<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buongiorno, ieri ho ritirato il mio karok 1.6 executive dsg e nel viaggio da Milano ha consumato t | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Skoda
  • Buongiorno, ieri ho ritirato il mio karok 1.6 executive dsg e nel viaggio da Milano ha consumato t

Buongiorno, ieri ho ritirato il mio karok 1.6 executive dsg e nel viaggio da Milano ha consumato t

Premesso che capisco il tuo sconforto poiche anch’io sono passato da una octavia 1.6 tdi che faceva i 20 km/L alla Scout che va dai 14,8 ai 16,5, ma devi avere pazienza affinche l’auto si assesti. E comunque dipende anche dal carico che avevi e da quanto ti piace affondare il piede nell’acceleratore.
Per il resto l’auto è pesante e ha un bel frontale che impatta con l’aria. Pertanto, non potrai avere consumi da record e soprattutto diffida da quanto dichiarano le case.
Le uniche suv che sembrano consumare davvero poco sono quelle Peugeot. Ti allego la comparazione consumi fatta ad Agosto da 4ruote tra la Peugeot 3008 e la Karoq (entrambe diesel e con cambio
Città: Peugeot 18,7 e Karoq 15,5
Statale: Peugeot 21,9 e Karoq 17,7
Autostrada: Peugeot 15,4 e Karoq 14,00
 
Un caro saluto...e ti conforto scrivendoti che la situazione migliorerà di sicuro.

Dalla mia esperienza ti posso tranqulizzare che dopo i primi 5.000 km registrerai percorrenze migliori...ma non aspettarti miracoli......sezione frontale più ampia rispetto ad una berlina e DSG....più realistici i 15-16 km/litro.

Ciao!
 
Dopo decenni di sviluppi i motori a combustione si possono affinare di qualche punto percentuale di efficienza ed sopratutto ad andature costanti. Purtroppo vetture come i SUV sono penalizzati sia da masse statiche che masse sospese (cerchi,pneumatici) superiori anche del 20% che penalizzano ovunque ci siano cambi di velocita' (citta') e sezioni frontali superiori con coefficienti di penetrazione inferiori che penalizzano ad alte velocita' (autostrada) dove il 40% delle energia e' usata per contrastare la resistenza areodinamica.
Aggiungo inoltre che per contrastare le forze centripete (per via della massa superiore e baricentro piu' alto) si adottano penumatici piu' larghi e spalla piu' alta che hanno per forza di cose una resistenza al rotolamento piu' alta di stretti e spalla bassa.

miei consigli :
-non guardare o ascoltare i consumi dichiarati, sono indicativi a test di laboratorio in condizioni favorevoli e ad andature basse, non sono mai indicativi di consumi autostradali,specialmente riguardo a suv/fuoristrada.
-Non preoccuparti troppo dei primi 2000-3000km
-non fidarti troppo del cdb e anche della lancetta del serbatorio : oramai i serbatoi hanno forme complesse e nonostante galleggianti multipli,sensori e computer se il serbatorio e' di 50l e la lancetta e' ad 1/4 molto probabilmente non rimangono 25l ma 22 o 27 .
-Calcola i consumi da pieno a pieno.
 
Back
Alto