<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Buon compleanno Donald.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Buon compleanno Donald....

Ho avuto un flash back.
Visto che siamo su un forum automobilistico,anche se si parla volentieri di altro,mi è venuto in mente che Topolino era troppo avanti.

In una storia tutti compravano il Suv,o meglio il fuoristrada.
Mentre Paperino aveva ancora la sua piccola 313 e diceva di non volere il Suv perchè consumava,perchè non ci stava in garage...ma era tutta invidia.

Alla fine decideva di andare a chiedere un prestito a Zio Paperone,figurati quello era già pronto a buttarlo fuori quando il nipote confessa che i soldi gli servirebbero per comprare un fuoristrada.

Allora Paperone ci ripensa perchè deve lanciare il suo fuoristrada,non ricordo il nome ma era verde militare mi sembra.
Il patto è che Paperino avrà l'auto gratis ma dovrà stabilire un record,qualcosa che crei una grossa pubblicità al modello.

Non ricordo come finiva,mi pare che i primi tentativi di record riguardassero saltare delle auto o passarci sotto con due rampe montate sui paraurti del fuoristrada.

Comunque ha anticipato di 20 anni quello che è successo davvero,cioè la corsa al Suv.
 
Si,l'avevano spiegato in tv come mai.
Credo che centrasse il fatto che essendo i fumetti rivolti ai bambini i gradi di parentela diretta tipo gentiore-figlio sollevavano domande sulla nascita dei bambini e anche sui rapporti sentimentali,e quindi sessuali.
Mentre invece se sono tutti cugini e non ci sono figli si va tranquilli.

...e se ci fai caso, in Hazzard è uguale.....
 
nonnapapera.jpg


detroit-electric-car.jpg

Non si finisce mai di imparare...:emoji_grin:
 
e' che, i personaggi, non sono comparsi tutti in un colpo, ma un po' alla volta.
ed il metodo piu' semplice, e' farli cugini o zii.

comunque, per i curiosi, Don Rosa ha disegnato l'albero genealogico in storia e dinastia dei paperi.
se ravanate un po' in rete dovreste trovarlo.
se non ci riuscite, vi faccio la foto..... se ritrovo il poster :D
 
e' che, i personaggi, non sono comparsi tutti in un colpo, ma un po' alla volta.
ed il metodo piu' semplice, e' farli cugini o zii.

comunque, per i curiosi, Don Rosa ha disegnato l'albero genealogico in storia e dinastia dei paperi.
se ravanate un po' in rete dovreste trovarlo.
se non ci riuscite, vi faccio la foto..... se ritrovo il poster :D

Eccolo....

l_it.jpg
 
Insieme alla 313 la mia preferita è l'auto di Indiana Pipps, che mi somiglia tanto nelle reazioni quando qualcuno prova a offenderla :emoji_grin:
2wfmueq.jpg
 
credo non venga mai citato in nessuna storia, quindi, Don Rosa, l'ha "furbescamente" nascosto:D

Riporto da una veloce ricerca:

Della Duck, sorella gemella di Paperino, nasce il 9 giugno 1920. Come il fratello risulta essere una discendente comune del clan De' Paperoni, della famiglia Coot e di quella Duck, è quindi imparentata con tutte e tre le famiglie più importanti del mondo dei paperi.
Probabilmente attorno al 1930 (anno in cui Ortensia e gli altri parenti rompono definitivamente con Paperone), Della lascia Paperopoli, probabilmente insieme ai suoi genitori, mentre Paperino viene affidato a Nonna Papera e trascorre l'infanzia a Quacktown.
Verso la fine degli anni trenta, in giovane età (si ipotizza a 18-20 anni circa), Della sposa un papero sconosciuto dal quale ha tre gemelli: Qui, Quo, Qua. Non si conosce l'identità di suo marito, anche se sono state avanzate numerose ipotesi a riguardo e lo stesso Don Rosa ha suggerito che potrebbe essere il fratello di Paperina.
I tre piccoli paperi dimostrano subito di avere un comportamento selvaggio e, dopo che hanno fatto scoppiare un petardo sotto la sedia del padre (che finisce all'ospedale), Della decide di affidarli a Paperino, che è appena tornato a vivere a Paperopoli. La lettera firmata che invia al fratello è l'ultima testimonianza della papera, che, da allora, non si farà più sentire.
 
in giovane età (si ipotizza a 18-20 anni circa), Della sposa un papero sconosciuto dal quale ha tre gemelli: Qui, Quo, Qua. Non si conosce l'identità di suo marito, anche se sono state avanzate numerose ipotesi a riguardo e lo stesso Don Rosa ha suggerito che potrebbe essere il fratello di Paperina.
I tre piccoli paperi dimostrano subito di avere un comportamento selvaggio e, dopo che hanno fatto scoppiare un petardo sotto la sedia del padre (che finisce all'ospedale), Della decide di affidarli a Paperino, che è appena tornato a vivere a Paperopoli. La lettera firmata che invia al fratello è l'ultima testimonianza della papera, che, da allora, non si farà più sentire.

Cacchio sembra la descrizione delle dinamiche familiari a margine di una notizia di cronaca...
 
Back
Alto