<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C-HR | Il Forum di Quattroruote

C-HR

Koba (Toyota): ?La C-HR è nata per sorprendere?.

L?ingegnere capo ci ha raccontato ogni aspetto del progetto e il futuro che seguirà.

Lavora da 30 anni per Toyota, per la sua azienda ha vissuto in tre Continenti lavorando su modelli più disparati: dalla Celica all?MR2, dalla Corolla all?Avensis, dalle Lexus al pick-up Tundra fino a diventare l?ingegnere capo del progetto C-HR. Si chiama Hiroyuki Koba e abbiamo scambiato con lui qualche parola sulla sua creatura per capirne di più. Innanzitutto per sapere quale veicolo è stato preso come riferimento durante il processo di sviluppo. "Abbiamo prestato molte attenzione alla dinamica di guida, prendendo come riferimento l?Audi Q3 e la Skoda Yeti. Anche se non sono concorrenti dirette della C-HR hanno alcune caratteristiche che ritenevamo interessanti", ci ha risposto.
OmniAuto.it: Quali sono i punti forti della C-HR?
Hiroyuki Koba: "Stile e guida. La vetture le piace? Che cosa ne pensa?"

OmniAuto.it: Di grande impatto. Anche se credo che uno stile così forte come questo colpisca molto all?inizio, ma stanchi presto. Penso anche però che un brand ?noioso? come Toyota avesse bisogno di sorprendere...
Hiroyuki Koba: "(Annuisce) Questo è il punto! I clienti di questo segmento di vetture vogliono qualcosa di personale per lo stile, differente. Sono questi i clienti che vogliamo per la C-HR e per questo l?abbiamo voluta così".

OmniAuto.it: Non pensa che il nome C-HR suoni come un modello Honda?
Hiroyuki Koba: "Detto in sincerità, sono in molti a dirlo. Questa sigla per noi ha due significati. Il primo riguarda lo stile ed è Coupé High Right, il secondo invece riguarda la guida ed è Cross Hatch Roundabout. I clienti attuali dei crossover di classe C non sono soddisfatti delle prestazioni stradali e dinamiche delle auto che guidano perché molti vengono dalle berline dello stesso segmento, notano la differenza e sono scontenti del peggioramento delle qualità di guida dovuto all?innalzamento della carrozzeria. Noi siamo sicuri che la C-HR li soddisferà".

OmniAuto.it: Guardando la C-HR, vengono dei dubbi sul posizionamento troppo alto della maniglia posteriore. Non pensate un po? troppo per un bambino?
Hiroyuki Koba: "Abbiamo fatto molti test e abbiamo visto che, prima di tutto, non vi è alcun pericolo inoltre che non ci sono problemi per i bambini alti almeno 1 metro e 20. Abbiamo fatto questa scelta perché abbiamo pensato alla C-HR come un?auto prima di tutto per i single e le coppie".

OmniAuto.it: La vettura esposta ha i vetri scuri e neppure tra le foto diffuse ci sono immagini degli interni. Come mai? Dobbiamo aspettarci uno stile forte quanto quello dell?esterno?
Hiroyuki Koba: "Penso proprio di sì. Gli stilisti hanno cercato un?armonia tra le forme esterne e quelle interne, inoltre si sono preoccupati di andare incontro ai vostro gusti. Il cliente europeo è molto esigente e desidera avere un forte senso di qualità, per questo ci siamo concentrati molto anche su questo aspetto".

OmniAuto.it: E che mi dice della spaziosità interna? Come si situa nei confronti della concorrenza la C-HR soprattutto considerando che, come mi ha detto prima, puntate a single e coppie?
Hiroyuki Koba: "L?abitabilità della C-HR è nella media del segmento".

OmniAuto.it: La gamma motori prevede ovviamente l?ibrido, un 1,2 litri a benzina e un 2 litri, ma non per il mercato europeo. Ne prevedete altri?
Hiroyuki Koba: "No. Bastano questi tre".

OmniAuto.it: E avete considerato un diesel almeno per il mercato europeo?
Hiroyuki Koba: "No, per ora no".

OmniAuto.it: E nel futuro?
Hiroyuki Koba: "A livello globale, la quota di diesel è marginale e nel futuro nel normative anti inquinamento diventeranno ancora più severe".

OmniAuto.it: Avete già testato la vettura secondo i nuovi standard RDE (Real Driving Emission, ndr)?
Hiroyuki Koba: "Abbiamo già nei piani di farlo. È una sfida, ma è la stessa per tutte le case".

OmniAuto.it: Sull?1,2 litri avrete a richiesta come cambio automatico CVT. Pensate che questo cambio sia adatto per i gusti europei?
Hiroyuki Koba: "Abbiamo condotto delle prove cercando di adattare il comportamento del nostro CVT ai gusti del mercato europeo. Ho guidato a lungo la vettura con questo cambio e mi piace molto. Mi auguro che avvenga lo stesso per i clienti. Anzi, non vedo l?ora di raccogliere il vostro commento".

OmniAuto.it: Dove avete condotto le prove su strada dei prototipi?
Hiroyuki Koba: "Abbiamo fatto molti km soprattutto in Europa proprio perché C-HR è mirata a questo mercato europeo, per questa ragione volevamo capire fino in fondo come si guida e quali sono le abitudini del cliente. Siamo venuti spesso anche in Italia soprattutto in Liguria, a Milano e in Alto Adige. Per noi l?Italia è un target customer per la C-HR".

OmniAuto.it: Volete produrla solo in Turchia o anche in altri stabilimenti?
Hiroyuki Koba: "La CH-R sarà prodotta in Giappone e Turchia e quest?ultima rifornirà sia il mercato europeo sia quello americano".

http://tinyurl.com/js37ory
 
A me piace molto soprattutto col suo turbo 1.2

Il prezzo!...sappiamo qualcosa?
AL Volante (Speciale Ginevra) la da a partire da 25.000?!
 
Se questa è la risposta alla Juke allora in Toyota si sono per l'ennesima volta bevuti il cervello in quanto la Juke si porta a casa con 17.000? nella tanto amata versione diesel. Se pensano di andare in concorrenza piazzando una ibrida a partire da 25.000?......mi sa che faranno pochi numeri!!!
 
shakii ha scritto:
Se questa è la risposta alla Juke allora in Toyota si sono per l'ennesima volta bevuti il cervello in quanto la Juke si porta a casa con 17.000? nella tanto amata versione diesel. Se pensano di andare in concorrenza piazzando una ibrida a partire da 25.000?......mi sa che faranno pochi numeri!!!

Imho non credo che sia la Juke il riferimento corretto, mi sembra più simile a Honda H-RV (basta guardare il nome :lol: ).
In casa Nissan secondo me si colloca vicino al Qashqai (dimensioni simili e 5 porte), andranno visti i dettagli per collocarla in modo preciso.
Il prezzo di 25k per versione HSD è credibile guardando ad Auris, va paragonato comunque almeno con versioni che abbiano cambio automatico e sulle due citate non siamo così lontani....
Detto ciò è un "bel prezzo"!
 
gullivergulliver ha scritto:
come tipologia di auto ricorda la Subaru XV
Ci sta...anche come prezzo.

Comunque di dati ufficiali non ce ne sono, quindi il listino più attendibile è quello di Auris, va visto quanto sarà l'effettivo ricarico.

Più la guardo più mi piace ;)
 
gamocche ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
come tipologia di auto ricorda la Subaru XV
Ci sta...anche come prezzo.

Comunque di dati ufficiali non ce ne sono, quindi il listino più attendibile è quello di Auris, va visto quanto sarà l'effettivo ricarico.

Più la guardo più mi piace ;)
bisognerebbe capire se faranno delle promozioni come per auris e rav4.
Spero non facciano come per la prius, che lo sconto è molto risicato.
 
La mossa furba alla fine è produrre in turchia abbassando i costi e venderla cara come le altre toyota.
La fiat almeno la tipo la propone ad un prezzo conveniente.
Sul fatto che abbiano sbagliato strategia dei prezzi forse è vero ma la sbagliarono già anche con l'Urban Cruiser (in USA Scion XD)
Loro ragionano a livello globale e l'italia è piccola.
 
xdelta15 ha scritto:
La mossa furba alla fine è produrre in turchia abbassando i costi e venderla cara come le altre toyota.
La fiat almeno la tipo la propone ad un prezzo conveniente.
Sul fatto che abbiano sbagliato strategia dei prezzi forse è vero ma la sbagliarono già anche con l'Urban Cruiser (in USA Scion XD)
Loro ragionano a livello globale e l'italia è piccola.
Perchè produrre in YEN, è antieconomico!
Alcuni prodotti autoctoni giapponesi, (auto, moto,ecc) non sbarcano il loro confine a causa del cambio "sfavorevole".
 
ilopan ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
La mossa furba alla fine è produrre in turchia abbassando i costi e venderla cara come le altre toyota.
La fiat almeno la tipo la propone ad un prezzo conveniente.
Sul fatto che abbiano sbagliato strategia dei prezzi forse è vero ma la sbagliarono già anche con l'Urban Cruiser (in USA Scion XD)
Loro ragionano a livello globale e l'italia è piccola.
Perchè produrre in YEN, è antieconomico!
Alcuni prodotti autoctoni giapponesi, (auto, moto,ecc) non sbarcano il loro confine a causa del cambio "sfavorevole".
Come mai però Mazda e Subaru lo fanno?
Per me, vista la produzione in turchia, CH-R dovrebbe avere un prezzo concorrenziale, altrimenti vuol dire che ci vogliono guadagnare di più, tanto la maggior parte delle persone non sà dove sono fatte le auto che comprano
 
xdelta15 ha scritto:
ilopan ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
La mossa furba alla fine è produrre in turchia abbassando i costi e venderla cara come le altre toyota.
La fiat almeno la tipo la propone ad un prezzo conveniente.
Sul fatto che abbiano sbagliato strategia dei prezzi forse è vero ma la sbagliarono già anche con l'Urban Cruiser (in USA Scion XD)
Loro ragionano a livello globale e l'italia è piccola.
Perchè produrre in YEN, è antieconomico!
Alcuni prodotti autoctoni giapponesi, (auto, moto,ecc) non sbarcano il loro confine a causa del cambio "sfavorevole".
Come mai però Mazda e Subaru lo fanno?
Per me, vista la produzione in turchia, CH-R dovrebbe avere un prezzo concorrenziale, altrimenti vuol dire che ci vogliono guadagnare di più, tanto la maggior parte delle persone non sà dove sono fatte le auto che comprano

L'URBAN CRUISER era venduta a 25.000? proprio perchè fatta in Yen e pagata in Euro, e quindi la gente a quel prezzo, già vedeva RAV o altro.
Molto minimalista all'interno, l'UC non ha conosciuto grandi successi...per il prezzo più di tutto, perchè le Toyota anche se non ti piaciono, almeno hanno la fama dell'affidabilità e non dello stile e delle finiture (design e materiali).
Insomma io penso che il prezzo dell'UC sia stata la causa della sua fine precoce qui da noi.

Se sbagliano il prezzo della C-HR (che nessuno si svena per una Toyota) che a mio avviso è troppo alto (ma è da vedere l'auto) e se parte da 25.000?, mbè io prevedo un interesse pari a quello della Urban Cruiser.

Di fatto se vai sul sito Toyota puoi registrarti alle info sul C-HR; loro adesso studiano l'interesse di mercato e anche questo sarà momento di riflessione per definire il prezzo.

La tanto attesa C-HR...ma quanti staccherebbero l'assegno per averla?
 
Anche la rav-4 è fatta in giappone...perchè allora ha un prezzo adeguato?
La ch-r a 25000 euro sarà la hybrid, quella normale io penso starà sui 20-21000, una cifra insomma in linea con la concorrenza
 
xdelta15 ha scritto:
Anche la rav-4 è fatta in giappone...perchè allora ha un prezzo adeguato?
La ch-r a 25000 euro sarà la hybrid, quella normale io penso starà sui 20-21000, una cifra insomma in linea con la concorrenza
Anche io mi sono chiesto come mai il RAV ha un prezzo tutto sommato buono al confronto del tanto "vituperato" cambio dello yen.
 
xdelta15 ha scritto:
Anche la rav-4 è fatta in giappone...perchè allora ha un prezzo adeguato?
La ch-r a 25000 euro sarà la hybrid, quella normale io penso starà sui 20-21000, una cifra insomma in linea con la concorrenza
penso che si tareranno sul modello della honda
 
ilopan ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Anche la rav-4 è fatta in giappone...perchè allora ha un prezzo adeguato?
La ch-r a 25000 euro sarà la hybrid, quella normale io penso starà sui 20-21000, una cifra insomma in linea con la concorrenza
Anche io mi sono chiesto come mai il RAV ha un prezzo tutto sommato buono al confronto del tanto "vituperato" cambio dello yen.
ma lo yen non ha perso valore rispetto ad euro ? mi pare di si , credo cmq che in turchia il costo del lavoro sia molto ma molto più basso che in giappone , poi ci sono meno costi di trasporto , il rav4 non è che sia regalato , nelle versioni più belle si punte decisamente oltre i 35.000
 
Back
Alto