Tourillo ha scritto:
Pensandoci bene, la radio ha un pulsantino con scritto "DSP"..pulsantino che ho toccato solo una volta dopo aver comprato l'auto e poi ho lasciato sulla taratura che trovavo fosse la migliore per i miei gusti..comunque se non erro, questo DSP è il Digital Sound Processor..no?..Quello che è optional su Audi..però non so che cos'è!!!..

..ONE me lo sai spiegare?..
Comunque sulle casse ho qualche dubbio..dovrei andare a rivedere sull'ETKA..perchè quando me ne avevano cambiata una in garanzia avevo visto che costava sui 150? circa..e vabbè che i ricambi originali VW costano un'occhio della testa..però che una cassa di cartone costi così tanto...
Si, solitamente la sigla indica il processore digitale del suono, però ce ne sono di vari tipi dai più economici e semplici, dove hai solo la possibilità di selezionare una lista di voci già preimpostate per ottimizzare (se fa pè dì) quello che è la riproduzione di un certo genere musicale, o per ricreare "l'effetto" di ambiente particolare di ascolto... hai presente "pop, rock, disco, voice, catedral, concert, ecc. ecc.
Fino ad arrivare a quelli più evoluti dove oltre ad avere la possibilità di gestire suoni sorgente con codifica ac3 (Dolby Digital 5.1 o 6.1/ DTS 5.1 o 6.1 questi lo sai cosa sono vero? 8) ) hai addirittura l'opportunità di aumentare o diminuire "il volume" agendo sulla regolazione dell'emissione in "db" di ogni singolo trasduttore (quelle che tu chiami casse

), così come di agire sulla "spazialità virtuale" del sistema installato, per permetterti in un ambiente piuttosto ostico come l'abitacolo di automobile, per l'ascolto decoroso di musica (che non è assolutamente quello che tu senti nel tuo Bidone Inaffidabile per intenderci e chiarire immediatamente di cosa stiamo parlando 8) ) di ricreare virtualmente appunto la giusta distanza tra l'ascoltatore e tutte le fonti di emissione presenti nell'abitacolo (in due parole permette di mettere al centro della "scena sonora" l'ascoltatore anche quando sarebbe "materialmente" impossibile farlo (come accade in un abitacolo dove per es. se sei al volante, sei costretto a stare seduto a 40 cm dai trasduttori installati nel pannello porta di sx, a 140 cm da quelli del pannello dx e così via per quelli che eventualmente hai posteriormente o centralmente in plancia se dovessi disporre del canale centrale (fondamentale se decidi di riprodurre film in dvd).... e tanto altro ancora.
Quando scrivo "scordati di avere un'amplificatore" intendo qualcosa di serio che sia degno di essere definito tale, parlo di una unità esterna "divisa" dalla sorgente principale.
E' naturale che sulla sorgente che ora hai in plancia ci sia un modulo integrato per l'amplificazione del segnale che stai riproducendo, ma solitamente (anzi sempre!!) si tratta di qualcosa di assolutamente inadeguato alla riproduzione di dvd, questo perchè a fronte di dati di targa oltremodo ottimistici e per questo estremamente forvianti, come per es. 50W x 4
Musicali (di picco, con annesse distorsioni armoniche) ... nella migliore delle ipotesi alla prova dei fatti... si riducono in ben più miseri... 12/13W x 4
RMS (Root Mean Square) effettivi, con le ovvie conseguenze sulla riproduzione finale.
Per ultimo quando scrivo "trasduttori di cartone" uso un'eufemismo per indicare apparecchiature di scarsa qualità costruite con materiali poco nobili, che tanto per darti un' idea a fronte di un costo al pubblico di 100 o addirittura quando ci sono di mezzo le case automobilistiche 150 euro :shock: hanno in realtà un costo alla produzione decisamente ridicolo nell'ordine dei 10 euro a voler essere larghizzzzzimi di manica...
Più chiaro il concetto adesso Tourì??

8)
P.s. Cos'è che mi si è squagliato a me??
