<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buon compleanno Giulia! 1962 - 2012 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Buon compleanno Giulia! 1962 - 2012

alexmed ha scritto:
Ricordo inoltre che lo stabilimento di Arese nacque proprio con la Giulia.
Quindi buon compleanno arese.........

Che dio perdoni i mandanti delle barbarie che hai subito, mia cara, unica, fabbrica dei sogni.. Anonima Lomabarda Fabbrica Automobili!.. Che dio ti benedica...
 
reFORESTERation ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ricordo inoltre che lo stabilimento di Arese nacque proprio con la Giulia.
Quindi buon compleanno arrese.........

Che dio perdoni i mandanti delle barbarie che hai subito, mia cara, unica, fabbrica dei sogni.. Anonima Lomabarda Fabbrica Automobili!.. Che dio ti benedica...

Forse è più appropriata una estrema unzione :D

Auguri alla Giulia :D
 
Il successo della Giulia fu immediato,ad Arese non si riusciva a far fronte alla richieste
all'inizio della produzione le lamiere venivano prodotte in Inghilterra,la linea di Arese non riusciva a produrne cosi' tante.

A proposito di lamiere Surace ne parla.....mi aveva scioccato la linea,mentre mi sembro' molto interessante nella parte strutturale,la linea rappresento' una rottura con il passato e diede luogo a commenti non favorevoli sia all'interno dell'Azienda che nella rete dei concessionari preoccupati per le riparazioni,un concessionario Toscano disse che per ripararla bisognava chiamare Benvenuto Cellini,in riferimento alle scalfature....allepoca si usavano i parafanghi saldati che dava rigidezza alla vettura ma che per cambiarli bisogna tirarli via a martellate,oggi si svita e via.

Anche l'Amministratore Delegato Raffaello Di Noia non fu entusiasto della Giulia,ma non lo era di nulla ma della Giulia in modo particolare.

Invece la Giulia era davvero valida nella parte strutturale molto rigida e molto leggera,in seguito non fu piu' possibile realizzare questo tipo di vetture,l'aumento della manodopera e di carrozzieri validi hanno portato alle soluzioni attuali,ottime per le riparazioni ma molto meno per la robustezza strutturale e quello che piu' conta della rigidezza.
 
.....Dopo qualche anno dalla nascita l'Ing Satta ci disse "dobbiamo migliorare gli interni",l'esterno non si tocca!
Ho sempre chiamato le lamiere "Vacca Sacra" ti facevano rifare completamente un motore ma guai a rifare gli stampi delle lamiere.

Siccome dobbiamo andare ancora piu' veloce del modello attuale serve un motore piu' potente.
Coma si fa ad aumentare un motore gia' potente,avevamo solo i carburatori,per aumentare la potenza bisogna aspirare piu' aria,oggi si risolve con i motori Turbo.
Sui motori da corsa c'erano gia' i carburatori pluricorpo,un carburatore per cilindro,fui io a preparare la Giulia con l'alimentazione singola.
Fu ridotta la potenza agli alti regimi per non andare forte come la GT e ci accontentammo di 98CV contro i 92 del modello TI.
La cosa piu' bella fu una ripresa ai bassi regimi migliorando di molto l'erogazione,fu uno dei successi della Giulia,non solo in Italia ma anche in Germania dove andarono pazzi per quest'Auto......Il motore della Giulia Super era piu' performate ai bassi regimi di quello della Giulia GT grazie all'Alimentazione singola.

Domenico Chirico.
 
reFORESTERation ha scritto:
Quindi al massimo ricorrono i 40 anni dalla sua nascita, ma anche i 25 dalla sua scomparsa!
Poi si festeggia il 40mo se fosse ancora in produzione! Dall'alfa di arese of course!!

C'è un po' di confusione: la Giulia ne compie 50 (dalla presentazione), non 40 (che sono quelli dell'Alfetta). Ovvio poi che una vettura non può essere ancora in vendita dopo 50 anni...................
 
Back
Alto