Tourillo ha scritto:Quindi mi consigli la Kenwood come marca..certo però che il montaggio mi sembra un pò caro..anche non mettendo la mascherina in vetroresina..sarei tentato di farmelo da solo, però mi ha detto che bisogna programmare la centralina dell'auto per farle riconoscere l'autoradio....lo so che è un'operazione necessaria per certe parti dell'auto che magari si aggiungono in after-market..però pure la radio???..
Più che consigliarti mi limito a riportarti la mia esperienza... decisamente positiva sia sotto l'aspetto affidabilità che quello dell'utilizzo e quindi fruibilità del sistema... tutto qui.
Per scegliere con cognizione di causa la sorgente in base alle tue esigenze/preferenze andrebbero analizzate (da te) tante variabili, oltre alle caratteristiche tecniche (da sviscerare ben.. bene, magari scaricando on line i vari manuali utente...) per capire se offre tutto quello di cui necessiti, non va dimenticata la piacevolezza alla vista e nell'utilizzo dell'interfaccia utente grafica (GUI) che permette di interagire ed accedere alle varie funzioni del sistema, sostanzialmente differente da un'apparecchio all'altro di marche diverse.
Hmmmmmmmmm....
Questo è vero se.... 8)
Intendono alimentarlo e comandarlo mediante CAN-BUS, altrimenti non è strettamente necessario (visto che il tuo Touareg è meno soffisticato vista la versione base... (manco i comandi al volante hai... di una utilitaria qualsiasi... Tiè!! :twisted: ) se... non installi una sorgente originale VW.... la puoi tranquillamente alimentare direttamente dal portafusibili prelevando l'alimentazione a 13,8 volts da quello dedicato all'autoradio, magari sostituendo il fusibile con uno adatto al tipo di assorbimento richiesto dalla nuova sorgente.
Ma... sempre ammesso e non concesso... (a proposito di polli nel pollaio da spennare... :twisted: ) che tu non sia incappato in un "furbacchione"... 8) c'è un'altra spiegazione a questa sua affermazione....
Probabilmente si riferiva alla necessità di collegare il navigatore al segnale odometrico che gli permette una precisione maggiore (intendo in grado si sapere se l'auto sta viaggiando in retro o avanti... oppure per quelle rare occasioni in cui trovandosi in zone d'ombra del segnale gps (vedi gallerie ecc. ecc.) ha bisogno di avere altri parametri di riferimento per continuare la navigazione attiva senza interruzioni o spiacevoli fuoristrada del "puntatore".
Il problema è che tutti i dati digitali in auto oggi viaggiano su linea CAN-BUS (un tempo il segnale odometrico era sufficiente prelevarlo direttamente in analogico dal tachimetro) e quindi molto probabilmente occorre un' interfaccia per decodificare il segnale da digitale ad ANALogico
Detto questo....
Il navigatore (separato dalla sorgente principale) con lettore dvd a doppio strato con cartografia Europa (significa che legge supporti dvd da oltre 8 GB... quelli stardard sono da 4,7 GB che ho io della Kenwood (costo d'acquisto nel 2002 oltre 3000 euro) naviga comunque senza nessunissima difficoltà con il solo ausilio dell'antenna Gps... quelli che oggi sono integrati nella sorgente... e costano dieci volte meno... non saprei!!
Come vedi Tourì... è un mondo difficilizzzzzimo... :shock:
Sarà forse meglio... studiare? Mah???