<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> c'è qualche meccanico o concessionario Honda sul forum? Info su liquido radiatore | Il Forum di Quattroruote

c'è qualche meccanico o concessionario Honda sul forum? Info su liquido radiatore

C'è qualche meccanico ufficiale Honda sul forum? Mi pare di si, cristian lo sia.
Ho una domanda da fare principale:

Domanda numero 1)
Le auto nuove da immatricolare arrivano già col liquido radiatore o quest'ultimo viene aggiunto nell'officina della concessionaria (che usano Bardahl)? O arrivano dalla Honda già col refrigerante (in questo caso sarebbe il Tyoe 2). Perchè devo rabboccare con lo stesso liquido perciò chiedo.

Domanda numero 2)
Honda raccomanda il "Type 2" ma tutte le officine in Italia usano il Bardahl Permanent Fluid che dubito abbia le stesse caratteristiche ECCETTO il colore. Il Type 2 è un OAT (Organic Acid Technology, di solito li fan rossi, Honda lo ha colorato di blu, ma è come se fosse un rosso)...il Bardahl lo è altrettanto? Ne dubito visto che sul sito Bardahl non sidice nulla di nulla su questo liquido. Pare un "normalissimo" blu.
 
manowar1978 ha scritto:
C'è qualche meccanico ufficiale Honda sul forum? Mi pare di si, cristian lo sia.
Ho una domanda da fare principale:

Domanda numero 1)
Le auto nuove da immatricolare arrivano già col liquido radiatore o quest'ultimo viene aggiunto nell'officina della concessionaria (che usano Bardahl)? O arrivano dalla Honda già col refrigerante (in questo caso sarebbe il Tyoe 2). Perchè devo rabboccare con lo stesso liquido perciò chiedo.

Domanda numero 2)
Honda raccomanda il "Type 2" ma tutte le officine in Italia usano il Bardahl Permanent Fluid che dubito abbia le stesse caratteristiche ECCETTO il colore. Il Type 2 è un OAT (Organic Acid Technology, di solito li fan rossi, Honda lo ha colorato di blu, ma è come se fosse un rosso)...il Bardahl lo è altrettanto? Ne dubito visto che sul sito Bardahl non sidice nulla di nulla su questo liquido. Pare un "normalissimo" blu.

Lascio la risposta in merito al tipo di fluido refrigerante a Christian; in linea generale, posso dirti che se il rabbocco è di piccolissima entità, ovvero entro il mezzo litro, puoi benissimo farlo usando della normale acqua distillata; è difficile, infatti, su una Honda, dover provvedere con rabbocchi cospicui, a meno che non ci sia stato qualche problema a tubazioni e manicotti; nel qual caso sarebbe meglio pensare di sostituire integralmente il liquido. Ma questo tipo di problema è assai raro.
Una diluzione del fluido contenuta nei limiti suddetti, pur abbassando la concentrazione delle sostanze che regolano il punto crioscopico ed ebullioscopico ed altre caratteristiche, non muta, se non in maniera sostanzialmente trascurabile, tali proprietà.
 
Io credo che le auto arrivano alle concessionarie senza refrigerante, credo che quest'ultimo viene immesso dalle officine...se così fosse allora sarebbe il Bardahl. Attendiamo numi da Cristian.
 
ciao a tutti ragazzi,eccomi.

il liquido refrigerante viene immesso nella catena di montaggio,quando si rodano i motori per far fuori uscire le bolle di aria dal circuito.

il liquido da utilizzare deve essere sempre dello stesso medesimo che hai sulla macchina.

se è verde deve essere messo verde.
rosa= rosa
blu=blu.

quoto meipso per il fatto di piccoli rabbocchi con acqua distillata.

ciaoooooooooooo!!!!!!!!!
 
Grazie cristian dell'utilissima dritta.
Quindi sulle nostre auto c'è il Type 2 originale Honda.
Bisognerebbe capire se il Bardahl ha la stessa formulazione.

Alla fine dietro ai colori più di tanto non ci si può andare con Honda. Infatti il Type2 è un OAT come ha fatto notare manowar, il 90% degli OAT (cioè organico, adatti a motori con parti in alluminio) è rosso, ma Honda ha scelto di colorarlo di blu.
Infatti su un forum in passato ho letto che Toyota ed Honda hanno lo stesso liquido OAT ma che Toyota lo ha colorato di rosso e Honda di blu.

Quindi bisognerebbe vedere se anche il BArdahl è un OAT nonostante la colorazione blu tipica dei liquidi non OAT.

Io, in caso di dubbio, svuoto tutto e ci metto il Paraflu UP rosso, che, da quel che ho letto in giro, è uno dei migliori liquidi sul mercato. Ho chiesto alla ditta stessa e sembra proprio adatto ai motori Honda, ovvero liquido con tecnologia OAT e privo di acidi 2-EHA, la stessa formulazione del Type2 originale insomma.
 
Ma come si fa a vedere il livello del liquido?Il vaso di espansione e terribilmente opaco e quindi impossibile da verificare anche con la torcia inoltre il tappo una volta svitato perde la tenuta.successo a me sul crv-
 
meipso ha scritto:
Lascio la risposta in merito al tipo di fluido refrigerante a Christian; in linea generale, posso dirti che se il rabbocco è di piccolissima entità, ovvero entro il mezzo litro, puoi benissimo farlo usando della normale acqua distillata

Ho letto alcuni documenti dove si consiglia di evitare scrupolosamente acqua distillata per i rabbocchi ed optare per acqua demineralizzata (quella che è usata anche per fare le miscele già pronte).
L'acqua demineralizzata può essere trovata in qualsiasi supermervato ben fornito. Io ho preso una tanica di 5 litri della Rhutten pagandola 1.60 euro.
 
Vincenzo_f ha scritto:
meipso ha scritto:
Lascio la risposta in merito al tipo di fluido refrigerante a Christian; in linea generale, posso dirti che se il rabbocco è di piccolissima entità, ovvero entro il mezzo litro, puoi benissimo farlo usando della normale acqua distillata

Ho letto alcuni documenti dove si consiglia di evitare scrupolosamente acqua distillata per i rabbocchi ed optare per acqua demineralizzata (quella che è usata anche per fare le miscele già pronte).
L'acqua demineralizzata può essere trovata in qualsiasi supermervato ben fornito. Io ho preso una tanica di 5 litri della Rhutten pagandola 1.60 euro.

I due prodotti citati sono del tutto sovrapponibili. Le differenze, comunque minime, non sono rilevanti nel caso di specie. Entrambi sono acque private di sali ed altre impurità (calcari) anche se, di solito, con procedimenti differenti. Potrebbero ravvisarsi problemi, anche rilevanti, se il circuito di raffreddamento fosse interamente riempito con acqua distillata, o con una parte maggioritaria della medesima, ma per piccoli rabbocchi non c'è alcuna controindicazione.
 
meipso ha scritto:
I due prodotti citati sono del tutto sovrapponibili. Le differenze, comunque minime, non sono rilevanti nel caso di specie. Entrambi sono acque private di sali ed altre impurità (calcari) anche se, di solito, con procedimenti differenti. Potrebbero ravvisarsi problemi, anche rilevanti, se il circuito di raffreddamento fosse interamente riempito con acqua distillata, o con una parte maggioritaria della medesima, ma per piccoli rabbocchi non c'è alcuna controindicazione.

Giusto Stefano, per un rabocco non fa nulla, va bene anche acqua di rubinetto. Però non mischierei un liquido refrigerante col 50% di acqua distillata...ma userei solo demineralizzata.
 
Back
Alto