Visto che qualche curioso ieri c'era, posto alcune impressioni dopo i test drive in pista di ieri mattina.
Sì, rosberg, solo mattina. Alle 15:39 ero già a casa da oltre un'ora, purtroppo sono riuscito solo a ritagliarmi una mezza giornata perchè avevo proprio voglia di correre un po', di sfogarmi, ma non potevo nemmeno buttare via uno dei rari w.e. di sole di quest'ultimo periodo dato che il mio giardino e la mia casa reclamano attenzioni....
Allora iniziamo!
Primo giro con la Lexus NX hybrid. Mi ci sono avvicinato con un po' di pregiudizio, non amo i suv, non amo gli automatici e non avevo mai guidato un ibrido. La linea in foto non mi piaceva, vista dal vivo, invece, mi ha fatto un effetto diverso, ha una sua gran bella personalità, design quasi "drammatico", ma coerente e con una sua armonia tutta particolare. Dentro bella, niente da dire. Comportamento da suvvone, in pista non ci va volentieri, però corre abbastanza, i cv ci sono, peccato che la trasmissione cvt slitti di brutto, sarà pure efficiente, ma sentire il motore girare "a vuoto" fisso a 5000 giri mentre la macchina prende velocità è innaturale e "poco" piacevole. E' una macchian fatta per tutto tranne che per guidare sportivo.
La Mazda cx-3, mi intrigava, ma sono riuscito a guidarla solo sul tracciato offroad, peccato. Gli slot in pista erano tutti occupati fino al tardo pomeriggio. oltre alla bella linea (forse solo il muso è un po' troppo lungo rispetto al resto), mi hanno molto colpito gli interni delle versioni top molto ben rifiniti oltre che dal design davvero piacevole. Molto pochi i nei, pur essendo un suv-B se la potrebbe giocare tranquillamente col segmento superiore quanto a materiali, design e finiture. Il 1,5 td anche se ha pochi cv, mi è sembrato ben calibrato sull'auto. La macchina da una bella sensazione di compattezza, di essere bella "stagna", peccato non averla potuta guidare in velocità per capire qualcosa in più. Sullo sterrato ho sentito più volte un rumoraccio che mi sembrava la barra stabilizzatrice anteriore vibrare, ma vibrare molto! Su strada, probabilmente non si noterà, ma su qualche buca potrebbe essere antipatico, non so se poteva essere un problema solo di quell'esemplare.
BMW x1 18d. Gran bella macchina, gli interni di tutti i modelli esposti erano bellissimi, le foto non rendono giustizia, il design è tutto giocato sui volumi, su elementi che sporgono rispetto ad altri che rientrano, con pelle e legni vari l'effetto è davvero azzeccato. L'ho provata in modalita "normal" con il cambio automatico. Macchina molto comoda, comportamento sicuro, preciso, ma più votato al comfort che ad altro. Me la sarei aspettata più "piatta" per essere una bmw. Dimenticavo però che è un quasi suv...
BMW serie 2 active tourer. Provata col nuovo tre cil. diesel 1,5 con cambio manuale. Anche questa è una macchina molto turistica, però piacevole da guidare. Nonostante condivida molto con la x1, sembrava rollare meno in pista. Devo fare davvero i complimenti agli ing. BMW perchè il motore mi ha lasciato di stucco! Gira fluido e silenzioso, la rumorosità tipica del tre non la senti se non quando si arriva piuttosto in alto coi giri, ma comunque sempre filtrata e lontana. Soprattutto mi è parso davvero molto ben equilibrato: non ci sono vibrazioni. Chapeau!
Ford S-max tdci 180cv awd powershift. Altra sorpresa. Anzi sorpresona. Da un bestione del genere tutto mi aspettavo tranne di divertirmi alla guida. Ovvio che si devono fare i conti con una massa e una volumetria....abbondanti, ma la macchina è davvero "sana", gran tenuta, gran stabilità e un assetto in grado di gestire anche gli strapazzi. L'anno scorso era stato l'handling in pista della Kuga a stupirmi, questa volta ci è riuscita la s-max. Accidenti, di nuovo ford!
Begli interni, non da premium, ma un bel colpo d'occhio e bei materiali utilizzati in modo omogeneo senza evidenti cadute di tono.
Il cambio powershit, per rapidità e innesti, è un gradino sotto il dsg vw.
Hyundai tucson. Classico suv medio. Bella linea che conferma i progressi del marchio, ma gli interni sono ancora distanti dalle migliori concorrenti, mi hanno lasciato una sgradevole sensazione di "economico" ovunque mi cadesse l'occhio.
In movimento si difende bene, si guida quasi come una berlina, non rolla molto, ha fatto la sua bella figura.
Nissan Quashqai. Mi è toccato il giro con una 1,6 td 130 cv. Il motore va bene, mi è piaciuto. Bello pieno e rotondo, soprattutto veniva su bene, si sentiva chiaramente di avere a disposizione una buona dose di coppia e ben spalmata. Come dinamica.......beh.....lasciamo perdere. I movimenti della scocca in rollio e beccheggio erano imbarazzanti, sospensioni e sterzo non sono proprio adatti per guidare veloce. E' stata la macchina che ho trovato più in imbarazzo fra tutte quelle provate. E di molto.
Non mi sono piaciuti troppo nemmeno gli interni.
In ultimo lascio la chicca. La Juke Nismo.
Ho già detto che mi ha divertito un sacco. La prenotazione, in teoria, doveva essere per qualcosa tipo una economy run, ma l'istruttore che c'era a bordo intanto che eravamo in attesa di entrare in pista, dopo che gli ho fatto qualche domanda sulla tecnica dell'auto, mi ha chiesto se avevo voglia di correre un po'....
Secondo voi cosa gli ho risposto?
Leva in sequenziale e via! Con lui che mi diceva "VAI, VAI, VAI!!!!" "GIU' QUEL GAS!!!" "GIU' QUEI FRENI!!!".......

......190 cv e trazione integrale su una cosetta piccola e credo anche non troppo pesante, assetto piatto, paddles al volante, sedili a guscio.....mi sembrava di essere entrato in un'altra dimensione rispetto a tutte le altre macchine, la sensazione è stata quella di prendere una gran boccata di aria fresca dopo essere stato su tutti quei suv di prima. Il primo giro mi è servito per prendere le misure con la macchina, ma soprattutto con la pista dato che tutti i paletti che mi ero messo in testa fino alla prova precedente erano saltati, tutto era più veloce, più diretto. Sul rettilineo finale mi sono incanalato per uscire e l'istruttore mi dice di stare a destra "facciamo un altro giro!".

Giù tutto e si rifà la giostra. Mooolto meglio anche del giro precedente.
E' stata l'unica 4x4 provata, per altro, a farmi sentire per davvero una bella spinta dall'asse posteriore in uscita di curva. La macchina aveva un bel sottosterzo in ingresso, andava gestito con attenzione fino al punto di corda, accelerando però il posteriore iniziava a spingere e ti buttava proprio fuori dalla curva.
Il cambio è un cvt, ma tarato nel modo giusto, la spinta è immediata, i cambi fra le finte marce rapidissimi e anche piuttosto secchi. I freni....frenavano!
Come dicevo ieri, è stata quella che ha dato valore vero alla giornata. Meno male che qualcuno ha avuto la bella idea di metterla lì!
Poi forse ne ho saltata una o due, ma adesso sono stanco e non ho voglia di fare mente locale, anche perchè erano solo versioni diverse di macchine di cui ho già scritto.
Onore al merito, infine, allo staff Quattroruote!
Al solito tutti professionali, gentili e disponibili a qualsiasi tipo di chiacchiera e di informazione. Organizzazione a dir poco perfetta.
Mi auguro davvero continuino a mettere in campo eventi come questo perchè è sempre un piacere andarci.