<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> By-pass tubo recoupero vapori olio!!! | Il Forum di Quattroruote

By-pass tubo recoupero vapori olio!!!

Salve ragazzi, la mia opel corsa b 1.0 12v nelle ultime settimane faticava ad avviarsi e richiedeva, in fase di accensione una pressione sul pedale dell'acceleratore per evitare che il motore si "spegnesse da solo". Ho capito subito che il problema era il corpo farfallato sporco e incrostato dai vapori olio recuperati. Effettuata la pulizia del corpo con apposito spray il problema è svanito e il motore è tornato come nuovo. Ora vorrei scollegare dall'asprazione il tubo di recupero vapori olio che proviene dal coperchio punterie e farlo scaricare in un apposito serbatoietto che provvederei a svuotare e smaltire correttamente ogni tanto. Infatti, credo che questo dispositivo sia solo inutile e dannoso per tutti il sistema di aspirazione. Ho visto che il collettore di aspirazione era pieno di morchie, dovute proprio al ricircolo vapori. Ho un paio di domande rivolte ai più esperti in materia: c'è per caso qualche organo meccanico che necessita di questi vapori olio? Io credo di no.... La risalita dei vapori è dovuta alla depressione generata dall'aspirazione o riescono a fuoriuscire anche liberamente (ed essere convogliati in un serbatorio)?
Grazie anticipatamente!
 
Come mai si faceva di routine "una volta"? Anche le macchine moderne hanno questa porcheria che a lungo andare riduce tutto il sistema di aspirazione (intercooler compreso se l'auto è sovralimentata) uno schifo!
Appena ho tempo procedo con l'operazione....
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, la mia opel corsa b 1.0 12v nelle ultime settimane faticava ad avviarsi e richiedeva, in fase di accensione una pressione sul pedale dell'acceleratore per evitare che il motore si "spegnesse da solo". Ho capito subito che il problema era il corpo farfallato sporco e incrostato dai vapori olio recuperati. Effettuata la pulizia del corpo con apposito spray il problema è svanito e il motore è tornato come nuovo. Ora vorrei scollegare dall'asprazione il tubo di recupero vapori olio che proviene dal coperchio punterie e farlo scaricare in un apposito serbatoietto che provvederei a svuotare e smaltire correttamente ogni tanto. Infatti, credo che questo dispositivo sia solo inutile e dannoso per tutti il sistema di aspirazione. Ho visto che il collettore di aspirazione era pieno di morchie, dovute proprio al ricircolo vapori. Ho un paio di domande rivolte ai più esperti in materia: c'è per caso qualche organo meccanico che necessita di questi vapori olio? Io credo di no.... La risalita dei vapori è dovuta alla depressione generata dall'aspirazione o riescono a fuoriuscire anche liberamente (ed essere convogliati in un serbatorio)?
Grazie anticipatamente!

I vapori si creano in fase di decompressione, quindi piu km avrà il motore e più vapori ci saranno. Quindi è un fenomeno destinato ad aumentare.
I recuperi esistono da quando esistono le norme antinquinamento, per evitare che l'olio vada appunto a terra ed inquini. Se fai una vaschetta per il recupero, non crei nessun danno, anzi. Verifica però piu spesso il livello dell'olio motore.
 
Riki1294 ha scritto:
Come mai si faceva di routine "una volta"? Anche le macchine moderne hanno questa porcheria che a lungo andare riduce tutto il sistema di aspirazione (intercooler compreso se l'auto è sovralimentata) uno schifo!
Appena ho tempo procedo con l'operazione....

Il tubo di recupero esiste da una vita, c'è sempre stato anche nelle auto a carburatore e in quegli anni l'olio era di qualità più scadente e i motori con più tolleranze e con i km i vapori intasavano spesso le vie d'aspirazione e imbrattava le candele. Si allungava il tubo e si faceva scaricare in basso sotto l'auto (di vaschette per il recupero neanche a parlarne :D )
 
Ma non è che dopo nell'abitacolo entra puzza di olio? Ho letto in giro per il web che alcuni che hanno fatto il by-pass hanno avuto questo problema.....
 
Beh, se proprio devi, ricorda di bloccare il tubo di ricircolo allungato con un pezzetto di spugna, cosi che l'olio possa scorrere, ma non possa entrare sporcizia o insettini vari.
Detto questo, ho sempre pensato che il grosso dello sporco lo facesse il ricircolo dei gas di scarico, che mischiato con l'olio del bypass andava a creare morchie.
Con solo gli oli moderni infatti è decisamente difficile che si possa sporcare significativamente qualcosa: per fargli produrre morchie infatti, dovrebbe essere davvero esageratamente vecchio.
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, se proprio devi, ricorda di bloccare il tubo di ricircolo allungato con un pezzetto di spugna, cosi che l'olio possa scorrere, ma non possa entrare sporcizia o insettini vari.
Detto questo, ho sempre pensato che il grosso dello sporco lo facesse il ricircolo dei gas di scarico, che mischiato con l'olio del bypass andava a creare morchie.
Con solo gli oli moderni infatti è decisamente difficile che si possa sporcare significativamente qualcosa: per fargli produrre morchie infatti, dovrebbe essere davvero esageratamente vecchio.

Nelle auto dei tempi andati infatti dentro il tubo c'era una retina metallica cilindrica che tratteneva le "sbuffate" e "tappava" dall'altro verso. Per la puzza dentro l'abitacolo mi sembra strano, dovrebbe fumare tipo ciminiera e sarebbe ad uno stato piuttosto usurato il motore in quello stato.
 
No ragazzi, il motore non è molto usurato perchè ha solo 60 000Km.... Eseguo io la manutenzione e per quanto riguarda il lubrificante gli do in pasto il meglio. L'ultimo tagliando ho messo il bardahl xtc c60 10w40 100% sintetico! Anch'io sono molto contrario all'egr, ma purtroppo non posso farci granchè, anche perchè la sua eliminazione richiederebbe una rimappatura della centralina, cosa che non sono in grado di fare e non mi va di spendere soldi per un mezzo così datato e di poco valore.... Appena ho tempo provvederò al montaggio di un tubo che scarichi direttamente a terra (ovviamente devo anche tappare l'ingresso dei vapori olio sul condotto di aspirazione). Dite che possono andar bene un paio di garze mediche montate alla fine del tubo che scarica i vapori olio per evitare l'eventuale risalita di insetti o sporco nel motore?
 
Il mio "se proprio devi", sottintendeva proprio questo. Detto ciò, ci si stupisce che la gente si disamori sempre più delle auto. Per via di questo assurdo proliferare di norme siamo arrivati a comprare auto che fanno di tutto per autodistruggersi prima del tempo. Con quello che costano, inizio a pensare che la misura sia davvero colma. Uno dei motivi per cui, pur potendola cambiare, insisto a tenermi il mio vecchio caro cassone euro tre (che emette la bellezza di 285 grammi di co2 a km) è proprio il fatto che non ho nessuna intenzione di avere a che fare con valvole egr dal flusso invasivo, filtri antiparticolato e altre amenità di genere. Certo la mia auto è perfettamente a norma e non ha modifiche di sorta, però inquina più di una euro sei anche se in perfette condizioni, ma se lo scotto da pagare per fare il bene dei produttori e del mio ego è quello di ritrovarmi a lottare con una trappola che a 65000 km stia ridotta peggio di un fumatore con l'enfisema, sto bene così. Eppure se qualche anno fa mi avessero detto che sarei arrivato a tenere un'auto per nove anni, mi sarei fatto una grassa risata. Invece non me l'aspettavo, il mondo è ancora li nonostante ciò! :lol:
Con buona pace di chi crede che per risollevare l'economia basti fare leggi idiote col solo intento di spennare il povero automobilista malcapitato di turno.
 
Matteo__ ha scritto:
Con buona pace di chi crede che per risollevare l'economia basti fare leggi idiote col solo intento di spennare il povero automobilista malcapitato di turno.
Per risollevare l'economia serve una guerra, e non in senso lato.
 
Back
Alto