<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buon Compleanno Fiat Uno! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Buon Compleanno Fiat Uno!

Aries.77 ha scritto:
Quest'anno a gennaio ha compiuto i 30 anni dalla sua presentazione

Buon Compleanno Uno!

http://www.youtube.com/watch?v=qTkEQQpB4u4

Auguri!
Se ne vedono sempre meno, soprattutto la prima serie,falcidiate dalle rottamazioni. "Mitiche" la Turbo i.e. e la Turbo D.....
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
La Punto prima serie fu anch'essa un grande successo. Ricordiamoci che riusci' ad essere l'auto piu' venduta in europa, battendo la Golf.
E' quello che intendevo dire io. Rispondevo ad un post dove si diceva che la Uno era l'auto migliore che la Fiat abbia mai costruito, quando invece è stata la Punto prima serie l'auto migliore che la Fiat abbia mai costruito.
Di Punto prima serie nel giro di tre anni in famiglia ne comprammo due, quando uscì surclassò tutta la concorrenza e la Uno sembrava preistoria.
La Uno va ricordata per il suo tempo (1983) e fu tenuta in produzione troppo a lungo, e pensare che ci si lamenta ora per la mancata produzione di una nuova Grande Punto...

Secondo me bisogna un pò tenere conto dei diversi periodi e comparare le auto di conseguenza.
E 'ovvio che la Uno sembrasse vecchia con l'uscita della nuova Punto: preistoria mi sembra esagerato. E comunque la differenza non era certo maggiore di quella che vi fu con la sostituzione di 127 con Uno. A quei tempi la durata di 8-10 anni era normale, oggi un pò meno, siamo in media sui 6 anni (vedi Punto II e GP).
Poi che cosa si intende per "migliore Fiat mai costruita"? Per le vendite?
Non ricordo i dati. Ma ricordo che Fiat ai tempi della Uno era, come vendite, in Europa, secondo alla Volkswagen (fine anni 80) e la Uno era,appunto, seconda alla Golf.
 
Fedealfa84 ha scritto:
In Brasile la vendono ancora con il nome Mille
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/conheca/161/MILLE+ECONOMY+2013

MITICA UNO!!!!!!!!!!!

ps ma si sa qualcosa se e quando verrà sostituita la Punto?
i piani Fiat cosa prevedono?

Chiediamo lumi al buon fabiologgia, ma la Uno attuale brasiliana (la vecchia) è derivata dalla CS venduta in Italia anni fa? Se sì, quella era a livello di scocca derivata dalla Uno italiana?
 
Ricordo uno dei miei primi viaggi in macchina con la uno 45 sl fire di un mio amico, torino-grosseto a 140 orari e il serbatoio non era neanche a metà, cose impensabili con qualsiasi utilitaria odierna.
Grande macchina e grande passione che la fiat metteva nel prodotto.
 
GenLee ha scritto:
Secondo me bisogna un pò tenere conto dei diversi periodi e comparare le auto di conseguenza.
E 'ovvio che la Uno sembrasse vecchia con l'uscita della nuova Punto: preistoria mi sembra esagerato. E comunque la differenza non era certo maggiore di quella che vi fu con la sostituzione di 127 con Uno. A quei tempi la durata di 8-10 anni era normale, oggi un pò meno, siamo in media sui 6 anni (vedi Punto II e GP).
Poi che cosa si intende per "migliore Fiat mai costruita"? Per le vendite?
Non ricordo i dati. Ma ricordo che Fiat ai tempi della Uno era, come vendite, in Europa, secondo alla Volkswagen (fine anni 80) e la Uno era,appunto, seconda alla Golf.
Non sono d'accordo su alcuni punti: tra Punto e Uno c'era un abisso, anche come dimensioni, tra 127 seconda serie e Uno mica tanto, a parte il motore Fire.
La Punto ha inaugurato una nuova generazione di auto, anche come design, come i fari posteriori copiati da tutti.
Come qualità inoltre con la Punto si fece un grande passo in avanti, in molti (all'epoca) dicevano: non sembra neanche una Fiat.
 
GenLee ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
In Brasile la vendono ancora con il nome Mille
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/conheca/161/MILLE+ECONOMY+2013

MITICA UNO!!!!!!!!!!!

ps ma si sa qualcosa se e quando verrà sostituita la Punto?
i piani Fiat cosa prevedono?

Chiediamo lumi al buon fabiologgia, ma la Uno attuale brasiliana (la vecchia) è derivata dalla CS venduta in Italia anni fa? Se sì, quella era a livello di scocca derivata dalla Uno italiana?

Si, sottopelle è sempre lei. In origine presero la scocca italiana, la rinforzarono, irrobustirono le sospensioni (motivo per il quale dovettero modificare i parafanghi anteriori e quindi il cofano motore che divenne a coperchio) e così nacque la Uno CS poi evolutasi sino ad oggi.

Saluti
 
Knowledge ha scritto:
GenLee ha scritto:
Secondo me bisogna un pò tenere conto dei diversi periodi e comparare le auto di conseguenza.
E 'ovvio che la Uno sembrasse vecchia con l'uscita della nuova Punto: preistoria mi sembra esagerato. E comunque la differenza non era certo maggiore di quella che vi fu con la sostituzione di 127 con Uno. A quei tempi la durata di 8-10 anni era normale, oggi un pò meno, siamo in media sui 6 anni (vedi Punto II e GP).
Poi che cosa si intende per "migliore Fiat mai costruita"? Per le vendite?
Non ricordo i dati. Ma ricordo che Fiat ai tempi della Uno era, come vendite, in Europa, secondo alla Volkswagen (fine anni 80) e la Uno era,appunto, seconda alla Golf.
Non sono d'accordo su alcuni punti: tra Punto e Uno c'era un abisso, anche come dimensioni, tra 127 seconda serie e Uno mica tanto, a parte il motore Fire.
La Punto ha inaugurato una nuova generazione di auto, anche come design, come i fari posteriori copiati da tutti.
Come qualità inoltre con la Punto si fece un grande passo in avanti, in molti (all'epoca) dicevano: non sembra neanche una Fiat.

Se è per quello la Uno inaugurò le portiere avvolgenti, con il montante superiore che chiudeva sopra la linea del tetto, inaugurò (per Fiat almeno) i satelliti per i comandi secondari, inaugurò soprattutto l'era delle piccole Diesel visto che la Uno D aveva prestazioni pressochè identiche alla versione 45 a benzina (cosa che non accadeva con la 127).
La Punto fu molto più moderna solo come estetica ma c'è da dire che è stata progettata negli anni '90 quindi con ben altre risorse e ben altre tecnologie rispetto alla Uno il cui progetto è iniziato alla fine degli anni '70.
Entrambe a mio parere sono state decisamente moderne per le rispettive epoche ed entrambe hanno insegnato molto alle concorrenti, non mi sento assolutamente di dire che una sia "la migliore Fiat mai costruita" e l'altra no, sono state e sono entrambe dei fulgidi esempi che dimostrano che la Fiat, quando vuole, sa fare delle signore macchine.
Oltretutto c'è da dire una cosa: la Punto prima serie del 1994 è defunta nel 1999 e la Punto di oggi (6a generazione se non sbaglio i calcoli) non ha più nulla a che vedere con la primogenita; la Uno prima serie, del 1983, è tutt'ora in produzione e in vendita con ottimo successo in Sudamerica. Se si volesse trarre delle deduzioni da questo dato........

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Punto fu molto più moderna solo come estetica
Non sono d'accordo. Io il lancio della Punto me lo ricordo molto bene.
Non solo era più grande (quindi imparagonabile), ma tra la Punto e la Uno, sia come qualità costruttiva che come tecnologia, c'era un salto enorme. Una rivista francese scrisse che la Fiat con la Punto di colpo stracciava tutta la concorrenza.
La Uno non era superiore neanche alla Ritmo prima serie (del 79'), mentre la Punto surclassava anche la Tipo.
 
Knowledge ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Punto fu molto più moderna solo come estetica
Non sono d'accordo. Io il lancio della Punto me lo ricordo molto bene.
Non solo era più grande (quindi imparagonabile), ma tra la Punto e la Uno, sia come qualità costruttiva che come tecnologia, c'era un salto enorme. Una rivista francese scrisse che la Fiat con la Punto di colpo stracciava tutta la concorrenza.
La Uno non era superiore neanche alla Ritmo prima serie (del 79'), mentre la Punto surclassava anche la Tipo.

Io a causa della mia ormai veneranda età ricordo molto bene anche quello della Uno. E secondo me stai continuando a mescolare pere con banane.
La Uno non poteva assolutamente essere superiore alla Ritmo (che tra l'altro è del '78, ricordo il lancio anche di questa....) perchè la Uno era una segmento B da 3,65 metri mentre la Ritmo era una segmento C da 4 metri, in quegli anni la divisione in segmenti era molto più rigida di oggi.
La Punto è nata quando già le definizioni di segmenti si stavano affievolendo, la cilindrata di partenza salì da 900-1000 a 1100, che prima era la cilindrata intermedia, e le dimensioni si avvicinarono a quelle del segmento C.
Il fatto che la Punto prima serie surclassasse la Tipo è una tua opinione che rispetto ma che non condivido, la Tipo (comunque nata ben 6 anni prima) era molto più spaziosa internamente, come si può dimostrare confrontandone le misure. Che poi in che cosa l'avrebbe surclassata? A mio parere è fuori luogo qualsiasi confronto tra un'utilitaria 1.1-1.2 (a meno di non voler rimembrare la Punto 90 di cui hanno venduto 2 esemplari in tutto) con una media 1.4-1.6 che nel suo segmento era realmente leader.
Dimenticavo: in quegli anni abitavo in Francia per motivi di lavoro e ovviamente compravo le riviste locali oltre a tutte le italiane (le conservo gelosamente tutte ancora oggi). Mai letta la frase che hai riportato tu anzi, L'auto-journal, che ne scrisse comunque un gran bene, in un confronto con la Clio (recente) e 205 (già a fine carriera all'epoca) continuò a preferirle, ovviamente per un giornale francese, le transalpine. Appena ho 5 minuti per salire in soffitta a scartabellare tra le vecchie carte ti scannerizzo il confronto........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Io a causa della mia ormai veneranda età ricordo molto bene anche quello della Uno. E secondo me stai continuando a mescolare pere con banane.
La Uno non poteva assolutamente essere superiore alla Ritmo (che tra l'altro è del '78, ricordo il lancio anche di questa....) perchè la Uno era una segmento B da 3,65 metri mentre la Ritmo era una segmento C da 4 metri, in quegli anni la divisione in segmenti era molto più rigida di oggi.
La Punto è nata quando già le definizioni di segmenti si stavano affievolendo, la cilindrata di partenza salì da 900-1000 a 1100, che prima era la cilindrata intermedia, e le dimensioni si avvicinarono a quelle del segmento C.
Il fatto che la Punto prima serie surclassasse la Tipo è una tua opinione che rispetto ma che non condivido, la Tipo (comunque nata ben 6 anni prima) era molto più spaziosa internamente, come si può dimostrare confrontandone le misure. Che poi in che cosa l'avrebbe surclassata? A mio parere è fuori luogo qualsiasi confronto tra un'utilitaria 1.1-1.2 (a meno di non voler rimembrare la Punto 90 di cui hanno venduto 2 esemplari in tutto) con una media 1.4-1.6 che nel suo segmento era realmente leader.
Dimenticavo: in quegli anni abitavo in Francia per motivi di lavoro e ovviamente compravo le riviste locali oltre a tutte le italiane (le conservo gelosamente tutte ancora oggi). Mai letta la frase che hai riportato tu anzi, L'auto-journal, che ne scrisse comunque un gran bene, in un confronto con la Clio (recente) e 205 (già a fine carriera all'epoca) continuò a preferirle, ovviamente per un giornale francese, le transalpine. Appena ho 5 minuti per salire in soffitta a scartabellare tra le vecchie carte ti scannerizzo il confronto........

Saluti
La pensiamo diversamente, ma ovviamente rispetto la tua opinione.
Scrivo quest'ultimo messaggio e prometto di non replicare (tanto la mia l'ho detta :D ), mi ricordo che una delle motorizzazioni più vendute era la 75, motore 1242 con l'innovativo multipoint.
Come interni montava l'innovativa plancia in un solo pezzo e i materiali erano decisamente migliori di quelli della Uno (ma anche della TIpo), e uno dei modelli più diffusi (ELX) aveva la selleria in velluto, così come il rivestimento delle portiere. Nelle portiere vennero adottate le barre anti-intrusione. Anche come crash test era decisamente più evoluta della Uno.
Dell'articolo francese mi ricordo di averlo letto sulla stampa italiana (all'epoca non c'era internet), e la concorrenza era la Clio vecchia, la Fiesta del 90 o la Polo che sembrava un Van, tutte paragonabili alla Uno.
Alla guida la Punto sembrava una media, era come guidare una Golf serie 3 e non un'utilitaria.
E per finire il design: una Punto prima serie sembra un'auto ancora attuale.
 
Knowledge ha scritto:
La pensiamo diversamente, ma ovviamente rispetto la tua opinione.
Scrivo quest'ultimo messaggio e prometto di non replicare (tanto la mia l'ho detta :D ), mi ricordo che una delle motorizzazioni più vendute era la 75, motore 1242 con l'innovativo multipoint.
Come interni montava l'innovativa plancia in un solo pezzo e i materiali erano decisamente migliori di quelli della Uno (ma anche della TIpo), e uno dei modelli più diffusi (ELX) aveva la selleria in velluto, così come il rivestimento delle portiere. Nelle portiere vennero adottate le barre anti-intrusione. Anche come crash test era decisamente più evoluta della Uno.
Dell'articolo francese mi ricordo di averlo letto sulla stampa italiana (all'epoca non c'era internet), e la concorrenza era la Clio vecchia, la Fiesta del 90 o la Polo che sembrava un Van, tutte paragonabili alla Uno.
Alla guida la Punto sembrava una media, era come guidare una Golf serie 3 e non un'utilitaria.
E per finire il design: una Punto prima serie sembra un'auto ancora attuale.

Ma non si tratta di replicarci a vicenda, stiamo solo chiacchierando di una comune passione, ossia le auto di vent'anni (o più) fa. E lo stiamo facendo da esperti, modestia a parte.
Il 1242 Fire era disponibile con l'iniezione single-point e 60 CV (la Punto 60) o con il multipoint da 75 CV (Punto 75). All'estero la 60 era la versione d'attacco tranne in Francia dove all'inizio importarono anche la 55 col 1108.
La plancia in un solo pezzo ce l'aveva anche la Uno anche se ovviamente la qualità era ben diversa, addirittura ce l'aveva anche la 127 3a serie!
La Punto effettivamente fu la prima Fiat a nascere catalizzata dall'origine, ed anche tra le concorrenti fu la prima in quanto la Clio, che pure era nata da poco (è del 1991), aveva ancora i motori Cléon 1.1 da 47 CV e 1.2 da 54, la Fiesta aveva il 1.3 da 60 CV, la Opel Corsa aveva un improbabile 1.2 da 45 CV e la Polo aveva il 1043 sempre con 45 CV.
Nella gamma Punto c'erano la famosa "6 speed", col 1.1 da 55 CV e un cambio a 6 marce di chiara impostazione motociclistica (per la lunghezza dei rapporti) e la meno famosa ED che grazie a qualche accorgimento consumava meno (poco meno) della 55S da cui derivava.
Insomma, la Punto è sicuramente stata avanti perchè in quel periodo giocava in un campo molto favorevole, con tutte concorrenti vecchie o quasi, ma era comunque un'ottima auto che ha meritato tutto il successo che ha avuto.
Ricordo che il giorno che la presentarono ne provai 3: una 55S 3 porte, una 75SX 3 porte ed una TD ELX 5 porte. Quella che mi piacque di più fu la 75, era grintosa e piacevole, la TD la trovai molto rumorosa (ma gli interni della ELX erano davvero belli) e la 55 la trovai lenta e fiacca. Qualche settimana dopo mi feci assegnare in uso una 60S 5 porte che utilizzai parecchio facendoci un bel po' di km, il 1.2 single point era elastico e piacevole ma meno grintoso del multipoint e se si tirava tendeva a consumare parecchio.
Sul design concordo con te: sarebbe ancora attuale e ti dirò che ancora oggi mi piace più la prima serie della seconda (della quale c'è ancora un esemplare in casa).

Saluti
 
Knowledge ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io a causa della mia ormai veneranda età ricordo molto bene anche quello della Uno. E secondo me stai continuando a mescolare pere con banane.
La Uno non poteva assolutamente essere superiore alla Ritmo (che tra l'altro è del '78, ricordo il lancio anche di questa....) perchè la Uno era una segmento B da 3,65 metri mentre la Ritmo era una segmento C da 4 metri, in quegli anni la divisione in segmenti era molto più rigida di oggi.
La Punto è nata quando già le definizioni di segmenti si stavano affievolendo, la cilindrata di partenza salì da 900-1000 a 1100, che prima era la cilindrata intermedia, e le dimensioni si avvicinarono a quelle del segmento C.
Il fatto che la Punto prima serie surclassasse la Tipo è una tua opinione che rispetto ma che non condivido, la Tipo (comunque nata ben 6 anni prima) era molto più spaziosa internamente, come si può dimostrare confrontandone le misure. Che poi in che cosa l'avrebbe surclassata? A mio parere è fuori luogo qualsiasi confronto tra un'utilitaria 1.1-1.2 (a meno di non voler rimembrare la Punto 90 di cui hanno venduto 2 esemplari in tutto) con una media 1.4-1.6 che nel suo segmento era realmente leader.
Dimenticavo: in quegli anni abitavo in Francia per motivi di lavoro e ovviamente compravo le riviste locali oltre a tutte le italiane (le conservo gelosamente tutte ancora oggi). Mai letta la frase che hai riportato tu anzi, L'auto-journal, che ne scrisse comunque un gran bene, in un confronto con la Clio (recente) e 205 (già a fine carriera all'epoca) continuò a preferirle, ovviamente per un giornale francese, le transalpine. Appena ho 5 minuti per salire in soffitta a scartabellare tra le vecchie carte ti scannerizzo il confronto........

Saluti
La pensiamo diversamente, ma ovviamente rispetto la tua opinione.
Scrivo quest'ultimo messaggio e prometto di non replicare (tanto la mia l'ho detta :D ), mi ricordo che una delle motorizzazioni più vendute era la 75, motore 1242 con l'innovativo multipoint.
Come interni montava l'innovativa plancia in un solo pezzo e i materiali erano decisamente migliori di quelli della Uno (ma anche della TIpo), e uno dei modelli più diffusi (ELX) aveva la selleria in velluto, così come il rivestimento delle portiere. Nelle portiere vennero adottate le barre anti-intrusione. Anche come crash test era decisamente più evoluta della Uno.
Dell'articolo francese mi ricordo di averlo letto sulla stampa italiana (all'epoca non c'era internet), e la concorrenza era la Clio vecchia, la Fiesta del 90 o la Polo che sembrava un Van, tutte paragonabili alla Uno.
Alla guida la Punto sembrava una media, era come guidare una Golf serie 3 e non un'utilitaria.
E per finire il design: una Punto prima serie sembra un'auto ancora attuale.

Come dice il fabiologgia, entrambe erano all'avanguardia nei rispettivi segmenti. Comunque, guarda, ribadisco, tra 127 e Uno c'era una bella differenza. Ma tral'altro è anche quello che successe un pò, ai suoi tempi con la stessa 127. Comunque Clio si difendeva molto bene, idem al Polo del 94-95; la Fiesta sì era vecchiotta; la PSA fece un mezzo suicidio sostituendo la 205 con la 106....
Concordo sul design ancora piacevole, anche sulle versioni base,migliore della II. Ma anche la Uno prima serie risulta piacevolmente semplice e pulita.
 
fabiologgia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La pensiamo diversamente, ma ovviamente rispetto la tua opinione.
Scrivo quest'ultimo messaggio e prometto di non replicare (tanto la mia l'ho detta :D ), mi ricordo che una delle motorizzazioni più vendute era la 75, motore 1242 con l'innovativo multipoint.
Come interni montava l'innovativa plancia in un solo pezzo e i materiali erano decisamente migliori di quelli della Uno (ma anche della TIpo), e uno dei modelli più diffusi (ELX) aveva la selleria in velluto, così come il rivestimento delle portiere. Nelle portiere vennero adottate le barre anti-intrusione. Anche come crash test era decisamente più evoluta della Uno.
Dell'articolo francese mi ricordo di averlo letto sulla stampa italiana (all'epoca non c'era internet), e la concorrenza era la Clio vecchia, la Fiesta del 90 o la Polo che sembrava un Van, tutte paragonabili alla Uno.
Alla guida la Punto sembrava una media, era come guidare una Golf serie 3 e non un'utilitaria.
E per finire il design: una Punto prima serie sembra un'auto ancora attuale.

Ma non si tratta di replicarci a vicenda, stiamo solo chiacchierando di una comune passione, ossia le auto di vent'anni (o più) fa. E lo stiamo facendo da esperti, modestia a parte.
Il 1242 Fire era disponibile con l'iniezione single-point e 60 CV (la Punto 60) o con il multipoint da 75 CV (Punto 75). All'estero la 60 era la versione d'attacco tranne in Francia dove all'inizio importarono anche la 55 col 1108.
La plancia in un solo pezzo ce l'aveva anche la Uno anche se ovviamente la qualità era ben diversa, addirittura ce l'aveva anche la 127 3a serie!
La Punto effettivamente fu la prima Fiat a nascere catalizzata dall'origine, ed anche tra le concorrenti fu la prima in quanto la Clio, che pure era nata da poco (è del 1991), aveva ancora i motori Cléon 1.1 da 47 CV e 1.2 da 54, la Fiesta aveva il 1.3 da 60 CV, la Opel Corsa aveva un improbabile 1.2 da 45 CV e la Polo aveva il 1043 sempre con 45 CV.
Nella gamma Punto c'erano la famosa "6 speed", col 1.1 da 55 CV e un cambio a 6 marce di chiara impostazione motociclistica (per la lunghezza dei rapporti) e la meno famosa ED che grazie a qualche accorgimento consumava meno (poco meno) della 55S da cui derivava.
Insomma, la Punto è sicuramente stata avanti perchè in quel periodo giocava in un campo molto favorevole, con tutte concorrenti vecchie o quasi, ma era comunque un'ottima auto che ha meritato tutto il successo che ha avuto.
Ricordo che il giorno che la presentarono ne provai 3: una 55S 3 porte, una 75SX 3 porte ed una TD ELX 5 porte. Quella che mi piacque di più fu la 75, era grintosa e piacevole, la TD la trovai molto rumorosa (ma gli interni della ELX erano davvero belli) e la 55 la trovai lenta e fiacca. Qualche settimana dopo mi feci assegnare in uso una 60S 5 porte che utilizzai parecchio facendoci un bel po' di km, il 1.2 single point era elastico e piacevole ma meno grintoso del multipoint e se si tirava tendeva a consumare parecchio.
Sul design concordo con te: sarebbe ancora attuale e ti dirò che ancora oggi mi piace più la prima serie della seconda (della quale c'è ancora un esemplare in casa).

Saluti

C'è da dire che la "rabbiosita" della Uno, si perse un pò nella Punto, complice il cat e il peso. Magari è anche solo una sensazione, ma con una Uno 1100 potevi divertirti ed ottenere consumi anche bassi.
 
GenLee ha scritto:
C'è da dire che la "rabbiosita" della Uno, si perse un pò nella Punto, complice il cat e il peso. Magari è anche solo una sensazione, ma con una Uno 1100 potevi divertirti ed ottenere consumi anche bassi.

Eh già, la colpa è del catalizzatore e del peso a sua volta dovuto alle maggiori dimensioni ed ai rinforzi vari (barre nelle porte e simili) ma anche dei diversi rapporti del cambio. Di sicuro tra una Uno 60 (1100) ed una Punto 60 (1200) c'era un abisso a favore della Uno nello scatto breve (sino agli 80 km/h) ma è altrettanto vero che una volta lanciata la macchina ai 120/130 km/h si viaggiava molto meglio sulla Punto che non sulla Uno, la sensazione su strada era molto diversa, nella Uno la velocità si sentiva molto di più e già a quella velocità sembrava di volare tantochè il motore 1108 sembrava quasi sovradimensionato. Con la Punto, e qui ha ragione Knowledge, sembrava effettivamente di viaggiare su un'auto di segmento superiore ed il motore sembrava addirittura sottodimensionato.
Lo stesso discorso lo puoi fare per i consumi, in città la Uno giocava la carta del peso piuma ma fuori città anche la Punto riusciva a farsi valere.

Saluti
 
Back
Alto