia bella c-max serie precedente, però speravo e pensavo che il motore 1.600 da 125 cv fosse turbo. Invece di andare avanti quindi si torna indietro.
Non capisco poi perchè la c-max non le hanno dato il motore 2000 ecoboost.

Capisco che applicare un progetto ad un motore benzina per il GPL sia costoso, ma non mi pare che altre case abbiano seguito questo presupposto, tipo volskwagen, opel, fiat etc etc.

Davvero non capisco come mai ford non progredisca in questo senso....forse un motivo c'è, qualcuno compra ancora le auto a benzina, anche di grossa cilindrata senza pensare al GPL ?

Alla faccia della crisi allora.
 
Opel e Fiat coi disastri che hanno combinato hanno dovuto adeguarsi, VW era già adeguata dagli anni 80...
Il basamento del 1.6 8v che usano tuttora sulle auto del gruppo VAG con impianto GPL della casa é in produzione dal '93... Ed ha le punterie idrauliche!
E parliamo del motore nato per la Golf III...
 
headbanger82 ha scritto:
Provato oggi con Test Drive.
É un motore DORMIENTE.
Fa venire sonno a guidarla.

NON hanno il rinforzo alla sede valvole e le punterie sono meccaniche ossia spenderai un BOTTO a far regolare il gioco valvole se vuoi che l'auto rimanga in ordine (anche se prima o poi la sede valvole e la testa saranno da rifare visti i presupposti) = UNA SOLA, evitala come la peste.
Io stavo per firmare e meno male che non l'ho fatto.

Ciao.
Contrariamente a quanto si dice, le punterie idrauliche sui gpl non sono indicate, specialmente se i materiali delle valvole e delle sedi non sono fatti apposta per il gpl e si consumano con i km..
Nelle punterie idrauliche, se la valvola o la sede si consuma non lo sai finche' ha finito la sua regolazione automatica.
Nelle punterie meccaniche invece puoi tenere sotto controllo il consumo ogni tot km che decidi tu.
Nel mio caso che ho la focus con il 1.6 115 cv con gpl di fabbrica, ho misurato il gioco valvole con lo spessimetro e, a 40.000 km e' ancora .25 e .35.
In questo modo, controllando periodicamente (solo controllo non e' costoso neanche in termini di tempo e lo puoi fare tu nel tuo garage...) sai come sta andando l'andamento del consumo delle tue valvole.
( tra i tanti problemi di questa macchina almeno questo e' confortante)

Ah, il controllo sulla compressione che fanno in officina anche questo non e' un buon metodo perche' si riesce a sapere se la valvola tiene ma non si sa quanto manca all'apertura.

Albino.
 
Apparentemente i materiali del motore Ford non sono stati rinforzati appositamente.
Ho preferito fare una scelta tradizionale acquistando un modello con il più storico e gasato motore del mondo, il 1.6 8v VW, la maggior parte di questi motori ha tranquillamente superato i 300mila km facendo solo la manutenzione regolare.
 
Contrariamente a quanto si dice, le punterie idrauliche sui gpl non sono indicate

Confermo a 100 %

Le punterie idrauliche recuperano automaticamente il gioco delle valvole,ma nel 99 % dei casi il "range" di recupero è tarato su un motore a benzina,usando gpl l'usura e quindi la necessità di regolazione è molto superiore,quindi dopo un tot di Km il sistema non riesce più a recuperare correttamente il gioco delle valvole e la distribuzione si danneggia...

Il problema è che questo tot di Km è sui 50/60 mila,quando per la maggior parte degli utenti l'auto è già fuori garanzia,guarda caso....

Questo se uno viaggia praticamente sempre a gpl (accensioni a parte...),se però spesso si viaggia anche benzina il problema rimane molto più limitato,ma in tal caso la convenienza economica rispetto a un diesel (che è già poca) si annulla...

pensavo che il motore 1.600 da 125 cv fosse turbo

No è praticamente il 1.6 Ti-VCT aspirato che prima aveva 115 CV,non so se quei 10 CV in più li hanno tirati fuori veramente o li hanno solo scritti sulla carta ,ma sicuramente su auto del peso/dimensioni della focus in basso è "vuoto..."
Secondo me andrebbe bene sulla fiesta (un pò più piccola e leggera),mentre sulla focus ci vorrebbe un 2.0 gpl, aspirato ma sui 150/160 CV...(e per la mondeo un 2.5)
 
A dire il vero non sono indicate su di un motore Ford, in quanto si sa che hanno valvole e sedi valvole piuttosto fragili (cosi dicono i capofficina).
Il risparmio tra GPL e gasolio c'é ancora, specialmente se si usa spesso l'auto su tratte cittadine.
Nella migliore delle ipotesi un C-Max TDCi (visto che parliamo di C-Max non di Focus e Mondeo) da 115cv fa i 18km/l (con il diesel ottimisticamente a 1.70? fanno 0.0944 ? a km)
Con la GPL siamo intorno ai 10km/l (con il GPL a 0.750? fanno 0.075? a km)
se poi consideriamo le diluizioni di olio con trafilaggio in coppa nel caso di mancate rigenerazioni del DPF grazie all'uso in città direi che il GPL vince a mani basse.
Chiaramente su un motore Ford bisogna essere più scrupolosi e attenti nella manutenzione.
 
non so chi ve le dice certe cose sui motori ford a gpl.... ma di problemi con le sedi valvole ne hanno pochi rispetto ad altre marche di auto...
anche con impianti non originali, a patto che siano validi e ben installati.
il 125 cv 1600 non è altro che il vecchio 115cv vitaminizzato per cui affidabile. i benzina ford avranno i difetti che volete , ma sono robusti davvero meccanicamente( essendo parte della rete ford un pò li conosco....)
impianti gpl sugli iniezione diretta già ce ne sono , alcuni, ma danno problemi ancora quei pochi che ci sono. comunque a breve ne usciranno di modificati e fatti meglio anche dalle case di impianti più blasonati. se andranno come si deve allora si che sarà interessante.
 
Se intendi il Vialle LPDi come impianto ad iniezione diretta funziona molto bene ed ha limato i difetti di gioventù.
Il "difetto" é che costa tanto.
 
no, intendo impianti per auto che hanno l'iniezione diretta di benzina. trasformarle a gas con gli impianti attualmente in commercio è ancora molto rischioso in quanto, creano ancora problemi ( non piccoli) . ma sono fiducioso su quelli che stanno per commmercializzare, che siano finalmente fatti come si deve. di vialle ne abbiamo anche montati, ma non incontrano.... troppo costosi per essere apprezzati, però è veramente un ottimo impianto. il problema delle auto a iniezione diretta è essenzialmente che un impianto adatto bisognerebbe che possa fare funzionare gli iniettori nella testa sia per il gpl che per la benzina e questo è un problema, senza contare che quei motori lavorano, in alcuni frangenti, talmente magri di carburazione che le temperature di combustione danneggiano valvole e pistoni in poco tempo. ma mi dicono che pare questi problemi siano risolti. spero davvero sia così....
 
Il vialle é l'unico impianto, che puoi montare su un iniezione diretta di benzina, che non ti dia problemi e al quale non devi applicare flashlube oppure iniettate di benzina ogni x iniettate di gas. Difatti il Vialle LPDi usa gli iniettori della benzina per il gas insieme ad un pompa d alta pressione.
 
Back
Alto