<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> busso multiair? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

busso multiair?

v6super ha scritto:
IMPORTANTE.....lo devono laschiare Cosi.....
http://www.carmagazine.co.uk/ImgGalleryTn/25/53525/3868_8148.jpg

Hoi V6!

No dai, proprio così io non lo lascerei...

Lo girerei di 90 gradi e attaccandolo ad un bell'albero di trasmissione.... :rolleyes:

SZ
 
gitizetadue ha scritto:
che sia un Busso o un Martinelli ma che facciano un V6 come si conviene ad un'Alfa e che sia un V6 a benzina + un V6 a gasolio

Sì, ma bisogna aprire una "colletta" tra gli alfisti, se no dove trovano i soldi ?
 
156jtd. ha scritto:
blackshirt ha scritto:
perchè no?

dato che sono riusciti a far diventare un euro 6 ready il "vecchio" fire millequattro, e secondo le dichiarazioni della FPT, il multiair è una tecnologia facilmente applicabile a quasi tutti i motori, un bel 3.2 V6 ALFA turbo da 300-350cv sulle versioni GTA e sulla futura 169 per me non sarebbe niente male...

voi cosa ne pensate?

Tra qualche anno queste cilindrate le vedremo su una Ferrari Ibrida.
Ciao

Sicuro!

Tra qualche anno non ci sarà più il petrolio, ci muoveremo con il teletrasporto,
e comunque tutto finirà il 21/12/2012.

:lol:

SZ
 
S-edge ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ottima notizia, avevo sentito da qualche parte parlare di questo 2.7 ma senza conferme avevo lasciato cadere tutto. Ora serve anche un bel 2.7 V6 MultiJet2 mono e biturbo e con i motori siamo a posto. Mancherebbero all'appello solo trasmissione posteriore per berline superiori e per tutti i nuovi coupè, spider, biposto e GTA e poi un cambio automatico doppia frizioni per valori di coppia fino a 500 nm. Niente altro

Il 2,7 deriva dalla modularità colla nuova generazione di motori: 900/2*6=2700

Il basamento dovrebbe essere in comune col diesel, che però di cilindrata dovrà essere 3.0 (MultiJet II, ovvio, costa meno e rende di più).

Prima, però, bisogna finire le scorte di cangurotti e 2.4 :D

Per i nuovi modelli ci siamo quasi, la 149 si tirerà dietro la GT, 159 è prossima alla pensione, e con lei Brera e Spider, l'esigenza di riempimento di gamma delle sorelle Lancia, FIAT e americane riunite, rende più facile un runnovamento della gamma ALFA.

Per il transaxle, però, mi sa che si dovrà aspettare un altro po', però, visto che ALFA vorrebbe una 169 e Chrysler una 200C...

Per la Tp probabile che dopo la 8c la prox sia proprio la 169 che dovrebbe avere lo stesso pianale della chrysler. Non c'è da aspettare neache tanto visto che Alfa manca in quel segmento. Discorso diverso per la Tp nel segmento D. Ormai la Giulia è in fase di arrivo quindi mi vien da pensare che Alfa ci tornerà con la erede della Giulia(speriamo non rovinino l'attuale piacere di guida di queste Alfa :? ammetto di essere un po preoccupato perche la Tp arriverà prima o poi :rolleyes:
Brera e Spider rimarranno fino al 2012 mentre l'erede della Gt in pratica sarà una 149 a 3p un po come fu una 156 a 3p l'attuale Gt.

Motori:
secondo me un 3.2 non arriverà mai su Alfa Segmento D. Al max un 2.7 come dici tu. Il downsizing ormai impera ovunque.
Ciao
 
il 6 cilindri Busso poteva essere sviluppato tranquillamente.
conferma di questo sono le vetture v6 Autodelta Uk regolarmente commercializzate con questa unità Turbizzata che sviluppava più di 400cv.
La stessa Autodelta al Motor Show 2004 presentò una 156 3.5Lt V6 300cv......
bastava introdurre l'iniezione diretta di benzina e i variatori di fase per dargli ancora 10 anni di vita......................
d'altra parte ancora oggi è possibile immatricolare un Busso V6 3.2,dato che è Euro4 dal lontano 2003......................
 
156jtd. ha scritto:
S-edge ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ottima notizia, avevo sentito da qualche parte parlare di questo 2.7 ma senza conferme avevo lasciato cadere tutto. Ora serve anche un bel 2.7 V6 MultiJet2 mono e biturbo e con i motori siamo a posto. Mancherebbero all'appello solo trasmissione posteriore per berline superiori e per tutti i nuovi coupè, spider, biposto e GTA e poi un cambio automatico doppia frizioni per valori di coppia fino a 500 nm. Niente altro

Il 2,7 deriva dalla modularità colla nuova generazione di motori: 900/2*6=2700

Il basamento dovrebbe essere in comune col diesel, che però di cilindrata dovrà essere 3.0 (MultiJet II, ovvio, costa meno e rende di più).

Prima, però, bisogna finire le scorte di cangurotti e 2.4 :D

Per i nuovi modelli ci siamo quasi, la 149 si tirerà dietro la GT, 159 è prossima alla pensione, e con lei Brera e Spider, l'esigenza di riempimento di gamma delle sorelle Lancia, FIAT e americane riunite, rende più facile un runnovamento della gamma ALFA.

Per il transaxle, però, mi sa che si dovrà aspettare un altro po', però, visto che ALFA vorrebbe una 169 e Chrysler una 200C...

Per la Tp probabile che dopo la 8c la prox sia proprio la 169 che dovrebbe avere lo stesso pianale della chrysler. Non c'è da aspettare neache tanto visto che Alfa manca in quel segmento. Discorso diverso per la Tp nel segmento D. Ormai la Giulia è in fase di arrivo quindi mi vien da pensare che Alfa ci tornerà con la erede della Giulia(speriamo non rovinino l'attuale piacere di guida di queste Alfa :? ammetto di essere un po preoccupato perche la Tp arriverà prima o poi :rolleyes:
Brera e Spider rimarranno fino al 2012 mentre l'erede della Gt in pratica sarà una 149 a 3p un po come fu una 156 a 3p l'attuale Gt.

Motori:
secondo me un 3.2 non arriverà mai su Alfa Segmento D. Al max un 2.7 come dici tu. Il downsizing ormai impera ovunque.
Ciao

Non è vero che il downsizing impera ovunque. Diversi costruttori, continuano a offrire grosse cilindrate, anche maggiori di un 2.7 o 3.2, a fianco di motori più piccoli, ma pompati.

Il fatto che Alfa Romeo oggi non abbia più un V6 nè sotto ne sopra i 3.000cc non dipende dal downsizing, che è la parolina magica del momento. Dipende piuttosto da fiat, che dai tempi della 130 non ha più prodotto un V6 in proprio, e comunque anche quel motore era di derivazione Dino, e quindi Ferrari, e quindi anche quello non era farina del suo sacco...
Insomma la realtà è che la fiat, padrona del marchio Alfa Romeo, fondamentalmente ha sempre e solo pensato a fare macchinette.

SZ
 
concordo totalmente con Sz.
la decisione di non sviuppare il Busso non è stata fatta per "impossibilità tecnica" nè perchè non c'èra più il margine di sviluppo,e le versioni 3.5Lt Autodelta e Nordauto ne sono la conferma vivente.
è che semplicemente si doveva chiudere Arese---------
e con questa bella operazione hanno chiuso l'Alfa,di fatto......
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
S-edge ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ottima notizia, avevo sentito da qualche parte parlare di questo 2.7 ma senza conferme avevo lasciato cadere tutto. Ora serve anche un bel 2.7 V6 MultiJet2 mono e biturbo e con i motori siamo a posto. Mancherebbero all'appello solo trasmissione posteriore per berline superiori e per tutti i nuovi coupè, spider, biposto e GTA e poi un cambio automatico doppia frizioni per valori di coppia fino a 500 nm. Niente altro

Il 2,7 deriva dalla modularità colla nuova generazione di motori: 900/2*6=2700

Il basamento dovrebbe essere in comune col diesel, che però di cilindrata dovrà essere 3.0 (MultiJet II, ovvio, costa meno e rende di più).

Prima, però, bisogna finire le scorte di cangurotti e 2.4 :D

Per i nuovi modelli ci siamo quasi, la 149 si tirerà dietro la GT, 159 è prossima alla pensione, e con lei Brera e Spider, l'esigenza di riempimento di gamma delle sorelle Lancia, FIAT e americane riunite, rende più facile un runnovamento della gamma ALFA.

Per il transaxle, però, mi sa che si dovrà aspettare un altro po', però, visto che ALFA vorrebbe una 169 e Chrysler una 200C...

Per la Tp probabile che dopo la 8c la prox sia proprio la 169 che dovrebbe avere lo stesso pianale della chrysler. Non c'è da aspettare neache tanto visto che Alfa manca in quel segmento. Discorso diverso per la Tp nel segmento D. Ormai la Giulia è in fase di arrivo quindi mi vien da pensare che Alfa ci tornerà con la erede della Giulia(speriamo non rovinino l'attuale piacere di guida di queste Alfa :? ammetto di essere un po preoccupato perche la Tp arriverà prima o poi :rolleyes:
Brera e Spider rimarranno fino al 2012 mentre l'erede della Gt in pratica sarà una 149 a 3p un po come fu una 156 a 3p l'attuale Gt.

Motori:
secondo me un 3.2 non arriverà mai su Alfa Segmento D. Al max un 2.7 come dici tu. Il downsizing ormai impera ovunque.
Ciao

Non è vero che il downsizing impera ovunque. Diversi costruttori, continuano a offrire grosse cilindrate, anche maggiori di un 2.7 o 3.2, a fianco di motori più piccoli, ma pompati.

Il fatto che Alfa Romeo oggi non abbia più un V6 nè sotto ne sopra i 3.000cc non dipende dal downsizing, che è la parolina magica del momento. Dipende piuttosto da fiat, che dai tempi della 130 non ha più prodotto un V6 in proprio, e comunque anche quel motore era di derivazione Dino, e quindi Ferrari, e quindi anche quello non era farina del suo sacco...
Insomma la realtà è che la fiat, padrona del marchio Alfa Romeo, fondamentalmente ha sempre e solo pensato a fare macchinette.

SZ

queollo che voglio dire io è che la mancanza di un 3.2 sicuramente non dipende dal downsizing ma da una politica di Fiat che negli anni 90 pensava a tutto tranne che a produrre auto e che di conseguenza si ripercuote ad oggi; ma mettersi oggi a produrre motori del genere con il downsizing che invece la fa da padrona fra tutti i costruttori, ritengo sia tempo e denaro perso_Oggi molte case utilizzano ancora grosse cilindrate ma perche gia esistenti. I nuovi propulsori spesso e volentieri vanno a sostituire proprio quelli con cilindrate maggiori e nei prox anni questo fenomeno sarà molto piu visibile.

Cosa la vedo io ovviamente
ciao
 
S-edge ha scritto:
Non c'è da stupirsi.

Comunque un nuovo V6 è allo studio. E' una motorizzazione importante, in effetti. Probabile che sia un MultiAirTurbo.
Saprete già tutto: modulare coll'SGE e il TBi, 2,7 di cilindrata...
Non lo definirei proprio un nuovo Busso, più un nuovo V6.

Oggi, poi, la gente vuole eleganza anche nel cofano, per cui è probabile che resti cromato come il Busso!

E' da molto tempo che si dice...quel motore è rimasto sulla carta e basta...

pazzoalfa ha scritto:
concordo totalmente con Sz.
la decisione di non sviuppare il Busso non è stata fatta per "impossibilità tecnica" nè perchè non c'èra più il margine di sviluppo,e le versioni 3.5Lt Autodelta e Nordauto ne sono la conferma vivente.
è che semplicemente si doveva chiudere Arese---------
e con questa bella operazione hanno chiuso l'Alfa,di fatto......

Più che continuare con il Busso, andava fatto un nuovo motore in Italia...probabile invece che, secondo la filosofia Marchionne, si adotti roba americana e, azzardo, senza neanche troppe modifiche...
 
S-edge ha scritto:
Quel motore è sulla carta e basta per un motivo semplicissimo: dove lo metti?

Già...però se ci fosse una strategia coerente si farebbe il motore e le macchine su cui montarlo....probabile invece che si derivi qualcosa dal Pentastar o, peggio, lo si prenda in blocco senza tante modifiche...

Quanto al downsizing è una fesseria solo in parte: il Busso sulla 147 GTA aveva quanto? 250 Cv? E' una potenza che il 1750 raggiunge senza problemi.

D'accordissimo...
 
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
blackshirt ha scritto:
perchè no?

dato che sono riusciti a far diventare un euro 6 ready il "vecchio" fire millequattro, e secondo le dichiarazioni della FPT, il multiair è una tecnologia facilmente applicabile a quasi tutti i motori, un bel 3.2 V6 ALFA turbo da 300-350cv sulle versioni GTA e sulla futura 169 per me non sarebbe niente male...

voi cosa ne pensate?

Tra qualche anno queste cilindrate le vedremo su una Ferrari Ibrida.
Ciao

L' Alfa ideale secondo 156jtd, ovviamente col nuovo motore 0.9 multiair:

alfa5ale.png


Per quanto riguarda il busso non lo vedremo mai più.
Ora ci sono i Pentastar:

nuovoJeepGrandCherokee_49.jpg


Da Autoblog:

l?inedito V6 Pentastar 3,6 litri da 280 cavalli e 353Nm di coppia, che qualcuno sta già immaginando sotto al cofano delle prossime Alfa Romeo. Se infatti l?accordo con Fiat sarà confermato, lo scambio di tecnologia e know how potrebbe effettivamente aiutare Alfa Romeo a trovare un sostituto agli attuali 3.2 jts di origini Australiane ed Americane.

Questo nuovo propulsore, decisamente più efficente rispetto ai modelli che sostituisce, propone una architettura con V a 60 gradi, doppio variatore di fase ed una erogazione della coppia molto corposa: il 90% è disponibile da 1600 a 6400 giri, nonostante l?assenza del turbocompressore. Progettato per funzionare con benzine povere di ottani, è già compatibile con il bioetanolo E85. Scopriremo il futuro se davvero sarà questo il ?nuovo corso? dei modelli prestigiosi di Arese, a cominciare da Giulia e 169, magari con trazione posteriore ed una attenzione particolare al peso complessivo, così da non aver bisogno di ancor più cavalli per poter lottare ad armi pari con la concorrenza tedesca.

Ciao Loopo!

Sono contento di rileggerti. Non ti avevo salutato scommettendo che prima o poi tornavi. ;)

SZ
 
SZ. ha scritto:
v6super ha scritto:
IMPORTANTE.....lo devono laschiare Cosi.....
http://www.carmagazine.co.uk/ImgGalleryTn/25/53525/3868_8148.jpg

Hoi V6!

No dai, proprio così io non lo lascerei...

Lo girerei di 90 gradi e attaccandolo ad un bell'albero di trasmissione.... :rolleyes:

SZ
Si Si nessun problema...( Anche se per me non ci sono problemi)..ta o tp....la ta ha fatto passi da gigante.....Comunque la Fiat deve pensare in Grande e non sempre e solo in piccolo... si parla di ALFA...Vediamo cosa decideranno...ciao
 
Back
Alto